LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franco Bonvini
Quando arrivi davanti al lago

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

C' era una volta un lago,
che ancora c'è...

 

Ecco, è questo:
Tutta quell' acqua davanti è sempre la stessa e mai la stessa,
i muri sì, le case, le strade per arrivarci,
quelle cambiano, invecchiano o ne nascono di nuove.
L' acqua no,
e così tu,
anche se non sembra agli occhi.
Un mattino ti alzi e l' acqua gira in mulinelli leggeri sui gradini che scendono al lago,
un' altro l' acqua sbatte le barche legate al molo, violenta.

 

E così tu.

 

C' era una volta un lago,
questo si racconta ai bimbi,
un lago senza fondo, che in fondo un fondo non serve,
tutto è lì alla superfice, ti ci puoi specchiare,
il cielo ci si può specchiare, e gli alberi e le case della riva.
Se è un giorno di sole con la Breva può arrivare aria di pioggia,
all' orizzonte, dove il lago svolta, puoi già vederne le nuvole nere a cappello dei monti.
Se è un giorno di pioggia,
all' orizzonte puoi vedere il sole splendere tra il fumo della nebbia.

 

E così tu.
Mutevole sempre uguale,
mentre tutto attorno cambia.

 

foto mia

 Franco Bonvini - 11/10/2018 20:13:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Grazie!

 Edi Davoli - 11/10/2018 15:36:00 [ leggi altri commenti di Edi Davoli » ]

Molto bella Franco, questo specchiare il tuo divenire interiore con i mutamenti del lago è metafora riuscita!

 Franca Colozzo - 10/10/2018 18:58:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Caro Franco non ne azzecco una con te! Nel mio immaginario, era il lago dove tu andavi con la persona amata e dove amavi osservare la mutevolezza dell’acqua. Comunque è dalla fissità materica di alcune cose che nasce l’incapacità nostra di immaginarci oltre una certa sponda. Un caro saluto.

 Franco Bonvini - 10/10/2018 14:13:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Grazie. Grazie a tutti. ×Franca: "Quando arrivi davanti al lago" sono io che mi trovo davanti al lago. E anche "così tu" sono sempre io. Stavolta niente donne :)

 Pasquale Antonio Marinelli - 10/10/2018 10:30:00 [ leggi altri commenti di Pasquale Antonio Marinelli » ]

Una poesia che, carica di un alone nostalgico, racconta del mutevole scenario attorno ad un lago che resta lì, fermo, come ferma è la posizione di colui che ama la natura, ama quel lago, lo vive quotidianamente. Una sorta di sleen che avvolge questi splendidi versi costruiti con una struttura isotopica, dove l’acqua, la pioggia, la nebbia, il lago stesso richiamano un preciso scenario naturalistico.Complimenti

 Laura Turra - 10/10/2018 09:57:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

Sai Franco, hai uno sguardo poetico vero. Sulle cose, sulla vita. Molto apprezzata questa tua. Un caro saluto

 Klara Rubino - 10/10/2018 09:28:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

L’ho messa tra le mie preferite.
L’autenticità è la protagonista della tua scrittura.
La similitudine che caratterizza il testo è elemento e parte del tuo vissuto, del tuo quotidiano e così lo stile di scrittura, un sincero parlato, che avvicina il lettore.

Anche il tema trattato è molto interessante, come la costanza implichi mutevolezza, la solidità di un’azienda la sua flessibilità, l’amore la libertà, la fiducia la concessione di un rischio, l’acqua ce lo insegna:aperta a tutto ciò che la circonda è riferimento dall’instabile natura e mutevolissima forma.

Quello che segue non è un suggerimento, non è proposta di correzione; è la mia voce, un controcanto improvvisato!

Ancora c’è...
quel lago che c’era una volta

i muri sì, le case,
le strade per arrivarci,
quelle cambiano,
invecchiano o ne nascono di nuove.
L’ acqua no,
e così tu.

Un mattino l’acqua girava in mulinelli leggeri sui gradini che scendono al lago,
un’ altro l’ acqua sbatteva
le barche legate al molo, violenta.

E così tu.

C’ era una volta un lago,
questo si racconta ai bimbi,
un lago senza fondo, che in fondo un fondo non serve,sulla superficie il cielo
ci si specchia
e gli alberi della riva e le case.

Se è un giorno di sole puoi già vedere nuvole nere ombreggiare i monti.
Se è un giorno di pioggia,
il sole splendere tra la nebbia, fumosa.

E così tu.
Mutevole sempre uguale,
mentre tutto attorno cambia.

 

 Franca Colozzo - 09/10/2018 23:21:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Il lago ricorre nelle tue poesie, così come il pensiero della donna amata. Mutevoli sono le acque del lago, come le nuvole in cielo, ma rincorre il tuo pensiero qualcosa che non c’è più, immobile nel tempo, mentre tutt’attorno le cose cambiano. Buona notte

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.