LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Catello Nastro
L’UOVO PASQUALE

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
L’uovo di Pasqua
C’era una volta anche l’uovo di…gallina

Uova Pasquali di tutte le dimensioni. Da quello alto due centimetri a quello alto un metro e ottanta. Ad altezza d’uomo. Anzi, ad altezza di donna. Anzi, ancora, ad altezza di portafogli. Con un euro ti comperi quello piccolo, come quello di colombo(con la c minuscola). Poi ci sta il kinder che ha proporzioni quasi naturali a quello delle galline, e poi ci sta una caterva di uova di tante dimensioni, tanti colori, tante sorprese. Penso che se nell’uovo pasquale non ci fosse la sorpresa, le vendite diminuirebbero del novanta per cento. Se tu chiedo al bambino perché s’è fatto comperare sei uova di media taglia, al posto di uno grande, ti risponde subito che nell’uovo grande ci sta una sola sorpresa, mentre nell’uovo piccolo, in numero di sei, ci sono sei sorprese. Le sorprese durano un paio di ore e poi vengono buttate nell’immondizia senza nemmeno fare la raccolta differenziata. I pezzi di cioccolata vengono destinati alla nonna che ha la dentiera che non funziona tanto bene, ma in compenso ha il diabete e dopo aver divorato la cioccolata di sei uova deve prendere dodici compresse per fare abbassare la glicemia. A proposito di sorprese, un mio amico regalò un uovo alla moglie alcuni anni fa e, per farle una…sorpresa ci fece mettere dentro un anello di brillanti che pagò quasi il corrispettivo di tre mie pensioni di impiegato statale. La pia donna, a cui non piaceva il cioccolato al latte, lo ritornò indietro e si fece dare un altro uovo fatto con cioccolato fondente. Allorquando il marito domandò se aveva gradito la sorpresa, lei candidamente rispose: “Ma quale sorpresa? “ E più sorpresa di così!!! Ma veniamo alla materia prima dell’uovo di Pasqua: il cioccolato. O la cioccolata. Non ho mai capito la differenza. Oggigiorno fanno la cioccolata al latte, fondente, che sono i classici, ma fanno pure la cioccolata alla menta, al pistacchio, al tartufo, al carciofo, al caffè, all’ananas e, ultima scoperta della gastronomia dolciaria perugina, al peperoncino. Pensate un poco. La cioccolata è afrodisiaca, il peperoncino è afrodisiaco e, dopo aver mangiato due o tre pezzi cosa può succedere. Ma ve l’immaginate la cioccolata al viagra…E poi i bambini che fanno il raffronto coi loro coetanei. Quello di Antonio è il doppio del mio. Papà sei un miserabile. Ed il povero papà per comperare un uovo più grande al figlio si priva anche di comperare la colomba. La colomba di Pasqua non fa le uova di Pasqua. E se le facesse sarebbero veramente troppo piccole per esaudire le brame consumistiche del bambino…


Catello Nastro

 Ly - 05/07/2008 08:46:00 [ leggi altri commenti di Ly » ]

Il Cioccolato......... la Cioccolata ... il cibo degli Dei...

Perchè mai toglierci il piacere di gustare con accortezza del buon cioccolato...

basta che ci sia armonia ... non esagerare e scegliere il prodotto di qualità...

le uova ... sono costose ma ancora vedo gli sguardi scintillanti dei ragazzi (grandi) che aprono l’uovo il giorno di Pasqua...
quella agitazione ... dell’attesa ..

molte cose sono inutili esagerate ... assolutamente sorpassate ..

ma il piacere .. di un buon bicchiere di vino e/O un pezzo di cioccolato..... oppure qualsiasi altra cosa che ci piaccia ... ogni tanto fa bene ci permette di trovare zone di pace dentro di noi..

potrebbe essere anche una giornata al amre d’inverno per molti inutile , per me così importante da rinunciare a tante cose per farlo...

Gratificarsi è importante...


 Lorena Turri - 31/03/2008 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Il cioccolato è un prodotto solido, la cioccolata liquido, entrambi a base di cacao.
La differenza dovrebbe essere questa, molto semplicisticamente.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.