LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Ilaria Croce
Accadde in inverno

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

È l’opera prima di un medico che scavalca la razionalità del proprio mestiere  rivelando  con estrema sensibilità quello che accadde in un lontano inverno della metà del secolo scorso.

Il fascino di questo romanzo sta proprio nell’attesa di qualcosa che sta per succedere ma che, paradossalmente, non succede. Nessun episodio saliente, nessuna azione dirompente, nessun dramma né momento di relief.

Solo la vita in divenire che entra silenziosamente irruenta dalla finestra. Sfogliare le pagine di questo romanzo è aprirne le ante e farvi entrare un’invernale folata d’aria, respirandone contemporaneamente ma distintamente fragranze e fetori. “Una piccola finestra che dava su tetti […] da sempre ogni volta che mi  affaccio a quell’apertura , la visuale che mi appare non è ristretta e selettiva, non posso vedere alcune cose e altre no, non posso udire alcuni suoni e altri no”.

Senza un’apparente sequenza temporale, senza un se e un quindi, l’autore scava sotto la coltre bianca di neve che ricopriva le strade riscoprendo memorie e commozioni. Lo dimostrano per di più  le lunghe proposizioni e le innumerevoli virgole.

Il lettore non deve aspettare che il vento lo aiuti a sfogliare le pagine successive. Può iniziare un qualsiasi capitolo e, avvolto dal tepore della stufa a legna, fare propri i “ricordi di spine” di Brischi. Quando nella famiglia patriarcale si era  “convinti che la stima da riservare a un genitore si misurasse sulla quantità di nerbate che distribuiva alla prole”. In un’epoca in cui l’unica ricchezza che un uomo o un bambino poteva permettersi di possedere era sapere riconoscere l’altro “per conoscere veramente a fondo una persona occorre condividere il suo passatempo preferito” e “guardare nella stessa direzione”. Anni di privazioni “anche la mattina dell’epifania la grossa calza appesa al camino aveva svelato al suo interno solo tre noci, due fichi secchi, un mandarino e tanta cenere e carbone, questi ultimi due doni non tanto per punire le cattiverie dei bambini, ma per riempire i vuoti lasciati dalla povertà”.

L’invisibile fil-rouge che unisce ogni capitolo sono gli incipit iniziali, pensieri svelati dal matto del villaggio, Biagino, che insegna agli altri come dare un significato all’accadere della vita perché “altrimenti non sapremmo viverla”, ma che preferisce “aspettare la fine da fermo”. Un uomo che avrebbe voluto addormentarsi e risvegliarsi in un mondo cambiato. Un uomo a cui Brischi, con una punta di rimpianto, avrebbe voluto “insegnare a volare”.

Finché le brinate di aprile “avrebbero colpito i primi germogli di primavera” e sotterrato quelle calde reminiscenze di un gelido inverno del ’56.

 


 Ivan Pozzoni - 21/02/2018 15:56:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Interessante!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.