LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Antonio Piscitelli
Bomba Carta

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

IL LIBRO “BOMBA”

SUL MERCATO DELL’EDITORIA NOSTRANA

 

Vien subito in mente don Ciccio Ingravallo, il commissario del “Pasticciaccio” di Gadda, tanto per trovare il prototipo di questo Gaetano Santaniello, epigono, ma anche un po’ emulo del ben più noto predecessore. È lui, il Santaniello, a condurre le indagini su una serie di atti terroristici che l’Accolita Scrittori Anonimi (in acronimo LASA) mette a punto contro i personaggi simbolo del mondo dell’editoria, del giornalismo, della televisione, in pratica contro i padroni dell’informazione. Tutti assimilabili a reali personaggi pubblici, ben riconoscibili dietro la maschera di cognomi artatamente ammiccanti a qualche caratteristica degli originali.

Si tratta della versione romanzata de “La casta”, ma con la marcia in più d’una scrittura che, nel contaminare stili, si fa stile in proprio, allo stesso modo in cui un musicista nella combinazione di toni e semitoni, di tempi e pause afferenti crea l’originalità dello stile personale.

Bello, dunque, questo «Bomba carta» che Francesco Prisco ha pubblicato per l’editore Guida. La quarta di copertina lo definisce un noir, ma gli fa torto perché il colore nero poco si addice a un’opera che, per molti versi, è policroma, nell’intreccio, nelle variazioni tonali, nella felice contaminazione dei registri, nella caratterizzazione dei personaggi. Questi, coi loro tic, i loro vezzi, le loro parlate regionali, alludono all’illustre tradizione italica degli Zanni, tranne poi deludere le aspettative del lettore, perché da comici si fanno grotteschi, tragici nell’epilogo della vicenda narrata. Sì, perché l’umorismo iniziale evolve in satira feroce, poi in sdegnosa denuncia di un male che corrode dal di dentro il sistema democratico e ne narcotizza le coscienze critiche: lo sciocchezzaio banalizzante dei mezzi di comunicazione diventa la nostra coscienza, ci mette in testa i pensieri, in bocca le parole. Mai omologazione è stata più consona al Potere. È una  sindrome di Stoccolma casereccia, con noi tutti beceri complici delle sentinelle della libertà di pensiero e espressione, beninteso una libertà condizionata, assai condizionata. Così l’industria della carta stampata, alla quale il titolo del libro allude, in combutta strategica con le reti televisive consociate, produce pennivendoli piuttosto che scrittori, imbonitori da strapazzo invece di giornalisti, opinionisti scemi quale degenerazione triviale delle menti pensanti. E rissa, null’altro che rissa infeconda.

Questo il senso di un’operazione letteraria che, per altri versi, mantiene l’autonomia del fatto in sé, vale a dire del romanzo fantapolitico ben scritto a vantaggio dei buongustai. Di questo si tratta soprattutto, di un’operazione d’alta cucina che, dosando opportunamente ingredienti vari, serve una pietanza affatto nuova e originale. Prisco è un sapiente alchimista della parola, costruisce pagine di intensa bellezza con materiale estrapolato dal bombardamento quotidiano del chiacchiericcio televisivo e dell’eloquio giornalistico, intinti, spesso senza soluzione di continuità, nel motto plebeo, nell’icasticità della parlata regionale, nel turpiloquio ben dosato e per nulla disturbante. L’allusione a Gadda è dunque un obbligo, benché occorra dire che il richiamo allo scrittore milanese è solo nell’identica capacità di coniare il mezzo linguistico e di calarlo nella materia, quasi a volerle inalare l’alito vitale. Così la vicenda narrata acquista dinamicità e colore nell’esplosività di una lingua creata di sana pianta e plasmata ad arte sulla psicologia dei personaggi. A volte basta una semplice battuta a darti intero il ritratto di un poliziotto, di un uomo di cultura, di uno studente universitario o a restituirti un’atmosfera, un ambiente, una forma mentis. Si vedano gli assolo dei personaggi o la splendida concertazione dei duetti, dei quartetti e persino di quel coro polifonico che è la mimesi di un talkshow televisivo e si capirà cosa intendo.

«Bomba carta» fa ridere, sicuramente, benché talvolta la risata si faccia amara e preluda al corruccio, a tratti commuove persino, quando questo o quel personaggio si accorge di non essere altro che un’impotente marionetta stritolata dai poteri occulti, quelli veri, quelli che conducono il gioco. Così Cristiano e Marta, che non hanno neppure il diritto di amarsi, così l’intellettuale Palanca e il mitomane Fabbri, così persino i tutori dell’ordine Gaetano Santaniello e Alberto Stefanelli, patetici questi nella loro pretesa di salvaguardare l’ordine democratico a discapito del garantismo giuridico. Allora il quadro ti si completa davanti agli occhi quando capisci che il cinismo dei grandi decisori, nonché manovratori del complesso marchingegno, non esita a sacrificare i suoi uomini se sono in gioco gli interessi della casta.

Lo scenario sembra quello dei turbolenti anni di piombo, con la differenza che il dissenso, questa volta, pare assai funzionale al Sistema, se non ne è la legittimazione pseudo-tautologica del genere L'état, c'est moi. Qui l’opposizione sembra provenire da infervorati intellettuali militanti, ai quali rispondono per le rime quelli organici, in un botta e risposta del quale è difficile prevedere gli esiti. Provate a indovinare chi vincerà e con quale vantaggio. Sono aperte le scommesse.

Quanto a me, punto su Francesco Prisco e sul suo bel libro. Se i grandi media avessero l’umiltà e il coraggio di dedicargli un poco d’attenzione, forse griderebbero al caso letterario. Ma dovrebbero essere masochisti e dubito seriamente che lo siano. 


 Giuliano Brenna - 12/03/2012 11:01:00 [ leggi altri commenti di Giuliano Brenna » ]

Mi sembra molto interessante, mi sa che lo leggerò.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.