LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Salvatore Pizzo
Vedimi oltre

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Lo so che mi vedi e folle mi studi

zitto. Ma è che faccio finta di nulla:

con quell'occhio vitreo mi vai ben oltre

il muro bianco. Del soffitto dico io

lo sbrego, luminoso, tra sagome

falsanti agonia del giorno. Tu dimmi:

Ti vedi? Standotene con socchiusa

mente in quella cannuccia che ti stilla

trasparente goccia in vena... mi senti?

Puoi sentirmi? Oppure sei troppo intento

a raccogliere forze per uscirtene

dalla testa? E chissà cosa ci vedrai

mai, fuor di quella tua testa che premi

febbrile contro la sponda del letto

 

... a pensarci bene: ne ero sicuro

che ci saresti stato: era da tanto

che non ti ci vedevo. Ho immaginato

così, che ti ci saresti impegnato

allo spasimo, per esserci ancora

lì, con lei e nonostante lei, più che mai

sfuggente, figlia velata di nero

per startene sul ballatoio seduto

fumando e berciando di contro il mondo:

dirimpettaio irrispettoso ringhiante

rissoso meglio che te. Come un tempo

quando più che scarnificato d'ironia

provetto nei tempi ed algido nei temi

nuotavi nel cortile tra una birra e l'altra.

 Salvatore Pizzo - 24/08/2019 04:49:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Maria Teresa:
Grazie a te anche per queste tue gentilissime e generose parole: anche per me è stato una bella scoperta la tua poesia. E mi sono ripromesso di seguirti nelle tue evoluzioni poetiche.

 Maria Teresa - 23/08/2019 02:23:00 [ leggi altri commenti di Maria Teresa » ]

Un piacere aver fatto la conoscenza della tua poetica che muta spoglie ad ogni lirica vessando, in maniera prorompente, emozioni sempre diverse ma uguali nella forza comunicativa. Passerò spesso a leggere le tue opere, ora che le ho scoperte. Grazie

 Salvatore Pizzo - 21/06/2019 16:37:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Annalisa:
Un inchino a te mia cara Annalisa, anche per avere condiviso questo sentire...
Abbraccio più che mai caro.

 Annalisa Scialpi - 21/06/2019 09:30:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]


Stupenda poesia. Veramente stupendo
sapere che, al mondo, c’è ancora il fiore febbrile
d’un Sentire, capace di squarciare muri bianchi.

Un abbraccio.

 Salvatore Pizzo - 10/06/2019 03:23:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Lino:
Grazie e di cuore per queste tue parole così incoraggianti, mio caro Lino, cercherò di tenerle ben presenti, quando dovesse prendermi lo sconforto e farsi forte il desiderio d’abbandono...
Ciao!

 Lino Bertolas - 08/06/2019 09:29:00 [ leggi altri commenti di Lino Bertolas » ]

Molto è stato già detto su questa tua poesia. Posso solo aggiungere che è ammirevole questa tua volontà e capacità di metterti in sintonia con le sofferenze e i sentimenti di altri e tutto ciò attraverso versi taglienti ed espressivi. Ciao!

 Salvatore Pizzo - 06/06/2019 15:53:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Elsa:
Quel che tu scrivi, mia cara Elsa, lo sento anche profondamente mio. Anzi è alla base della mia esperienza poetica: un "percorso"mio innanzitutto, poi che provo a proporre affinchè si possa ampliare conoscenza ,pure attraverso la condivisione dell’esperienza, oltre che la riflessione. Ad un dato momento della mia vita, mi sono chiesto se era possibile affrontare l’argomento della morte, non solo come assenza o mistica religiosa di un al di là; bensì anche come esperienza linguistica, nella quale la parola si fa strumento per arrivare all’impossibile:carpire il segreto delle nostre cellule, quelle che ogni giorno ci muoiono, pur sempre riproducendosi, come in una corsa contro il tempo che, alla fine, le vedrà in ogni caso soccombere. Dunque rassegnandosi alla trasformazione in qualcosa d’altro immemore. O che, in ogni caso, non più in grado di specchiarsi in altri e con questi altri comunicare.
Insomma non"ho timore di apprendere verità troppo crude", bensì ho il timore di non avere il tempo sufficiente per poterne apprendere sempre di nuove. Anche perchè ho sempre ritenuto che la vita sia una possibilità nell’universo impossibile. E quale verità più cruda di questa? E quale poesia può sgorgare da un corpo che sta consumando anche le ultime briciole di energia di questa sua unica, irripetibile, possibilità?...
Perdona il mio essermi dilungato e se posso esserti sembrato tedioso.
Grazie di cuore anche per aver voluto percorrere con me questo breve ed umile sentiero fatto di parole senz’altro sofferte, quantomeno nel loro essere riflessi di vita.
Ciao Elsa

 Salvatore Pizzo - 06/06/2019 15:22:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Graced:
Grazie di cuore, mia cara amica anche per l’apprezzamento molto lusinghiero, oltre che per la lettura che allarga l’orizzonte della riflessione, toccando un aspetto non secondario. Anzi vitale, mi vien da ragionare, dal momento che fondamentalmente si scrive per qualcuno sempre. E dunque, sempre a qualcuno ci si rivolge: che sia se stessi o altri. Comunque pure il monologo interiore può rivelarsi un pretesto, affinchè altri afferrino un gancio, provando così a brancolare nel vuoto e nel buio delle coscienze in prospicienza dell’oscurità.
Un salutabbraccio

 Salvatore Pizzo - 06/06/2019 05:09:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Franca:
Grazie a te e di cuore, mia cara Franca, anche per avere allargato la discussione al campo religioso e dunque della fede. E’bello sentire quanto siano vicine le n8stre percezioni riguardo all’essere energia che dall’universo viene e che ad esso ritorna, in una sorta d’orbitare di comete.
Di mio posso soltanto aggiungere che, a mio modestissimo parere, l’uomo non è fatto di categorie così nette, riferibili al bene o al male: le cose sono molto più sfumate, appartenendo alla complessa e varia unicità dell’essere vivente. Per conseguenza, finiscono per risultare costruzioni paradigmatiche, le tante divinità che accogliamo nella forma monoteistica, come in quella politeistica. Costruzioni elaborate dal bisogno di dare connotazioni all’energia che sentiamo fluire nei nostri corpi, come nella natura che ci circonda. L’uomo ha cominciato a dirsi tale dal momento in cui ha cominciato a cercare di veicolare l’energia propria e quella delle cose, anche a costo di sperimentarla anche sulla propria pelle, in un trionfo di sadismo e masochismo connaturato all’esigenza di sopravvivenza.
Una notte ricca di sogni dorati a te...

 Salvatore Pizzo - 06/06/2019 04:48:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Giovanni:
Questa riflessione, che son felice di condividere con te, mio caro Giovanni, è molto ricorrente nei miei pensieri. A maggior ragione quando mi appare il fine vita di qualcuno. E mi sorge spontaneo chiedermi, interrogarmi, anche attraverso gli occhi chiusi del trapassato, su quella zona grigia ch’è terra di nessuno, dal momento che non è nè vita nè morte: la si attraversa per andare nel regno dei morti. Ma, a quel che ne sappiamo, non è possibile ritornarne. Anche se ci piace, come in un racconto di E. A. Poe, riuscire a fermare l’attimo in cui ci si ritrova in questo luogo. Eppure la cosa finisce per generare orrore. Ci si mette nei panni dell’agonizzante e si atterrisce al solo supporre che si possa rimanere confinati all’infinito nel"limbo"della non vita.
Non molto tempo fa, un medico mi spiegò una cosa straordinaria:quando si arriva agli ultimi istanti di vita, nel corpo si mette in atto un processo che fa sì che, tutte le energie ancora presenti, vengano risucchiate dal cervello, nel disperato ultimo tentativo di sopravvivere. E’ questo processo a farmi immaginare che ci se ne esca dalla testa, quando si muore.
Ecco, sono proprio queste riflessioni che mi appaiono così razionali, a suonarmi contraddittorie con l’empatia che, al contrario, dovrebbe tenerci vicini con la persona sofferente ed agonizzante. E’ qua che ci trovo quella parola"egoismo"da te così bene citata:alle volte si fa propria la sofferenza altrui, nel tentativo di comprendere la nostra di morte, il processo che, anche noi, dovrebbe condurci nell’al di là, giusto passando per la testa...
Spero tu possa perdonare questo mio dilungarmi. In ogni caso, Grazie di cuore.

 Elsa Paradiso - 05/06/2019 20:17:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Ho “percorso” questa tua come un dialogo col proprio sé, che da tempo mancava.
Forse per il timore di apprendere verità troppo crude.
Un triste episodio può aver indotto tale riflessione poetica.
Ma il discorso qui si presterebbe a essere ampliato per toccare cardini religiosi e filosofici insiti nel DNA, e sollecitati dal vissuto esperienziale soggettivo ed oggettivo.
Piaciuta molto.

Ciao, Salvatore.

 Graced - 05/06/2019 19:38:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

L’ho letta più di una volta e, credo che ti rivolga a qualcuno che non sta bene, o che abbia difficoltà a ricordare e, tu, osservandolo ricordi momenti vissuti assieme, scene collegate tra di voi con qualche dissenzio che vi allontanava anche per il carattere freddo della persona sopra citata. Bellissimo testo, che ho molto gradito e condiviso piacevolmente la tua poetica. Un saluto abbraccio, caro S!
P.S. Scusa se ho toppato mi sembra troppo personale e non si riesce mai ad entrare a fondo nelle situazioni di ognuno di noi.

 Franca Colozzo - 05/06/2019 15:31:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Alla fine Salvatore non riusciamo mai completamente a liberarci dal nostro ego anche quando ci soffermiamo a considerare il dolore altrui. Dico sempre che bisogna provarlo sulla nostra pelle quel dolore per comprenderlo fino in fondo.
Alla fine, la nostra e l’altrui sofferenza non sono altro che sfaccettature di un tutto, derivando da quell’Adamo che, disobbedendo a Dio, ha scatenato le ire divine o da quella Pandora che (la mitologia ha molti punti di contatto con le varie religioni) ha aperto il celeberrimo vaso, liberando così tutti i mali.
Ma, se l’uomo è impastato di bene e di male, esistono allora due entità: Dio e il diavolo? Mi fermo a S. Agostino, grande filosofo e dottore della Chiesa, che sottolineava l’incapacità dell’uomo di conoscere quel gran mare che è la conoscenza totale.
In verità tutto è energia e, nel bene e nel male, apparteniamo allo stesso flusso universale, solo che pensiamo di essere microcosmi isolati gli uni dagli altri.
Grazie per le intrinseche riflessioni filosofiche in questi tuoi versi. Buon pomeriggio.

 Giovanni Rossato - 05/06/2019 12:39:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Le tue sembrano anche un pò le mie rimuginazioni quando penso che quel fare proprio il dolore altrui abbia assolutamente perso il suo valore originario perchè ahimè non è fare proprio lo sguardo dell’altro, che è qualcosa di anteriore all’io, ma qualcosa che passa attraverso quel gorgo di egoismo che soliamo chiamare io.
Quello che hai scritto mi è piaciuto, grazie.

 Salvatore Pizzo - 05/06/2019 04:10:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Luca:
Nulla di cui doverti scusare, mio caro Luca: la poesia è questa e tu l’hai letta come la percepivi. Del resto, uno degli argomenti di discussione che mi capita spesso di affrontare, è proprio quello sul quale tu poni l’accento: nella realtà noi cosa possiamo sapere del dolore altrui? Siamo forse nei suoi nervi, per sentirne le scosse e gli spasmi? Mi capita che mi si dica di essere insensibile, perchè non riesco a comprendere fino in fondo la sofferenza dell’altro. Ed in parte ciò è vero. Perchè, se rimuovo il mio dolore, magari cercando di supportare quello dell’altro, finisco per mettere in secondo piano anche il patimento altrui. E’paradossale, lo so, però è così per me. Ma, in ultima analisi, come premesso: se non sono nella carne dell’altro da me, non mi sarà mai possibile provare le stesse emozioni. E’ in gioco la sensibilità personale ed intima di ognuno di noi. Quella stessa sensibilità che ci espone azzardati di fronte alla morte dell’altro: la rimuoviamo perchè rimuoviamo quella nostra. Essere indulgenti con se stessi invece presuppone che, attraverso l’accettazione della morte personale, si finisce per accettare la morte dell’altro da noi... Ma perchè mi sono lasciato andare in questo delirio che non mi sento nemmeno di rileggere?... Ah, ecco: volevo dirti che non c’è proprio nulla di cui doverti scusare. Questa è la poesia e questa è la tua lettura e conseguente riflessione.
Io posso soltanto ringraziarti di cuore anche per questa tua preziosa riflessione.
un caro saluto

 Luca Gamberini - 04/06/2019 23:33:00 [ leggi altri commenti di Luca Gamberini » ]

Mi sono un po’ ritrovato leggendo questi versi, a volte penso che bisognerebbe essere più indulgenti con noi stessi, spesso ci supportiamo anche il dolore degli altri che non possiamo mai sapere, perché nessuno può conoscere il dolore dell’altro e solitamente si tende a far finta di nulla con il nostro. Ma forse non ho capito nulla e anticipatamente mi scuso se così fosse. Un caro saluto.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.