LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Martin Palmadessa
I Ponti di Madison County

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

L'Arte del dire troppo non è cosa da tutti. 

E quello di scrivere ancora meno.

Ci vuole del gran talento e pure smisurato.

Ma senti che cazzo dici? 

Ma hai letto quello che scrivi?

Ogni parola lasciata in eredità traccia solchi profondi, difficili

da colmare.

È una responsabilità, spesso sottovalutata.

Non ci sarà mai nulla di paragonabile, divina saetta nel cuore.

Invano. 

Tutto inutile, se non l'avere reso irrecuperabile un tocco.

Si lasciano cadaveri di anime

perdute nuvole di vite mai vissute per davvero

sul percorso del tempo.

Tutto con una consapevolezza viscerale.

Ma a chi riguarda? 

A chi davvero sa e tace.

Tace il non essere cosa buona e giusta, ma resta...

e di grazia plena.

Aborto.

Vite perse, uccise, per dare l'alito di un respiro ad altre

che pure interessano il giusto.

Soffrire per non far soffrire

si soffre comunque

si soffre e basta.

Ma soffrendo forse si darebbe un senso a tutta questa ipocrisia.

E allora soffriamo dai.

Già, per dare un motivo a ciò che non ne ha.

Un titolo, un senso di colpa o il dovere, valgono

più di un sentimento vero

più della verità di una carezza

della consapevolezza

di sé stessi.

Stai lì.... forse è davvero il tuo posto.

Chi può tenere al guinzaglio un'Anima irrequieta? 

Chi riesce a bendare la sua passione

senza preoccuparsi nemmeno per un attimo

che ce ne possa essere abbastanza

da poterla condividere al mondo. 

No, nessuno può accedere. 

La meraviglia è che non può funzionare

per sempre. 

Ci si dovrà fare i conti.

Arriva tranquillo, arriva per tutti.

È come voler fermare una reazione a catena...impossibile.

Non si ha più voglia di vedere la felicità altrui

se prima non è stato appagato il proprio ego.

Si continua a fare i soprammobili ...

IO vivo e decido IO dove stare.

Il rischio non è per tutti. 

La confort-zone è pantano.

Chi si accontenta muore.

E allora muori.

Accontentati.

Bravo predicatore e mediocre razzolatore.

Coerente però, almeno una volta. 

Insulto vero. Vita fasulla.

Vivila allora questa farsa e auto insultati senza fine.

Anzi la fine l'hai tracciata tu.

Questa volta…

 

Non c'è niente di più viscido dell'omertà.

 

©Martin Palmadessa

 

(Da "L'AMORE E' UNA GUERRA", Maggio 2021, Edizioni Setteponti)

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.