LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alessandra Ponticelli Conti
Vorrei tanto

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Vorrei tanto raccontarti

di come

d'inverno si risvegliano

le foglie

senza nome degli acanti;

del figlio

che vegliò la madre in sogno,

del tanto

di meno e del tanto meglio.

Del luglio

in cui piovve olio e tiglio.

Vorrei  tanto raccontarti 

di come

d'inverno si risvegliano

le stelle.

A.P.

Firenze, 28 gennaio 2020

 

 Alessandra Ponticelli Conti - 31/01/2020 17:35:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Carissima Laura,
grazie per il tuo apprezzamento.

 Alessandra Ponticelli Conti - 31/01/2020 17:32:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Cara Klara,
ti ringrazio immensamente per l’attenzione che hai voluto dedicarmi.
Quanto ai tigli, essi hanno per me un significato molto profondo.
Nel paese dove ho trascorso la mia infanzia ve ne sono moltissimi. Ed è proprio all’ombra di quei tigli che ho vissuto alcuni dei momenti più belli della mia vita.
Un caro abbraccio
Alessandra

 Klara Rubino - 29/01/2020 11:21:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

"Vorrei tanto raccontarti" è già dal l’incipit una lingua evocativa, che parla nel sottofondo un’altra lingua.
Vorrei: una possibilità; tanto: intenso, struggente il desiderio; raccontarti: di presente, un presente che non c’è.
E andando avanti è ancora così con sempre crescente intensità.
Dalla prima lettura ha spiccato per me la scelta lessicale di "tiglio"...a luglio piovve olio e tiglio.
È un’immagine visiva dell’albero in fiore e una sensazione olfattiva, dell’aria pregna di intenso profumo...ma forse è anche simbolico il tiglio... a luglio potrebbe essere pioggia d’ombra e qui si apre la ricerca del lettore appassionato che fa sua una Poesia...ho trovato nel mio percorso una poesia di Pasolini....per cuori forti
anche questa non teme l’inverno e ne presagisce le luci:

Il giorno della mia morte

In una città, Trieste o Udine, 
per un viale di tigli, 
quando di primavera 
le foglie mutano colore, 
io cadrò morto 
sotto il sole che arde, 
biondo e alto, 
e chiuderò le ciglia 
lasciando il cielo al suo splendore.

Sotto un tiglio tiepido di verde, 
cadrò nel nero 
della mia morte che disperde 
i tigli e il sole. 
I bei giovinetti 
correranno in quella luce 
che ho appena perduto, 
volando fuori dalle scuole, 
coi ricci sulla fronte.

Io sarò ancora giovane, 
con una camicia chiara, 
e coi dolci capelli che piovono 
sull’amara polvere. 
Sarò ancora caldo, 
e un fanciullo correndo per l’asfalto 
tiepido del viale, 
mi poserà una mano 
sul grembo di cristallo.


 Laura Turra - 29/01/2020 09:50:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

"le foglie / senza nome degli acanti"… proprio quel "senza nome" rende questo verso splendido. In questo sta il genio poetico…
Molto bella. Ciao Alessandra!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.