LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorenzo Roberto Quaglia
I compiti a casa...

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Per uno strano scherzo del destino, mentre agli europei di calcio Italia e Spagna si conquistavano sul campo di calcio il diritto a disputare la finale (con l’Italia che ha sconfitto per 2 a 1 proprio la Germania), su un altro campo il Primo Ministro spagnolo e quello italiano, insieme, vincevano la sfida contro la Cancelliera tedesca e contro la sua politica di austerity senza se e senza ma.

Un po’ tutti i giornali, i media e i politici italiani avevano presentato il vertice di Bruxelles del 28 e 29 giugno come l’ultima occasione per segnare un cambio di passo e mandare segnali concreti ai mercati finanziari sulla volontà dell’Europa di reagire e di far sentire all’unisono la sua voce. Il problema era che le posizioni di partenza sulle cose da fare erano molto divergenti. Alla fine ha prevalso la linea di Spagna e Italia che, con l’aiuto della Francia di Hollande, proponevano, per uscire dalla crisi, i meccanismi “salva spread” e il patto per la crescita prima del rigore fiscale e dei tagli di spesa.

Complimenti quindi al nostro Premier Mario Monti che è sempre più amato e rispettato all’estero, mentre in Italia l’idillio con il popolo sembra essersi interrotto. Ho scritto popolo, ma avevo in mente la parola partiti politici, soprattutto quelli che sostengono il Governo Monti. E’ chiaro che, giunti a questo punto, la situazione politica italiana è ad un bivio: o si tiene in vita il Governo Monti sino alla prossima primavera, lasciando che, soprattutto in Europa dove è stimato, concluda il lavoro iniziato per cercare di ottenere una politica europea più attenta ai Paesi sottoposti alla speculazione dei mercati oppure in Parlamento le forze politiche votano contro uno dei prossimi provvedimenti sui quali verrà posta la fiducia e quindi Monti ne trarrà la conclusione inevitabile: dimissioni. Ma quale forza politica si assumerà il rischio di sfiduciare il Governo Monti?

Certamente i provvedimenti sin qui presi, dalla riforma delle pensioni a quella del lavoro non hanno accontentato gli elettori dei partiti che sostengono il Governo, ma è stato detto che erano provvedimenti che ci chiedeva l’Europa e l’Italia doveva svolgere i suoi compiti a casa per non finire come la Grecia sull’orlo del fallimento. Ma ora i compiti a casa sono stati (in parte) eseguiti e l’Europa si è accorta di questo e ci ha premiato a Bruxelles lo scorso week end. E allora, incominciano a chiedersi i politici, ha ancora senso sostenere il Governo Monti per altri nove mesi?

La verità è che i compiti a casa nostra non sono ancora finiti e quelli sin qui svolti non ci sembrano essere tutti corretti, ci vorrebbe un maestro che li riguardasse e segnasse in rosso le parti da rivedere. Ma dove lo troviamo un maestro capace e onesto che sia in grado di gestire una classe di politici indisciplinati e furbetti, ognuno intento a difendere il proprio orticello e per nulla interessati al bene comune degli italiani?

E se ci rivolgessimo al mister Prandelli?

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.