LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Pasqua di neve

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Testa, in questa sua splendida raccolta poetica, appare agitato e impaziente, cerca di sfogare un malessere interiore e profondo inconsolabile e ineluttabile: “lasciatemi stare”, così si legge in uno degli ultimi versi di questo libro. La lettura conduce a una molteplicità di bivi, di incertezze. E anche prendendo una strada che pare retta, in un secondo tempo narrativo diventa curva e stretta, c’è il rischio di incidentare. E’ un libro complesso nella forma e veloce nel procedere. Il soggetto è sempre in movimento come a non voler fermarsi nello spazio di una pausa salutare per lasciare che altri pensieri, magari di resurrezione, prendano il sopravvento. E’ come se qualcuno inseguisse il soggetto e questo continuamente fuggisse trascinandosi dietro il lettore cercando di convincerlo della “delusione dell’origine” di questo mondo. Il libro è concentrato sul leitmotiv della separazione e non lascia scampo: il distacco è l’inevitabile destino del mondo affettivo, e la morte ne è l’apice estremo e definitivo. L’autore si attorciglia nel dolore del ricordo di momenti passati, rivissuti nello stare nei luoghi che lo vide in compagnia del suo soggetto affettivo: “sono passati più di vent’anni / da che ci incontrammo / nell’ombra dei tigli sul viale. / […] / Torniamo indietro / riprendiamo daccapo. / Scorrono via veloci i vagoni / […] / Seduto sulla panchina alla fermata / è un batticuore rivedere nel parco / la tua sottile figura nuziale / […]”.

Testa propone, attraverso i suoi versi ben orchestrati e con varietà linguistica lodevole, una visione del mondo disunita, in cui le varie parti cadono in un conflitto irreparabile che lo destina inevitabilmente alla rovina: “[…] / E loro, strinati dalla primavera improvvisa, / sempre lì a chiedersi / se siano alleati, o nemici, / i libri, i fiori, le luci fugaci, i soffi vischiosi, le voci / dolci acute invadenti / nascoste nelle cortecce o nelle fessure, / e per quanto tempo potranno ancora durare / le imposte cadenti marce di salmastro… / […]”.

Un bel libro, una bella prova di scrittura legata alla vita, ai gesti del quotidiano – in parte si evincono dal libro le abitudinarie azioni dello scrittore. Egli parte sempre da scene e azioni esteriori ben precise per condurre verso i processi intellettivi e affettivi da cui scaturisce il suo pensiero.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.