LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fabrizio Giulietti
Soglie

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Pulire per coprire

la lacrima e il selciato

congegni in retroscena

dove nulla si concede

 

la più ruvida consegna

separò il corteo di luci

 

l’indole nel legno

non lascia incrinature.

 

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Fabrizio Giulietti - 25/10/2022 17:01:00 [ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]

Grazie di cuore Caterina e Annalisa, stimate poetesse...

 Caterina Alagna - 25/10/2022 13:22:00 [ leggi altri commenti di Caterina Alagna » ]

I tagli e i graffi non scalfiscono la nostra indole, la nostra essenza più profonda. Bellissima poesia.

 Annalisa Scialpi - 26/09/2022 21:06:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]






già... Spazzate le incrinature

in congegni a un solo raggio,

non resta che il legno nudo...

Un caro saluto

 Fabrizio Giulietti - 17/06/2022 15:20:00 [ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]

e la interpreti divinamente, direi... grazie di cuore, adorata Poetessa, non poteva finire meglio...

 Loredana Savelli - 17/06/2022 12:00:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Se pulire in realtà è coprire (le lacrime?), siamo di fronte a un’entità (legnosa) che trasuda dignità, sia pure ruvida, e che non ama i "cortei di luce", cioè l’audience (così la interpreto), e anzi la divide.
Mi pare la metafora di una personalità integra (senza "incrinature").

 Fabrizio Giulietti - 17/06/2022 11:39:00 [ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]

Grazie Mauro, bellissimo commento... un caro saluto e un abbraccio stretto...

 Fabrizio Giulietti - 01/11/2021 12:50:00 [ leggi altri commenti di Fabrizio Giulietti » ]

grazie di cuore e infinita riconoscenza per questo e tutti gli altri accorati ed eccellenti commenti che mi hai donato nel corso di questi anni... un abbraccio eterno...

 Darlene - 01/11/2021 10:58:00 [ leggi altri commenti di Darlene » ]

Ad introdurre questa composizione, è un’immagine per molti aspetti contrastante. L’idea del pulire evoca, infatti, un’azione che «toglie», mostrando qualcosa di coperto. Credo sia proprio nella rappresentazione moderna questo impulso all’ordine, perché quel che non è «a posto» - e azzarderei «sporco» - è spesso indecifrabile, al punto da non permettere di «entrarci», di essere compreso. Ricavo questo principio, immaginando soglie che accolgono piattaforme indecise nella forma e negli spazi. La lacrima è la naturale intuizione delle nostre debolezze; ci sentiamo indifesi, anche mentre cerchiamo di eludere profonde insicurezze, ripulendole dell’impeto che le ha impresse su di noi. Ma non basta, e per ritrovarci, dobbiamo «decostruirci» di tutti i congegni e i meccanismi concepiti. È un passo indispensabile. Ecco allora che la consegna è da intendersi soprattutto come «dono», un evento che stavamo aspettando e che ha catapultato in noi, quasi soverchiando, la preparazione che gli avevamo dedicato. È stato evidente? No. Non per chi passandoci accanto non ha saputo e non sa osservare. La materia è in apparenza intatta, per sua indole - per sua «esperienza» - non si scompone. Ma si tratta di apparenza, appunto. L’indagine non è possibile se non muovendo da noi stessi, i soli a poter decifrare i moduli che ci contengono.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.