LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria benedetta cerro
Una rilettura delle lettere a Lucilio di Seneca

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]


Da una rilettura
delle Lettere a Lucilio di Seneca (da La soglia e l’incontro)


Non è la misura dell’abbraccio
la traccia che lascia dentro
la strana matematica del cuore
che non le parole calcola
o il gesto
ma l’onda dello sguardo
che in fondo giunge
e ritorna come una marea.
Eppure una parola esiste
che è lontana musica dei sensi
che forse attraversa la tristezza
prima di cogliere la mente
che s’era per un attimo assentata.

A quella torna coi suoi conti sbagliati
l’eccezione della regola esatta
che non prevede la ragione.



“Orbene, che cosa è che rappresenta per l’uomo il supremo valore? La ragione: tutto il resto egli ha in comune con gli animali e con le piante”.
(libro IX, lett. II)




L’opportunità del piangere
o piuttosto l’impossibilità.
Così fermo e bianco è il lago
che si accoglie nel fondo
– troppo oltre la bocca del vaso
che vi attinge –
Quella non è che negata dolcezza
del diritto al pianto
sapere persuaso il cuore
al buio fitto del nascondimento.
Passa nello sguardo ogni cosa
e si fa nulla
come il tutto che sai non ti appartiene.

Allora intero nel lago tu vuoi precipitare
a quel pianto aderire con totale slancio.




“Noi cerchiamo colle lagrime di dar prova delle nostre pene, cerchiamo non il dolore ma di mettere in mostra il dolore”. (libro VII, lett. I)





È quasi giorno.
La luce nomina le cose
e serra l’altrove
che in alto pone felicità e sapienza.
O forse erano nel buio
e lungamente in quello
esercitai la mia pazienza.
Altri mi lasciarono il passo
che via – e non raggiungimento –
mostrarono nel tempo.
Mi guardo il viso
da ben altre ombre attraversato
e segni del nulla o poco
che mani affaticate edificarono negli anni.
Non so di quale umanità
è parte questa vita
che sempre l’avverso sentiero ha perseguito
e pure con valore perso ogni contesa.




“È cosa grata avere qualche contrarietà da vincere, ed esercitare così la pazienza”.
(libro VII, lett. II)




Non credevo di tanto attraversare
virtù perseguire che forza crescesse
in volontà e tenacia.
Forse il caso o Fortuna che dici
questa corsa a ostacoli allestiva
perché giungessi quasi sul traguardo
a cadere sul filo del sorpasso.
Ora guardo il sasso
che mèta e valore è divenuto
e non comprendo ragione dello sforzo.





“Non per caso giungi alla virtù. E non senza grande sforzo si riesce a comprendere il valore e la finalità”.
(libro IX, lett. II)





È necessario l’andare.
E dove?
In quale strana maniera
senza luce nell’incerto
e la fatica del passo che non vuole.
Come arrivare a comprendere
che non è previsto pentimento
e avanzare nel tempo
è conto irreversibile e pagato?
Così ogni vita splende e si arrende
sotto l’occhio del sole
senza capire fino in fondo
che vivere è un morire anestetico
e l’ora appartiene al tempo.





“Compagni, è necessario andare in un luogo dal quale non è necessario ritornare” (discorso tenuto da un generale romano, nel mandare i soldati ad occupare una posizione alla quale dovevano giungere attraversando un grande esercito nemico).
(libro X, lett. II)

 Laura Turra - 02/02/2022 10:48:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

Davvero una bella scrittura, poesia piena.
Grazie, Maria Benedetta! Un caro saluto

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.