LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Vincenzo Corsaro
Portami nel tuo mondo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Dedicata a chi soffre di Alzheimer

 

 

Dissolvi questa nebbia dalla tua mente,

amore,

prendi la mia mano

e portami nel tuo mondo

perché il nostro tempo sia ancora poesia.

Con quanta forza il mio cuore chiama,

amore.

Quanto è vicina l'oscurità al mio petto,

come sono grigi e infiniti i giorni,

amore,

risucchiati attraverso la solitudine della mia anima.

 

E, amore,

quale calore nasconde il tuo fragile cuore,

puro come il sale,

dolce come la morte,

perché vorrei averti ancora accanto

come quando mi abbracciavi,

fuori da questo nulla,

dove mi davi tutto

e così vivere ancora con te.

 

Nel buio, la luna rossa

cavalca il fuoco fatuo del mio respiro

e io davvero non comprendo

perché non mi ascolti più,

se tu sei sempre tu,

se i tuoi occhi mi vedono ancora qualche volta.

 Salvatore Pizzo - 24/12/2022 02:06:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Toccante assai, caro Vincenzo, ancor più perché, la tenerezza è la dolcezza infusi nei versi, echeggia nel cuore di me lettore, come mestizia di carezzevole abbandono alla smemoratezza che cancella, progressivamente, il contatto umano assieme alla memoria.
Un caro saluto ebinfijiti auguri per le festività a venire.
Grazie

 Vincenzo Corsaro - 23/12/2022 22:21:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Un grazie e un sereno Natale di cuore a voi tutti :)

 Annalisa Scialpi - 22/12/2022 22:10:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]




Davvero di grande intensità questa tu poesia, che è

anche una preghiera. Cattura davvero tanto...

Una dolce notte Vincenzo e tanti auguri di buon Natale...

 Caterina Alagna - 20/12/2022 12:27:00 [ leggi altri commenti di Caterina Alagna » ]

Incredibilmente commovente. Una poesia che affronta un dolore grandissimo, quello provato da chi ama chi soffre di questa orribile malattia e vede ogni giorno il nulla avanzare. Grazie per la tua sensibilità e per averci fatto dono di questi versi intensi ed emozionanti.

 SilviaDeAngeliss - 18/12/2022 20:35:00 [ leggi altri commenti di SilviaDeAngeliss » ]

Un mondo che cessa di essere tale, nella sua versione classica, ma che assume un aspetto diverso, e particolare, agli occhi del sofferente di Alzheimer.Non ascolta più le nostre parole, e ci osserva con un’espressione persa nel vuoto, come se fosse del tutto assente dalla nostra dimensione di vita. Sarebbe bello poter comunicare ancora con queste persone, discostando il velo immaginario ce ci separa da loro, trovando un punto di contatto che sia "infinito amore"da condividere.
Molto bella questa tua, Vincenzo, buona serata.

 Rosetta Sacchi - 18/12/2022 18:34:00 [ leggi altri commenti di Rosetta Sacchi » ]

Bellissima la dedica che da subito fa chiarezza sulla poesia. L’appellativo “amore” fa pensare che a soffrire di Alzheimer sia una persona cara all’autore, ma potrebbe anche non essere così. E l’immaginazione di tale condizione, cioè cha a soffrire di tale morbo possa essere una persona cara, potrebbe essere una “visione”, di quelle che si impadroniscono dei poeti quando pensano a particolari mali o morbi e a situazioni conseguenziali.
La poesia è bella perché affianca al tema della sofferenza quello dell’amore.della comprensione, della vicinanza e della solidarietà. E se ci ragioniamo vediamo che è così: ogni dolore, ogni male, che inconsciamente pone una domanda, può avere una sola risposta: l’amore.
Non c’è freddezza narrativa in questa poesia, ma sentimento, desiderio di capire, una disperazione superata dalla consapevolezza di un cambiamento, di un vivere fuori dal mondo, in una sfera diversa immersa nella nebbia, comprensibile solo a chi riesce ad entrare in quella sfera.
“prendi la mia mano/e portami nel tuo mondo/perché il nostro tempo sia ancora poesia.”

 Angelo Naclerio - 18/12/2022 16:26:00 [ leggi altri commenti di Angelo Naclerio » ]

In questo mondo di supremi individualismi è molto bella, Vincenzo, questa tua dedica appassionata. La domanda dell’ultimo verso poi.. quali sono, mi chiedo, gli occhi che, nella notte del conosciuto, cercano, vorrebbero vedere, invece non possono, non riescono?

Buon tutto.

 Maria Teresa - 18/12/2022 01:52:00 [ leggi altri commenti di Maria Teresa » ]



Struggente nella sua bellezza poetica

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.