LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Manuel Paolino
Per partenogenesi o come vi pare. Riflessione su Enialio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Enialio. Tutte le poesie è in realtà una nuova cosmogonia come suggerisce il titolo e la dedica, non un settimo giorno. Tecnicamente è una retrospettiva, ma di fatto risveglia bruscamente dal sonno chi avesse seguito tappa dopo tappa la produzione letteraria di Manuel Paolino dai tempi di Leunam, perdendo lo sguardo d’insieme. Aveva un piano questo pendolare dall’Altrove e l’ha realizzato: lasciare che i personaggi e i significati moltiplichino sé stessi per partenogenesi, qualunque sia la loro natura, umana o divina (o, per parafrasare lo stesso Manuel Paolino quando prova a spiegare Pessoa: provocare una schizofrenia artistica rivolta contemporaneamente all’esterno ed all’interno). E la manifestazione non è ancora conclusa, evidentemente. Ma la collezione è solo apparente, sicuramente non compilativa, essendo il frutto di una nuova ricerca volta a scoprire, riposizionando le poesie una accanto all’altra, la convivenza (o coincidenza?) di antropico e trascendente nella motivazione alla letteratura: la produzione di Manuel Paolino rinasce così a vita nuova, come Dioniso. Difficile dire se anche questo era parte del piano.

E quindi ecco Enialio: poesie che si raccolgono dal cielo, poesie che vengono coltivate nella terra, entusiasmo (en-theos) verticale e creatività orizzontale. E, soprattutto, Oriente e Occidente (Egitto e Antille): Ragione e Intelletto se non è il baricentro geometrico del volume, lo è sicuramente sul piano ontologico. «Vivo di passioni, come vedi, / E lascio l’anima contemplare nella veglia / Del mio sonno; [...]». Passioni (intelletto) da contemplare (ragione): ecco il motore a due tempi di Manuel Paolino.

Difficile scarabocchiare di poesia pura per chi è come me costretto ad illudersi di trattare-solo-cose-vere, lasciando da parte ciò che è più vero del vero: l’ambito della ragione infatti si trova sbilanciato sul piano dell’intelletto. Ma anche a Manuel piace la storia, e forse mi perdonerà se non ho capito qualcosa. E in fondo una poesia l’ha già dedicata. Andate e moltiplicatevi (per partenogenesi o come vi pare).

 

Alessio Marzi

 

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.