LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Fiori ciechi

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Due racconti, introdotti da inquietanti disegni di Carlo Farina, compongono questo volume scritto con leggiadra scorrevolezza dalla professoressa Pinna. I fiori menzionati nel titolo, aprono la narrazione, protagonisti ed abitanti esclusivi di un mondo dal quale ogni traccia animale è stata debellata. Soprattutto l’uomo è scomparso dalla Terra, mettendola così al sicuro dalle catastrofiche nefandezze umane. Ma, per dirla con Battiato, “il carattere umano si insinuò, e non sopportarono neppure la felicità”, così, preda di ambizioni e cattiveria tutte umane, i garofani cominciano a fare guerre. E sin qui assistiamo ad una metafora dell’umanità trasposta nel mondo floreale, sennonché il racconto vive un sussulto di genialità, e scopriamo che i fiori sono personaggi di uno spettacolo, solo uomini camuffati, ma ai quali l’autore non riesce a dare un finale, ed è così invitato, se non costretto, ad un viaggio dentro di sé per ritrovare la via della narrazione ed i fili che compongono la sua esistenza. In sé ritrova il mondo dei fiori coi quali entra in rapporto, sino al disvelamento di tutto il racconto in una frase: “Forse non hai afferrato il concetto. I miei fiori sono ciechi, capito? Ciechi di rabbia, di paura, cinici, arrivisti, mercanti, puttanieri, guerrafondai. Sono uomini travestiti da garofani! Voglio che la storia abbia un respiro moderno, irriverente e realistico, a dispetto dei protagonisti. Il pubblico deve avere l’illusione che stiamo mettendo in scena un messaggio, che non facciamo teatro per il gusto di fare teatro e basta, due risate e arrivederci alla prossima.” E l’autrice pare davvero non voler fare letteratura per il gusto di scrivere e basta, vuole dare un messaggio, mettere alla berlina il genere umano, ormai cieco, incapace di vedere quanto sta distruggendo intorno a sé, messaggio che ritornerà forte e vigoroso anche nel secondo racconto. La narrazione, dopo questo chiarimento, acquista un notevole spessore di sondaggio psicologico e filosofico, capace di abbracciare, nelle sue meditazioni, l’intera umanità, cercando di dare un senso a quanto accade e alla sempre più affannosa e spasmodica ricerca di un qualcosa che è sfuggente poiché già racchiuso dentro di noi.

Negli ultimi passaggi del racconto entra in scena, seppur celata, anche l’autrice stessa, e con lei – immagino – tutti gli scrittori, nel momento in cui si dibattono alla ricerca dell’Idea, tra difficoltà simili ad un parto, accuditi dalla Terra, dai miti, dalle leggende e da un proprio io che ci guarda dal di fuori: forse in qualche modo l’aiuto arriva da dentro, ma bisogna essere capaci di prendere una certa distanza da ciò che siamo per avere una visione più nitida.

Ritengo il racconto molto interessante, oltre che per i contenuti anche per il suo andamento ellittico, la storia inventata e la realtà si confondono, si compenetrano, si riallontanano per poi tornare a fondersi; una costruzione davvero encomiabile.

Il tema della Terra tradita, rientra prepotente nel secondo racconto dove si immagina un futuro, ahimè, neanche tanto lontano, in cui le città saranno sommerse dai rifiuti. L’unico modo per liberarsi di essi viene escogitato da uno scienziato, avviene attraverso la manipolazione di certi batteri capaci di distruggerli. Purtroppo, quando l’uomo si mette al posto del Creatore, dal dottor Frankestein in giù, da un iniziale successo riesce a fare un dramma. E così è, il creatore dei superbatteri è costretto a fuggire e affida i suoi ricordi alla cara vecchia bottiglia in mare. Il messaggio viene raccolto da quello che potrebbe essere l’autore del messaggio, a distanza di anni, in una sorta di loop duremattiano che dona una straordinaria ed implacabile vertigine al racconto.

 

Una raccolta snella e veloce da leggere che corre su una lingua trattata abilmente, i temi sono ampi ma trattati nella giusta misura, tra finzione e monito, una matrioska letteraria capace di celare sempre nuove sorprese. Se nel primo racconto l’approdo sicuro si trova celato dentro di noi, nel secondo, invece, il dramma che ci circonda è capace di giungere in una zona protetta seminandovi l’ombra della follia, e la soluzione forse, umilmente, è proprio quella di cercare e trovare una soluzione prima che sia troppo tardi.

 

 Mary Blindflowers - 13/08/2014 10:06:00 [ leggi altri commenti di Mary Blindflowers » ]

grazie di questa bella recensione :)

 Lorenzo Mullon - 26/04/2013 20:48:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Non vorrei sbagliare, mi sembra che fosse un mito ebraico, quello della caduta dell’uomo angelo che trascina con sé l’intera natura, fino a corromperla del tutto... un buco nero sta risucchiando addirittura i garofani, la flora è stata invasa dalla nostra presenza mascherata, si può sperare ormai solo in un miracolo, sarà il profumo dei gigli a riscattare l’anima del mondo?
Complimenti all’autrice, e a Giuliano Brenna per la recensione, e speriamo che il rito magico delle parole riesca a salvarci, qualcosa non sta funzionando, è evidente, impegnamoci di più, cerchiamo nuove strade, troviamo altri piani di consapevolezza e di trasformazione!

 Giuseppe Bonvicini - 26/04/2013 13:46:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Bonvicini » ]

qui c’è originalità e soprattutto fantasia.Sono sempre dell’idea che la FANTASIA sia la realtà che si fa bella....
Complimenti all’autrice

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.