LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Stefano Saccinto
Un giorno morirete anche voi

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
All'uscita di scuola c'era Rocco sul passeggino.
Quando andava in classe con mia figlia già
dimenticava le cose, camminava mezzo storto.
Adesso non cammina neanche più.
Non si capisce come si possa curare la sua malattia.
Preso lo seppelliranno.
E alla ricerca danno sempre meno soldi.
Non potreste, per favore, morire voi, al posto di Rocco?
Sulla strada un uccellino morto aveva il becco aperto rivolto alla mia bimba.
Gli hanno schiacciato il cuore a quell'uccellino? - mi ha chiesto.
Già. Gli hanno schiacciato il cuore – le ho risposto.
E perché?
Non lo so. Ma ai vermi non dispiace che sia successo.

26 maggio 2010. Tempo oscurato dal volteggiare di grossi volatili.

 Stefano Saccinto - 12/02/2011 12:42:00 [ leggi altri commenti di Stefano Saccinto » ]

E’ solo un piccolo memento mori. L’uomo che mangia l’uomo non fa neanche più scandalo.

 ro. per. - 11/02/2011 13:42:00 [ leggi altri commenti di ro. per. » ]

<<Tempo oscurato dal volteggiare di grossi volatili.>>!

 Loredana Savelli - 11/02/2011 08:05:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Si rimane attoniti. E’ tutto vero.

 Franco Fabiano - 11/02/2011 08:05:00 [ leggi altri commenti di Franco Fabiano » ]

Caro Stefano, concordo con questa Sua affermazione che - benché ovvia - dovrebbe indurre ciascuno a pensare seriamente al destino che ci riguarda tutti. Nella mia esperienza ho compreso come soltanto nel dolore e nella malattia ci si affaccia su questa realtà scomoda per la nostra società. Una società che ha rimosso totalmente l’idea e la verità della morte.
Il suo testo, caro Stefano, dovrebbe pubblicamente stimolare analoghe riflessioni.
Saluti. Franco Fabiano

 Maria Musik - 11/02/2011 06:00:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Non so se Rocco ce la farà ma, se resiste cinque anni, potrà leggere il Talmud in italiano. Chissà come sarà contento! Altrimenti lo saranno i suoi genitori che vi troveranno fonte d’immensa consolazione. Infatti, il 21 gennaio scorso, a Palazzo Chigi il ministro Mariastella Gelmini, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il Presidente del CNR Luciano Maiani, il Presidente dell’UCEI - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ed il Presidente del CRI - Collegio Rabbinico Italiano Riccardo Di Segni hanno firmato il Protocollo d’intesa riguardante il “Progetto Talmud”. E’ un progetto della Ricerca!
E’ finanziato dal Miur con uno stanziamento complessivo di 5 milioni di euro, un milione per ogni anno della durata del progetto.
Il "Progetto Talmud" è un accordo tra Presidenza del Consiglio, Miur, CNR, UCEI e CRI per realizzare una traduzione in lingua italiana del Talmud Babilonese.
Intanto, tutti noi, possiamo continuare a mandare un sms da un euro per sostenere la Ricerca contro le tutte le malattie!
Perchè la Ricerca Medico Sanitaria non è un problema di volontà ma di fondi: se non ci credete, chiedetelo alle case farmaceutiche!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.