LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
La parola dellocchio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Un libro, questo, davvero molto bello, da leggere, e da non riporre mai, una specie di museo personale, tra le cui pagine passeggiare ed incantarsi, ogni volta che vi si entra. Dodici famose tele, elencate sotto il nome dell’autore, fra cui notiamo una preponderanza di Turner, che coprono un arco di tempo dal 1747 al 1910, quindi con una certa eterogeneità, che rende il libro capace di percorrere epoche e stili in modo trasversale. Di ogni tela il poeta fa una descrizione, a grandi linee, indicando al lettore quali sono i punti focali su cui soffermare lo sguardo; poi Furia prende per mano lo stupito visitatore e, letteralmente, lo porta all’interno del quadro. L’autore stabilisce, per mezzo della sua raffinata poetica, un punto di vista unico ed essenziale da cui ammirare e capire l’opera. Le descrizioni, se così si possono chiamare, sono in prosa ma gli accenni sono fortemente poetici; mai didascaliche, mostrano al lettore tutta la forza evocatrice delle tele, evidenziandone aspetti insoliti, spesso irraggiungibili con uno sguardo abituale. Il poeta si fa pittore e ridipinge a sua volta i celebri quadri, restituendoli ammantati della forza poetica dei medesimi. Ogni quadro diventa – o ritorna – poesia, viceversa, ogni brano diventa un quadro in una simbiosi unica, sensazionale, che rapisce il lettore dotandolo di occhi nuovi che lo trasportano al fianco del pittore nel magico momento della creazione artistica. Il libro non vuole essere un catalogo d’arte, ma una raccolta poetica che fa poesia proprio nell'intima fusione fra immagine e testo. Mi viene da pensare che l’autore dia degli ingredienti segreti a ciascun lettore rendendolo capace di creare egli stesso la sua poesia, dettata dalle immagini e dalle parole ma fatta dello stesso materiale della bellezza e dell’incantamento.

 

Casa in Provenza, di Paul Cézanne

 

Come esempio prendo, da pagina 9, Cézanne 1885 – 1886; subito apprendiamo che Tra il 1885 e il 1886, Cézanne dipinse ‘Casa in Provenza’; segue una descrizione intima di quel che appare nel quadro, quel che è sotto gli occhi di tutti, ma che messo a fuoco da Furia ci appare come nuovo, lo ‘de-ignoriamo’. Poi l’autore inizia a svelarci quel che è sensazione, che filtra dalle immagini e che un animo predisposto e sensibile riesce a cogliere, L’aspetto non è quello di una casa abbandonata./ Un silenzioso, ininterrotto, rapporto lega tra loro muri e rocce. Un rapporto silenzioso, far emergere il silenzio da un quadro, muto per antonomasia, è operazione da mente sublime, ma una volta sottolineato il silenzio del quadro ci appare con tutta la sua forza. Poi, usando la stessa tavolozza di Cézanne e lo stesso materiale, Furia inizia a dipingere per il lettore lo stesso quadro, rendendolo poesia, e al contempo rivelandone l’essenza intima. La fatica è rappresentata in maniera diretta ma anche intima: quei campi richiedono impegno e sudore, sicché il riposo nella frescura dell’abitazione non è gratuito, è meritato. / Come sa bene quel contadino che non vediamo, la natura, lungi dall’essere inerte materia, è viva entità. Il contadino col sudore della sua fronte, elementi non direttamente presenti nel quadro, ma evocati dalla sensibilità del pittore e del poeta, completano il quadro, danno tridimensionalità e sostanza al dipinto. Ora il dipinto ha assunto un nuovo aspetto, ha profumi, odori, vita, Furia, a ragione, può chiudere il capitolo su Cézanne dicendo Immagine di una semplice casa di campagna, di un terreno coltivato, di un bosco, di un albero isolato e di una parete di roccia, immagine che difficilmente potremo dimenticare.

E altrettanto difficilmente potremo dimenticare questa bella plaquette, fatta di quadri, di prosa e di poesia ma soprattutto fatta di amore, sensibilità ed arte.

 

 Maria Musik - 05/10/2013 14:18:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Che bello! Grazie della proposta.

 Giuseppe Bonvicini - 05/10/2013 12:26:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Bonvicini » ]

"Sappiamo che il sogno di un’unità perduta fra l’uomo e la natura si alimenta di dati biografici, le BAGNANTI sono estrema mediazione del passato, nostalgia di una vita armoniosa appartenente al mito, eppure profondamente radicata nei conflitti emozionali dell’artista, collocati in uno spazio che indica un’utopia di libertà e armonia."(Antonio Bonvicini)- Sono sempre stato affascinato dalla pittura di Cezanne, fino dai venti anni quando intendevo e volevo diventare un pittore come mio fratello Antonio. Era un susseguirsi di emozioni, ogni mostra visitata assieme, e la consapevolezza che LUI era stato il precursore della pittura moderna: aveva spalancato le porte ad essa! Con mio fratello visitai il Museum of Art di Filadelfia, soprattutto per ammirare la versione delle BAGNANTI là esposta "......effetti quasi di acquarello ,una grandiosità capace di emozionare, una sensazione di grande calma......la tonalità bluastra dominante- mi spiegava lui- genera un clima onirico, il rigore compositivo si accompagna a qualcosa di inquietante....." (E’ morto giovane, sarebbe stato un grande pittore oltre che un critico affermato.)

 Franca Alaimo - 04/10/2013 23:45:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Davvero una bella operazione, questa che fa Marco Furia. Nessuno stupore: la pittura ha un silenzio ciarliero che suggerisce e dice moltissime cose; la poesia ha il linguaggio dei suoni che sanno perfettamente dipingere la vita. Così questo incontro è davvero poco forzato; anzi, felice, fecondo, quasi naturale. La poesia spiega il silenzio delle tele; e così la prosa di Marco Furia si stende sui colori e le immagini e ci fa penetrare in essi; aprendo, per esempio la porta di quella casa di Cezanne in Provenza, lo scrittore ci fa vedere quello che gli elementi esterni indicavano come un percorso dell’immaginazione. Una critica poetica di questo genere diventa la più vicina, tutto somamto, al sentimento e alle emozioni dello spettatore.

 Giuseppe Bonvicini - 04/10/2013 19:56:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Bonvicini » ]

Cezanne, tra i pittori che amo..........(ebbe antenati italiani-piemontesi.)

 Narda Fattori - 04/10/2013 19:38:00 [ leggi altri commenti di Narda Fattori » ]

Credo che l’ultimo periodo sia da condividere e dica quello che noi possiamo solo supporre.
So la tua competenza quindi faccio mia la frase. Grazie per questi doni settimanali.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.