LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorenzo Roberto Quaglia
La porta del paradiso

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Tutti gli esseri umani che popolano questa terra, noi compresi, se riflettono un secondo, quello che in ultima analisi fanno ogni giorno, con più o meno consapevolezza, è imparare ad amare e prepararsi a morire.

Appare evidente che la prima delle due attività è molto più interessante e stimolante della seconda che anzi si cerca di dimenticare e di nascondere nel fondo della coscienza: rimane comunque un passaggio obbligato per tutti, ma passaggio per dove?

La settimana che inizia quest’oggi ci condurrà, Domenica prossima alla Pasqua.

Pasqua significa liberazione, passare oltre. Agli Ebrei ricorda l’Angelo sterminatore che uccise gli Egiziani e risparmiò gli Ebrei in fuga dall’Egitto. A noi cristiani la Pasqua ricorda il passaggio da questa vita alla terra promessa, dal centuplo quaggiù al paradiso.

Il paradiso rimane per noi cristiani la meta promessa. E’ Cristo stesso che ci parla del paradiso ma, attenzione, ne parla solo sulla Croce, nella desolazione del Calvario, non prima. Non esiste un passo dei Vangeli dove Gesù parla del destino che attende l’uomo dopo la morte, il paradiso, prima del momento in cui stava per essere crocifisso. Ci aiuta a riflettere su questo tema l’ultimo saggio del filosofo francese Fabrice Hadjadj, Il paradiso alla porta, pubblicato in Italia da Lindau di Torino.

Riportiamo un passo del Vangelo di Luca 23, 32-43: Venivano condotti insieme con lui anche due malfattori per essere giustiziati. Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. […] Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: “non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!” Ma l’altro lo rimproverava: “Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male”. E aggiunse: “Gesù ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”. Gli rispose: “ In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso”.

Scrive Hadjadj nel suo saggio: “così il paradiso non appare né come una grande luce impersonale, né come un faccia a faccia privato. Si manifesta in un incontro, nella relazione tra un Io e un Tu ben definiti, relazione che cerca in modo esemplare di fare entrare anche il terzo in un’intimità simile. “Gesù ricordati di me… Oggi Tu sarai con Me in paradiso”. Tu e io, io e tu, ecco ciò che introduce al Cielo, ma a condizione che anche gli altri vi siano chiamati (Neanche tu hai timore di Dio?) Niente paradiso senza ricordo del Signore e attenzione verso i criminali. “(pag. 226 – 227)

Ecco quindi che per prepararsi a morire, occorre imparare ad amare le persone e tutto quanto ci circonda, il creato nel suo complesso.

Non è un compito semplice, non è un lavoro che si esaurisce, prosegue sino all’ultimo respiro che il Signore ci concede, ma è l’unica strada che abbiamo da percorrere, e questo vale per tutti gli esseri umani che popolano questa terra, noi compresi.

Un augurio di Buona Pasqua a tutti i lettori, a quelli in cammino e a quelli che stanno cercando ancora la strada che porta al paradiso.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.