LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Nicola Lo Bianco
L’inquietante assenza del bene

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Sulla poesia di Cruciano Runfola

 

L’INQIUIETANTE ASSENZA DEL BENE

 

“Bonum sequi, mala fugere” (Cic.) , che potremmo tradurre “abbraccia il bene, rifuggi dal male”: ero tentato di dare questo titolo a queste mie note sulla poesia di Cruciano Runfola in omaggio ai diffusi riferimenti letterari, che danno la misura della sua sensibilità alle istanze spirituali.

Ma avrei messo fuori strada il lettore, perché il cruccio di Cruciano (lo chiamo confidenzialmente per nome) non è, ovviamente, scegliere tra bene e male, ma è più propriamente l’inquietante costatazione dell’assenza di quei valori che dovrebbero costituirsi come “bene” morale e civile.

Invero, l’ansia dell’ uomo e del  poeta è la realtà che gli si presenta crudele, inafferrabile, irriducibile. Se potesse, Cruciano questa realtà la metterebbe fra parentesi.

Ma, ovviamente, non può, e, poeticamente, ne fa risuonare solo un’eco, a cui subito contrappone la voce di ciò che dovrebbe o potrebbe essere  il “bene”,

 

Sono in una buona parola

Nella tolleranza,nella comprensione

In un sorriso affabile,

in un richiamo amorevole

Non sono …

Negli occhi dei cattivi, degli indifferenti,

dei superbi,, degli esecrabili saccenti

…(Vita aeterna p.78)

 

 

Cruciano ha un animo di verace poeta, ciò che vede, sente, pensa, ha la “distorsione” dell’istintivo sguardo poetico, quello che vorrebbe coprire la realtà di nobile esistenzialità o liberarla d’un tratto della sua incoercibile durezza.

E’ il poeta che sogna il bene e si rattrista del male, alla ricerca di un conforto che sia la fede o la famiglia, luogo e rifugio di incorrotti sentimenti, che, tuttavia,non appagano, perchè il mondo fuori e la vita incombono minacciosamente.

La vita, in questo mondo, se presunta come valore morale, si rivela, appena calata nel sociale, una trappola senza via d’uscita, perché per Cruciano non c’è dialettica tra bene e male, o c’è l’uno o c’è l’altro, è una dicotomia assoluta, non c’è scampo, non c’è speranza, se non nella fedeltà tutta personale agli insegnamenti del Cristo, e non certo nella buona volontà degli uomini.

L’unica difesa  il ripiegamento interiore a ritrovare, quanto meno in se stesso, ciò che è mite, bello, buono.

Si capisce, allora, questo suo affacciarsi al mondo attraverso le parole della poesia, questo confrontarsi con la realtà attraverso la scrittura, un modo per Cruciano di ammansirne l’assurdità

Osservo il mare calmo letale.

Il mio abnorme urlo silente plasma il creato

trasfigurandolo in atomo opaco di male

mentre alzo il pugno versus il cielo

la mia mente esplode la mia carne brucia

….(XI agosto, p. 44)

 

o anche un modo di obliarla per ritrovarsi cullato dal sogno

 

e poi…non ho sentito più dolore

non mi sono accorto di niente

son passato mentre dialogavo

ho lasciato il mio inferno

e ho trovato la beatitudine.

(Il sogno di John, p.50)

 

 

Ma è un acquietamento temporaneo, effimero, perché il sole del mattino ripropone l’asprezza del vivere.

E così la poesia non può che essere introversione, riflessione, dove il riferimento alla “cosa”, al fatto concreto, rimane sullo sfondo, si lascia intuire, prevalendo la reazione emotiva con parole che affiorano talora come sospiri

 

Lì staremo bene, amore mio

niente di male ci succederà

non sarò ingannata e violentata

ma godremo della vita mancata

fingerò la presenza, vivrò nell’assenza

sarò un angelo, non Angiolina

(Il fiore, p. 52)

 

Cresciuto in ambiente contadino, vive degli ultimi bagliori di una civiltà al tramonto, viziata per di più dal torbido, corrosivo, “subitaneo materialismo”.

Di quell’ambiente che non riesce ad accogliere senza riserve e perplessità, si percepiscono tra le pieghe del dettato poetico i valori della semplicità, essenzialità, decoro morale, ma non basta a farne base tematica primaria e prediletta, perché

 

Figghiu mia, vinisti tuttu diversu

Lu munnu un è fattu

di li to sogni a uocchi aperti

lu munnu è ‘milinatu

di la nmiria, di li suordi, di l’avarizia

di la malatia, di la solitudini, di l’odiu. (Patres filique, p.28)

 

 

Questo è un punto focale della poesia di Cruciano Runfola: da un lato, la terra, “alma mater”, è legame, memoria, famiglia, ormai irriconoscibile

 

Niente sarà più lo stesso, Demetra

né le stagioni, né il cielo stellato

il tutto si è smunto innanzi a te

i carciofi, le lattughe, i melograni

il consorte,l’erede, gli avi,

mammona, lussuria, potere

…(Demetra, p.31)

 

dall’altro la ripulsa della cosiddetta “modernità”, “barbarie”, “vuoto”, “nulla”, dove

 

la polvere della distruzione copre

il tutto, e ormai nel pieno del nulla,

rimane il ricordo del tronco nello stagno

(L’anguilla, il tronco e lo stagno, p.43)

 

 

Rifuggendo dall’uno e dall’altro mondo, l’uomo e il poeta, inerme a costatare la desolazione morale, e irresoluto, non riesce a percorrere fino in fondo i risvolti culturali ed esistenziali, dove forse avrebbe potuto o ancora potrebbe rintracciare più compiutamente le radici della sua poesia.

Questo potrebbe spiegare,ad es, la propensione a trarre spunti e suggestioni dalla grande poesia antica e moderna, a farne trama mimetica dei motivi che più gli stanno a cuore.

Stretto tra il turbinio della realtà, le risonanze del mondo contadino e gli stimoli letterari, la poesia di Cruciano risente della ricerca estemporanea di armonizzare i vari elementi della sua ispirazione.

La “compresenza”, definiamola così, sembra perciò essere il tratto distintivo della struttura compositiva, sia sul piano emozionale che linguistico, determinando, in genere, esiti stilistici non omogenei.

A meno che non ci soffermiamo sul nucleo emotivo dove si concentrano, a mio parere, tensione, compattezza espressiva ed afflato lirico.

Mi riferisco a strofe e componimenti ,che sono parecchi, si capisce, ma qui ne cito alcuni a mo’ d’esempio : Demetra; Bianco e nero; Lasciami qui; Melibeo; Amore mio; ecc.

L’incertezza stilistica (ripeto, secondo me) assume particolare evidenza in XI Agosto e Agnus Dei, dove enfasi linguistica e forzature espressive rendono il testo nebuloso e retorico, pur non mancando qui e là, come in altre composizioni analoghe, versi corposi, incisivi, trasfiguranti.

In conclusione, il sentimento del mondo di Cruciano ha un sottofondo di “innocenza” (per Pascoli, come si sa, era il  “fanciullino”),che è proprio dei poeti autentici;il suo cuore è ricco e denso di trasporto emotivo, ma tutto questo non sempre si traduce in empito lirico, interferendo ridondanza tematica e difformità di linguaggio che, talora, sfiora l’ibridismo come  ad es. in Decem.

Se è vero che  “lo stile è l’uomo” come sosteneva G.L.Buffon, ripreso dal De Sanctis come principio etico-estetico della critica letteraria, a Cruciano uomo e poeta sospeso tra il “finito” e “l’infinito”, io indicherei come paradigma della sua poesia Demetra e Tesoro, due composizioni esemplari delle radici e del valore di Cruciano poeta.

 

NICOLA LO BIANCO

 

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.