LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Ivan Vito Ferrari
Un cuore Pulito

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

“C’è un luogo, dove la pace della natura filtra in noi come la luce del sole tra gli
alberi. Dove i venti ci comunicano la loro forza e gli affanni si staccano da noi come
foglie. Non è difficile arrivarci: basta guardarsi dentro ed avere un cuore pulito. Devo
ritrovare quella parte di me che da troppo tempo è indebolita dagli avvenimenti
della vita, da quel peso che ci portiamo dentro e che ci impedisce di essere
spontanei con noi stessi e con gli altri. Come disse David Thororeau:” Cerca di vivere
bene perché il minuto presente è carico di eternità. In ogni ora del giorno e della
notte sforzati di abbellire il momento che passa”. Romano Battaglia, si pone mille
quesiti sulla vita in generale, come ad esempio: “A che serve l’aver conosciuto molta
gente e le grandi città del mondo se restiamo ignoti a noi stessi. La mente umana è
capace di sconfiggere gli atteggiamenti sbagliati e può riportarci sulla strada della
verità. Noi siamo su questa terra e non sappiamo come. L’importante è credere che
ci sia qualcosa al di là. La natura ci insegna anche a pensare, a riflettere. L’immenso
cielo cerca le nuvole per creare immagini fantastiche nell’aria limpida. I campi
desiderano la pioggia per bagnare i semi e dare raccolti copiosi, la vita dell’uomo
chiede l’amore per riempirsi di poesia e di dolcezza.”
Questo breve racconto, simile ad un diario, Romano Battaglia ci lascia un capolavoro
quasi autobiografico, dove il senso della propria vita è la chiave del suo cuore.
Vivendo un periodo difficile della propria vita, quasi sentendo un profondo disagio
nel mondo, cerca un po' di pace, un po' di solitudine lontano.
Lo scrittore, immedesimandosi nel personaggio del libro, immagina egli stesso, di
compiere un viaggio in un monastero isolato, sperduto, per trovare un vecchio
monaco che potrà aiutarlo a capire il senso della vita. Proust scriveva “Il vero viaggio
della scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nel vedere con occhi nuovi”.
Romano Battaglia, vive questa nuova esperienza che alla fine lo renderà più forte di
prima, alla ricerca dei valori che possono donarli quella serenità e felicità di cui tanto
ha bisogno. Tutti siamo alla ricerca di trovare noi stessi, la strada della felicità, anche
se, spesso, affoghiamo nei mille problemi e rumori quotidiani, che ci riempiono di
ansie, paure e insicurezze personali per il futuro che accadrà, dimenticando noi
stessi e la nostra famiglia. L’autore, in prima persona, vive questa difficoltà e
desidera un modo per trovare la serenità e un po’ di silenzio intorno a sé. Nel testo,
risalta l’importanza di cogliere l’attimo, di rendere ogni momento quotidiano unico,
vero e importante, da vivere con un “Cuore Pulito”. Bisogna avere speranza e
trovare quella forza innata, presente in ognuno di noi e farla emergere a galla,
liberandoci dalle catene della mente che ci soffoca. Fermarsi un attimo e porsi
qualche domanda su noi stessi e sul mondo ci aiuta a risanarci, ristora il cuore e la
mente. A volte sentiamo un profondo disagio e irrequietezza, quasi frenesia per il
futuro incerto. Cerchiamo di andare avanti, senza capire dove stiamo andando. Ci
tuffiamo nel buio, a cuor leggero. Può capitare a tutti di attraversare un periodo
difficile, dove tutto sembra buio e sembra impossibile riemergere. Per questo, a mio
parere, il libro di Battaglia ci invita a vivere un “Cuore Pulito”, per fare un po' di
chiarezza con noi stessi e con il mondo che ci circonda. Spesso le paure, la solitudine
possono annebbiare la mente e la nostra anima. E come Atlante della mitologia
greca, che fu costretto da Zeus a tenere sulle spalle l'intera volta celeste, ci
carichiamo ogni giorno sull'avvenire, senza capire il perché di tutto ciò. Per questo, il
mio piccolo invito, è quello di essere noi stessi, di liberarci dal peso dei problemi. Di
capire, anche se siamo soli nella vita e con nostri problemi, come disse il grande
poeta Quasimodo : “ognuno sta solo sul cuore della terra, trafitto da un raggio di
sole”, e questo lo sarà per sempre. Alla fine però come la prima luce dell'alba, come
quando entri in un tunnel e vedi in fondo una luce, ci sarà sempre qualcuno per te,ci
sarà sempre qualcuno pronto a porgerci una mano, una pacca sulla spalla affinché tu
possa continuare il tuo cammino nella vita. La speranza, l'amore sono due cose che
ci fortificano, ci nutrono e ci mantengono in vita, ci fanno sentire uomini. L'uomo è
nato per stare con qualcuno, con la consapevolezza di affrontare quasi tutta la sua
vita completamente solo o sola. Parlare con un altro, sia esso un vicino, amico o
famigliare ci aiuta, ci libera. Due sono le cose a cui tutti aspiriamo, di cui tutti
abbiamo bisogno: degli amici e una famiglia. I primi se si è fortunati rimarranno con
noi per po' di tempo nella nostra vita, fianco fianco a crescere e affrontare gli stessi
problemi e difficoltà. Mentre la seconda, la famiglia, quella che ci ha messo al
mondo, quella che come un batter di ciglia ci ha aperto gli occhi sulla vita, quella che
ci porge una mano ogni volta che piangiamo, che cadiamo, quella che ci conforta
quando ci sentiamo tristi e soli, quella che ci rassicura e ci offre un nido di
protezione e rassicurazione, anche nel buio; alla fine ci lascerà andare, quando
saremo pronti, tenendoci una mano da lontano, per realizzare il nostro sogno,
quello di crescere e diventare uomini o donne del futuro, per diventare padri e
madri e capire che loro hanno le chiavi del loro sogno. Gli amici e la famiglia, le
hanno custodite per un po', per alleggerire il loro animo dalle incertezze, dalle paure
e dalle difficoltà che fanno di tutto per perderci, per farci perdere la speranza, come
colui il quale che cerca la strada di casa come e non sa come ritornarci o come un
bambino che piange del buio e non sa perché. Per questo imparare l'ignoto, ciò che
ci spaventa, va affrontato. Bisogna darli un volto, farcelo amico o amica. Anche la
solitudine, una via difficile da seguire, perché nessuno è amico o amica di una via
solitaria, può darci mano, una carezza sul viso, una pacca sulla spalla, un po' di
pace,la luce dei nostri giorni, come quando piove e la pioggia innaffia tutti i fiori,
amandoli tutti in modo incondizionato. Trovare un nostro spazio interiore, non
significa rifugiarsi dal mondo o darsela a gambe, ma semplicemente fare un certo
ordine con noi e con la nostra vita, per essere più forti di prima. Certamente, come
Battaglia disse, avere un cuore pulito, non è cosa facile, pochi ci riescono a colpo
sicuro, ma in fondo siamo tutti uomini, fatti di cuore, il motore della vita. Viviamo
nell'incertezza di cadere. L'uomo come tale vive l'attimo, con la consapevolezza che
prima o poi cadrà e non sa ce l'ha farà . Sta a noi, prendere una decisione con noi
stessi e di cercare quella forza interiore oppure no. Se affidiamo la nostra anima a
qualcuno che amiamo o con la luce della fede, prima o poi ci rialzeremo, a testa alta
con il sorriso tra le mani. Come disse l di Romain Gary, citato dallo scrittore nel
testo: “Ciò che conta nei momenti difficili non è quello che è vero o quello che è
falso, ma quel che ci aiuta a vivere”. Papa Giovanni Paolo II una volta disse : “Non
lasciatevi vivere, ma prendere nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di
farne un autentico e personale capolavoro”!

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.