LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Mariella Bettarini

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
CONVERSAZIONE CON MARIELLA BETTARINI


DOMANDA. Partiamo dalla tua esperienza di scrittura.

RISPOSTA. L’inizio della mia esperienza di scrittura risale a vari decenni fa, ai primi anni '60. Da allora non ho più smesso di scrivere e insieme a testi poetici ho scritto anche prosa, sia creativa che critica, e tantissime lettere: specialmente da 15-20 anni, sono, in pratica, una scrittrice di “epistole”. Sono davvero molte le persone che si rivolgono a me, a noi sia per la casa editrice, che per la rivista, che con la corrispondenza personale.
La poesia, la scrittura credo siano state (e siano tuttora) una grandissima “fetta” della mia vita, forse la più importante, anche se dire “la più importante” fa torto alla vita: senza vita non ci può essere scrittura, però nella mia esperienza personale una vita senza scrittura non potrei concepirla. Credo che la scrittura sia stata “un grande dono”, nato però da gravi privazioni, da problemi affettivi, familiari, da cose che sono state assenti. La scrittura è sempre stata, se non allegra in sé certamente felicitante; mi ha dato tenerezza. Attraverso la scrittura ho trovato modo di riempire quei grandi vuoti, e parlo in particolare della figura di mio padre che, pur essendo fisicamente presente, era invece del tutto assente, anzi purtroppo molto negativa.
Questo è il senso del mio vivere. Se ripartissi dal principio, rifarei le stesse cose: leggerei, scriverei moltissimo, vivrei ugualmente. Ho anche insegnato per molti anni ed è stato bello ed importante, ho esperienze di vita bellissime, certo non solo cartacee, ma la scrittura è forse la cosa che mi ha dato più felicità.

DOMANDA. Hai toccato un punto diciamo "critico" in quanto secondo alcune autrici un nodo nella poesia della donne è proprio legato alla figura del padre più che della madre.

RISPOSTA. Nella scrittura poetica delle donne, la connessione “centrale” con la figura del padre è stata teorizzata da alcune donne-poeta. Per la verità, io non arriverei a farne una teoria specifica. Il fatto è che il problema del rapporto “corpo-mente” nella scrittura delle donne è molto complesso. Certo, ci sono moltissimi casi di scrittura poetica di donne nelle quali c'è, da una parte, forse, una carenza della figura materna e spessissimo una presenza in negativo di quella paterna, ma generalizzare mi sembra una forzatura: sarebbe come dire che la mente, il pensiero, la scrittura, l’arte, sono forme maschili, mentre il corpo è il femminile. Che la donna abbia sempre avuto, tragicamente, il “primato” della corporeità e solo di questa, è da attribuire a un dato storico, ad una terribile sudditanza secolare. Ripeto, però, che il problema è molto complesso, e non mi pare il caso di semplificarlo troppo.

DOMANDA. Parliamo delle riviste che hai diretto: "Salvo Imprevisti" e ora "L'Area di Broca".

RISPSOSTA. Salvo Imprevisti ha sempre avuto un forte legame con il sociale, è stata una rivista che, in sintesi, coniugava letteratura e società. L’Area di Broca ha, poi, individuato un’apertura verso tematiche legate alla conoscenza in senso più ampio, ad esempio abbiamo affrontato temi come il cervello, la fotografia, le macchine, il caos, sino ad arrivare ai fascicoli più recenti, uno dei quali dedicato al tema “Terra”; un interesse, dunque, anche scientifico (e persino tecnico), che tuttavia in qualche modo si riallaccia a tematiche a noi sempre care (ricordo due piccoli fascicolo di “Salvo Imprevisti” dedicati ai fossili e agli alberi).
Come si vede, ci sono certe differenze tra le due riviste, ma anche una precisa continuità, tant’è vero che la numerazione dei fascicoli è proseguita dall’una all’altra.
Più recentemente, con “L’Area di Broca”, data la terribile situazione politica italiana (e mondiale), abbiamo ripreso con forza un discorso sociale. Infatti, il prossimo fascicolo della rivista sarà dedicato al tema “Contro”.

DOMANDA. Come ti pare sia la situazione della produzione delle donne in poesia, oggi, dal tuo osservatorio privilegiato di rivista e casa editice.

RISPOSTA. Oggi indubbiamente c'è una produzione ricca, vasta, con ottimi esempi di vera poesia. Dire “vera poesia” può sembrare un’affermazione limitante ed élitaria, poiché così si fa una distinzione rispetto a produzioni meno “vere” e quindi meno valide, come a dire che una poesia che ha meno senso di essere, anche se poi ognuno ha il diritto di scrivere ciò che vuole e quanto vuole. Ma quando parlo di “vera” poesia intendo poesia di un certo livello, testi poetici formalmente consapevoli. Ci arrivano molti scritti di donne interessanti, importanti, con un taglio di ricerca originale, anche se, a mio parere, oggi si pubblica troppo. Molti testidi poesia mi pare avrebbero bisogno di una maggiore sedimentazione, rielaborazione, ma questo dipende anche dall'editoria cosiddetta “minore”, che non seleziona affatto, contribuendo ad un eccesso di sedicenti “poeti” e alla (si fa per dire) “circolazione” di libri che potrebbero forse anche non esserci…
Oggi siamo in molti a scrivere, a lavorare, c’è una ricchezza, uno scambio, ma spesso manca il collegamento, il coordinamento, cosa che peraltro si dice da molti anni. Una grave carenza, poi, è nella critica: ci vorrebbe un maggiore atteggiamento critico e soprattutto autocritico.
Un discorso a parte è, infine, quello che riguarda le antologie di poesia. Qui - per quanto riguarda le donne - siamo ancora agli anni '50 (o peggio). Le antologie, diciamo classiche, sono quasi completamente “al maschile”, generalmente scritte e curate da uomini. Viceversa, nella quantità del materiale che arriva anche da noi, nella bellezza di certi testi, spesso nei discorsi teorici fatti da molti critici, la poesia delle donne risulta assai importante. Ho ascoltato più volte tali critici (che poi magari, quando curano un’antologia, non le antologizzano), rilevare la novità e l'importanza della poesia espressa dalle donne, dicendo che oggi quest’ultima è più originale, talora più forte di quella degli uomini. C’è, quindi, un'incongruenza da cui non sembra facile uscire, anche perché è legata a fattori spesso extraletterari, relativi a ruoli, relazioni personali, ecc. Ciò vuol dire far emergere solo la piccola punta dell’iceberg-poesia: il resto rimane sotto, e sono tutte, tutti coloro che non riescono ad accedere a quelle quattro-cinque case editrici di rilevanza e diffusione nazionale; coloro che, per pubblicare, si rivolgono a piccoli o piccolissimi editori.
Per quanto ci riguarda, Gabriella Maleti ed io, con Gazebo, pubblichiamo testi spesso straordinari di autrici e autori, che magari non hanno neanche tentato di proporsi alle case editrici maggiori. Ma se talora si confrontano testi di autori e autrici non antologizzati, non “storicizzati” a livello nazionale con quelli di poeti antologizzati, si notano talvolta delle differenze macroscopiche nel senso della ricerca, dell’espressività, della rilevanza del discorso poetico. E tutto ciò magari proprio a favore degli autori meno noti rispetto ai soliti noti. Per questa quantità di donne ed uomini, si tratta di un trauma, di una sconfitta, poiché rivolgendosi a piccoli editori generalmente si è costretti a non avere distribuzione, quindi a non farsi leggere, o a farsi leggere pochissimo. In più, per le donne (che da poco tempo sono arrivate ad avere una “visibilità”), la sconfitta sembra anche maggiore. In realtà, oggi - come dicevo prima - ci sono voci di donne anche giovani, trentenni, molto rilevanti, ma presso gli editori “nazionali” o nelle suddette antologie ne “passano” veramente pochissime, una o due su molte, magari ugualmente valide. Non credo sia un problema da poco.
Certo, quel che più conta è la consapevolezza soggettiva - per quelle che veramente operano con originalità - di essere “abilitate” alla poesia, anche avendo magari solo trenta lettori, che tuttavia confermano la valenza della voce. Quel che più conta è il tesoro della propria passione, della propria dedizione, della propria vita. Per il resto le notizie non sono confortanti.


(a cura di Gabriella Musetti)


INTEGRIAMO LA CONVERSAZIONE CON ALCUNE RIGHE IN CUI MARIELLA PARLA DI SE' E DELLE SUE PUBBLICAZIONI:

Vivo e lavoro a Firenze (dove fino al ’92 ho insegnato nelle scuole elementari), città dove sono nata il 31 gennaio 1942.
Dopo una parentesi torinese negli anni dell’infanzia e un doloroso soggiorno di tredici anni a Roma, e dopo corroboranti esperienze nella mia città natale (la città di La Pira e di don Milani, di padre Balducci e dell’Isolotto: le mie radici), nel 1973, in un postsessantotto colmo di disperate speranze, con alcuni amici scrittori diedi vita a “Salvo imprevisti”, quadrimestrale autog12/11/06cato fascicoli monografici dedicati a temi come “Cultura e meridione”, “Donne e cultura”, “Dopo il sessantotto”, Pasolini, “Poesia e inconscio”, “I bambini/la poesia”, “Poesia e teatro”, “Poesia e follia”, “Del tradurre”, ecc: Ho, infatti, sempre sentito strettissimamente connessa la mia ricerca etico-estetica con il rovello, la ricerca, l’esperienza etico-culturale di altre persone (prima che poeti/scrittori), in una comunitaria, non competitiva passione insieme letteraria e sociale.

Dal 1992 “Salvo imprevisti” si chiama “L’area di Broca”, semestrale che privilegia temi scientifico/conoscitivi, oltre che letterari.
Intanto, dal 1961 scrivevo molto, soprattutto poesia (ma anche prosa creativa e critica: recensioni prefazioni, brevi saggi), leggevo moltissimo, traducevo la Weil, partecipavo attivamente, su fogli e riviste, al dibattito in corso sui sempre difficili rapporti tra letteratura e società.

Da allora ad oggi ho pubblicato ventisei titoli di poesia, sette tra libri e plaquettes di narrativa,due di saggistica (sulla condizione della donna e la sessualità nel 1978 e nell’80 una serie di interviste a 33 poeti di varie generazioni); ho partecipato a dibattiti, letture pubbliche, convegni, ecc.
Poiché credo nella cooperazione culturale (e amo profondamente la scrittura degli altri), sono sempre stata contraria ai premi letterari. Così, dal 1984, in questa linea di intensa partecipazione e collaborazione, assieme a Gabriella Maleti (che ne è stata l’ideatrice) curo la piccola Editrice Gazebo, che ha collane di scrittura creativa e critica. Nel 1996, con i genitori di Alice Sturiale, ho curato Il libro di Alice (ripubblicato da Rizzoli nel 1997).

Oggi continuo a lavorare molto, ad amare la parola: scritta, letta, orale, creativa, saggistica, epistolare. La parola/segno. La parola/bi-sogno. La parola/intenzione di dialogo, affinità, amore. Così come amo da sempre l’archeologia, l’arte, la botanica, l’astronomia, la fotografia, il cinema e la matrice poliedrica di tutto questo: la misteriosa/”naturale” natura: dall’infinitamente grande e lontano, interstellare, invisibile, all’infinitamente piccolo e prossimo (anch’esso talora invisibile). Parola che si fa carne. Carne (minerale, vegetale, animale) che si fa parola. Misteriosamente. A specchio.

 Maria Grazia Cabras - 01/12/2010 17:29:00 [ leggi altri commenti di Maria Grazia Cabras » ]

Cara Mariella,

come non condividere la tua testimonianza, espressione di vita vissuta sentita sofferta fino in fondo.
Scrivere significa investire la parola di una forte valenza sociale in grado di agire nel mondo, significa tenere viva la nostra capacità critica, avere attenzione verso l’Altro, difendere la bellezza.
La parola (come il silenzio consapevole) inventa orizzonti rivela “infiniti”.
E oggi più che mai, in questa nostra epoca così antiumana dolorosa feroce, la tua alta parola poetica diviene portatrice di un nuovo ”umanesimo”.

Un abbraccio affettuoso da Maria Grazia


 leopoldo attolico - 26/11/2010 23:36:00 [ leggi altri commenti di leopoldo attolico » ]

Da Luzi : "Vita fedele alla vita"; proprio quello che ci giunge dalle risposte di Mariella , che la "indossa" senza esibirla , pur ascrivendole i precisi connotati che in tanti anni abbiamo imparato ad amare e a riconoscere come nostri , tutti riconducibili a quei valori che oggi sono stati sostituiti dal consumo e che suscitano la sua verve antagonista perché profondamente umana , costruttivamente critica , propositiva . "La poesia è critica", come asseriva giustamente Octavio Paz . Credo proprio che per Mariella ( e Gabriella ) sia questo il motivo informatore del loro stare al mondo come persone e come persone che credono nella poesia come tramite , ma soprattutto come mezzo , come strumento di civiltà .
Con un caro saluto e un incoraggiamento
da Leopoldo

 annalisa macchia - 26/11/2010 20:45:00 [ leggi altri commenti di annalisa macchia » ]

Cara Mariella,
come è bella la consapevolezza di ciò che la scrittura significa per te, quello scavare amoroso alla ricerca delle sue origini tra affetti, mancanze d’affetti, delusioni. Senza niente togliere alla sacralità della vita, appare chiaro che è il più grande dono che ti sia stato offerto.
Stupisce maggiormente, però, la forza con cui le parole, dalla mente e dalle mani, vengano da te lanciate all’esterno; con coraggiosa tenacia.
In molti, me compresa, le abbiamo raccolte le tue parole scritte e spesso fatte nostre. L’universo femminile, poi, credo ti sia particolarmente grato per averlo reso più consapevole di problematiche personali e sociali. Una lotta che non finisce mai.
Sono sempre più convinta che una scrittura capace di piegarsi solo su se stessa non possa avere che una vita breve. E malinconica.
Alla luce di questa tua intervista mi sento ancora più fiera di essere donna (anche se conosco bene i limiti che ne derivano...)e tua amica.
Un abbraccio,
Annalisa

 Narda Fattori - 26/11/2010 18:55:00 [ leggi altri commenti di Narda Fattori » ]

Cara Mariella, quante condivise verità in questa intervista...
Conosco parte del tuo lavoro e condivito il tuo atteggiamento verso le problematiche sociali e le deluse attese raccolte come morte foglie. Però , come per te, anche per me, non è così vivo il senso del fallimento: quello riguarda la società, non ci appartiene come senso personale. Hai avuto la grande fortuna di sceglierti ...la vita, anch’io. Non so quanti giovani oggi potrebbero dire altrettanto; le sofferenze ci hanno corraborato, sono diventate arieti con i quali sfondare le porte strette del pregiudizio, del mercantilismo.
Apprezzo di questa intervista , come del resto nelle tue scelte di scrittura , la estrema semplicità del tuo dire, che non si nasconde in formule velleitarie di significanza implicita ma a chiare lettere si rivela e non finge . Siamo un po’ acciaccate ma non vinte, neppure dome. Sincerità, semplicità, coerenza, autostima, condivisione di una sorrellanza non complice ma cameratesca, solidale, attenzione agli altri e a questa nostra bistrattata terra sempre sotto lo scacco della depredazione, fa di te una donna "esemplare".
Sono onorata di averti conosciuto e di avere avuto la possibilità di frequentare qualcosa di quanto hai scritto.

 Claudia Manuela Turco - 26/11/2010 18:22:00 [ leggi altri commenti di Claudia Manuela Turco » ]

Queste parole possono essere di conforto a chi, pur consapevole del valore del proprio lavoro poetico e avendo ottenuto riconoscimenti oggettivi che ne attestino l’originalità, non riesce comunque ad andare oltre una certa “soglia”.

 Mariella Bettarini - 26/11/2010 17:27:00 [ leggi altri commenti di Mariella Bettarini » ]

Carissimi Roberto e Giuliano, gentili amici che avete lasciato un commento, davvero non so come ringraziarvi per la vostra disponibilità, per le vostre sincere parole di stima, che spero un poco di meritare...
Ricambio gli auguri più sentiti, e mentre rinnovo di cuore il mio "grazie", vi saluto con amicizia

 Daniele Incami - 16/08/2008 13:59:00 [ leggi altri commenti di Daniele Incami » ]

La Bettarini è veramente una grande scrittrice, che sa stare saggiamente defilata dal grande mondo dell’editoria per una più proficua e ben riuscita passione per la scrittura e non solo la propria.

 Maria Musik - 13/06/2008 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Molto interessante! La "quota rosa" è sempre minoritarie anche nel campo della letteratura. Non mi stupisce.
Trovo molto valido anche il discorso sulla sedimentazione: ho sperimentato, certamente nel mio piccolo e senza la pretesa di sentirmi per questo "poeta", che interrompere il flusso di parole, lasciare che gli scritti decantino, riprenderli e curarne maggiormente la forma ne aumenta la qualità e la fruibilità da parte del lettore.

 Basilio Romano - 13/06/2008 [ leggi altri commenti di Basilio Romano » ]

"Parole sante".

 giuliano - 13/06/2008 [ leggi altri commenti di giuliano » ]

Davvero illuminante la Bettarini. ha anche risposto alla domanda che ci si faceva nella sezione "opinioni" sul perchè una netta preferenza alle donne poeta.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.