LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorenzo Roberto Quaglia
Egli canta ogni cosa

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
“Conoscere la verità è una grande avventura ed è anche un grande rischio. Potresti scoprire che devi cambiare idea su qualcosa. Potresti anche scoprire che devi cambiare vita”.

Jonah Lynch, dopo il successo de Il profumo dei limoni, torna in libreria con Egli canta ogni cosa, libro pensiero che, come scrive nella prefazione Paolo Cevoli, fa compagnia ai giovani d’oggi, invischiati nel problema dei problemi: cosa ne devo fare della mia vita, per che cosa, per chi vale la pena che venga spesa?

Il “giovane” sacerdote racconta ad un gruppo di studenti liceali la propria esperienza di vita e dalle circostanze concrete, dai fatti personali a lui accaduti, parte la risposta alle domande esistenziali dei ragazzi.

Ne esce un volumetto che si legge in un paio di ore, ma che può essere riletto per tutta la vita, soprattutto dai giovani di ogni generazione. La proposta di Lynch, sussurrata all’orecchio, sperimentata personalmente e verificata nel tempo, è quella di un approccio sperimentale alla fede cristiana.

Certo, il sacerdote Lynch non poteva proporre altro, direbbero gli scettici. E’ vero, ma il ragazzo Jonah Lynch, prima di diventare sacerdote, è stato un giovane che ha cercato le risposte alle medesime domande che i liceali ora rivolgono a lui.

In questo libro Lynch propone agli studenti le medesime ragioni che hanno reso felice e degna di essere vissuta la sua vita. I capitoletti scivolano via velocemente, ma ci si accorge alla fine di ogni pagina che quello che si è letto equivale ad una sintesi di ore di preghiera e di riflessioni accompagnate, in sottofondo, dalla musica, elemento facilitante l’incontro con Dio.

Questo è un manoscritto che consiglio di leggere non solo a chi ha terminato gli studi universitari, ma soprattutto ai giovani maturati che si stanno apprestando a scegliere una facoltà universitaria, scelta che nel giro di alcuni anni li getterà nella mischia della vita quotidiana dentro la quale dovranno scegliere in che ruolo giocare, se essere spettatori o attori.

Termino questo invito alla lettura con la definizione di verginità che dà Lynch nel suo libro e che personalmente trovo di una liberazione sconvolgente dai rapporti a volte tormentati e opprimenti che abbiamo con parenti, amici e colleghi: “…la verginità è un atteggiamento che si può adottare di fronte ad ogni cosa: al lavoro, alle persone… Vuol dire lasciar vivere. Vuol dire godere del fatto che le cose e le persone abbiano una propria vita, una propria consistenza. Vuol dire gioire di questo, senza voler subito rapirle e farle proprie”.

Di fronte a persone che ti lanciano questi messaggi, si può anche pensare che forse dobbiamo iniziare nella nostra vita a cambiare idea su qualcosa.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.