LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Loredana Savelli
Ripenso il tuo sorriso

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida
scorta per avventura tra le petraie d'un greto,
esiguo specchio in cui guardi un'ellera i suoi corimbi;
e su tutto l'abbraccio d'un bianco cielo quieto.

Codesto è il mio ricordo; non saprei dire, o lontano,
se dal tuo volto s'esprime libera un'anima ingenua,
o vero tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua
e recano il loro soffrire con sé come un talismano.

Ma questo posso dirti, che la tua pensata effigie
sommerge i crucci estrosi in un'ondata di calma,
e che il tuo aspetto s'insinua nella mia memoria grigia
schietto come la cima d'una giovinetta palma...



 Antonio Aiello - 24/04/2015 19:08:00 [ leggi altri commenti di Antonio Aiello » ]

Bella e non agevole poesia di cui apprezzo particolarmente <la tua pensata effigie sommerge i crucci estrosi in un’ondata di calma>! Grazie Loredana!

 MARy - 20/06/2008 [ leggi altri commenti di MARy » ]

PREMETTO:é vero che la poesia è libera interpretazoine del proprio sentire, ma è bene ricordare che i giovani studenti-sono una docente impegnata negli esami di stato-hanno bisogno,in quanto tali, di riferimenti certi,anche nello sviluppo della prova scritta; è paradossale che un dirigente ministeriale commetta errori del genere!

 Lorena - 19/06/2008 [ leggi altri commenti di Lorena » ]

Anch’io non conoscevo questa poesia ma mi consola il fatto che neppure i "dottori" del Ministero la conoscevano, come dimostato.
Devo dire che appena ne ho appreso il titolo sono andata a cercarla e l’ho letta ad alta voce come sempre faccio leggendo poesie.
Dai primi versi ho creduto fosse dedicata ad una donna ma, quando sono arrivata alla seconda strofa, quel "o lontano", mi ha interrotto la lettura e mi sono detta: "Difficile leggerla!"
Appurato, poi, che è dedicata ad un uomo, la lettura mi si è subito semplificata.
"O lontano" è un vocativo, maschile. E maschile è il plurale "dei raminghi". Il sesso del destinatario è palese, dunque.
Mi chiedo soltanto: come avranno spiegato quei poveri ( poveri perchè presi in giro dal Ministero della Pubblica Istruzione) studenti quelle due locuzioni, tenendo per buona la dedica al femminile?
Ci vuole una buona dose di fantasia...

 Sara - 18/06/2008 [ leggi altri commenti di Sara » ]

E’ una delle poesie preferite di E.Montale.Grazie per avercela proposta

 Loredana Savelli - 18/06/2008 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Effetto esami di stato (è una delle tracce uscite). Io invece non la conoscevo. Quante cose belle mi sono persa!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.