LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Considerazioni di un lettore

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

 

 

“La parola umana è in rapporto con l’anima, ma non l’esprime, come fa invece lo stile”

[M. P. All’ombra delle fanciulle in fiore]

 

Ho avuto modo, durante queste ultime vacanze, di leggere vari testi, alcuni di autori affermati, altri di scrittori all’inizio della carriera, e comunque misconosciuti dai più. Lungi da me il voler dare lezioni di scrittura o consigli, i quali, si sa, valgono quel che costano, per cui mi limiterò ad alcune riflessioni, diciamo così, a voce alta. O a tastiera sotto le dita. Ed inizio proprio da qua, la tastiera; se uno è bravissimo a digitare ciò non significa che poi deve andare avanti a scrivere all’infinito e propinare ai lettori sei settecento pagine di niente, giusto per l’ebbrezza di vedere le proprie dita volare su quei graziosi quadratini color avorio, costellati di letterine nere. E poi, il fatto che c’è il copia ed incolla non significa che vada usato a spron battuto, se una frase riesce bene, una locuzione piace, invece di ripeterla ogni venti pagine, o alla minima occasione, sarebbe forse bene interrogarsi perché queste parole suonano tanto bene insieme, e trovarvi dei validi sostituti. Il lettore odia vedere la stessa frase ripetersi, altrimenti starebbe sempre sulla stessa pagina e non dovrebbe scomodarsi per andare alla successiva. Sempre in tema di word, le citazioni prese dalla rete ed inserite, sempre col copia e incolla, si notano da lontano come delle toppe colorate su uno smoking, evitarle porrà al riparo da brutte figure. Inoltre, se la parola che vi suona bene apparirà sottolineata, invece di twittare “ho creato un neologismo” interrogatevi perché forse la parola non è ancora mai stata usata perché sbagliata. Se scrivendo pensate che un avvenimento accadrà di lì a tre giorni, dovete tenerlo ben presente, è inutile incastrare nei discorsi del martedì un “ci vediamo giovedì”, se poi nella foga della scrittura i protagonisti l’indomani già ci danno dentro in quello pattuito per il giovedì. O, almeno, l’autore dovrebbe informare anche i lettori, non solo i protagonisti. E poi, che vostra nonna era una maga nel fare gnocchi e sfornare crostate è un bel ricordo, e in famiglia, immagino, siano tutti strafelici di ciò, ma i cari lettori, dopo duecento pagine di elogio della nonna e dei suoi manicaretti, magari non ne possono più. Così pure la vita di ognuno è unica ed irripetibile, ma costruire un romanzo di 300 pagine sui giorni dell’asilo con corredino di pipì e popò è francamente troppo, al massimo potrà essere un manuale di puericoltura: Cosa evitare nell’infanzia per non avere un adulto scrivente a vuoto. I fatti privati sono bellissimi, sono ricordi indelebili che danno gioia, ma le pagine di diario minimo trasferite di peso in un “romanzo” annoiano il lettore, lo lasciano a bocca asciutta. E poi ripetere “io io” a bizzeffe sembra più un raglio che un soggetto. Se ormai, scrivendo sms o commenti su facebook, la grammatica e la sintassi sono quasi scomparse, in un libro no. I verbi vanno coniugati e tale coniugazione dovrà restare valida per tutta la frase, almeno, non che diventi ballerina, la consecutio è un sentiero che guida il lettore, senza di essa ci si perde. Certi termini stranieri tanto simpatici e trendy (pure smart) possono abbellire un romanzo, dargli quell’aria di modernità che danno certi faretti Ikea in qualunque casa, ma teniamo presente che, sebbene straniere, le parole conservano un significato molto preciso, e vanno usate a dovere, appunto, nessuno usa un faretto Ikea come porta vaso, anche se moderno e trendy. Le barzellette e le battute stanno bene al bar con gli amici, in un libro spesso si inseriscono a gamba tesa, fanno storcere il naso, sanno di naftalina. E se volete ambientare la storia negli anni sessanta tenete presente che i telefonini non esistevano ancora, la tv era in bianco e nero e il pc era di là dall’essere inventato. Un romanzo dove non si ha voglia (o capacità, o veramente non si ha, tristemente, niente da dire) di raccontare nulla non serve a granché, dopo che l’autore ha sciorinato i suoi giochetti linguistici, le frasi ad effetto che teneva in serbo da tempo, se non accade nulla il lettore sbuffa e dice “E allora???...” E poi, i testi si leggono e rileggono, se le parole stridono, se i verbi scricchiolano, se le parole cambiano di significato col vento il lettore se ne accorge subito, e non guarderà con indulgenza all’autore anche se questo sta narrando dei suoi pomeriggi nell’aia di nonna, o dei suoi amori dell’università, perché tanto già non è interessato alla storia, se è pure malmessa figuriamoci… Inoltre se i dialoghi prevedono numerosi scambi, attenzione al fatto che dopo un po’ ci si perde: chi ha detto cosa? E per finire (?) tener sempre ben presente che il lettore tende a distrarsi più che ad essere chiaroveggente, per cui spiegate bene quel che volete dire, il lettore non ha granché voglia e/o capacità di penetrare nei meandri della vostra fervida mente per scovarvi il significato di quel che scrivete: siate chiari, concisi e spiegate quel che va spiegato. Certo è inutile spiegare cosa fa una commessa, ma se questa fugge a gambe levate dal negozio magari uno si chiede anche il perché. Diciamolo al lettore, prima o dopo, ma non lasciamo una azione, una frase, un discorso isolati senza nesso. E per finire, lo scrittore si dovrebbe ricordare che il lettore se si appassiona si appassiona davvero, magari si affeziona ai personaggi del libro che legge, sopporta di vederli sposare con chi vogliono, di fuggire morire, ma non sopporta MAI che un personaggio scompaia dalle pagine senza nessun motivo.

Buona scrittura e buona lettura!!


 Lorena Turri - 24/11/2014 13:57:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Grandioso!

Dovresti scrivere anche le considerazioni di un lettore di Poesia, ti prego!
Io, seppure a detta di altri, sono una poetessa e non mi destreggio molto bene con la prosa, ma qualcosa da dire lo avrei, in primis a me stessa!

 Diego Carbone - 24/11/2014 13:11:00 [ leggi altri commenti di Diego Carbone » ]

Osservazioni taglienti come lame sebbene addolcite da un taglio garbato e ironico.

 Ferdinando Battaglia - 12/09/2012 21:27:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Veramente gustose e vere queste osservazioni; da ex lettore appassionato, le condivido pienamente, soprattutto negli aspetti di congruità (la coerenza interna degli elementi che comnpongono il testo). Certamente di fronte ad un’autentica ispirazione e ad un vero talento, c’è anche tempo per il perdono" delle imperfezioni (è pur vero che con la na volontà si può cercare l’aiuto di un editor).
Mi permetta, Giuliano, di aggiurne una di annotazione: avendone la possibilità, anche nelle pubblicazioni online, si presti attenzione alla grafica, scegliendo quelle impostazioni di formato che più agevolano la lettura, in considerazione anche dei meno "dotati" di vista; ad esempio, il carattere del testo che stiamo commentando, richiedendo uno sforzo maggiore di lettura, potrebbe essere facilmente sostituito con un altro più rispondente alle caratteristiche sopra riportate.

Con stima, i miei complimenti.

 Roberto Maggiani - 11/09/2012 18:28:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Che belle queste considerazioni, caro lettore Giuliano, sei stato anche troppo clemente =)

 erreppi - 10/09/2012 18:51:00 [ leggi altri commenti di erreppi » ]

... e per "punizione" ti manderò gli ultimi romanzi scritti dal mio personale generatore automatico di prosa ... :-D

 Roberto Perrino - 10/09/2012 18:49:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

Saluto con entusiasmo questa lectio magistralis di un lettore come si deve!!!
A Maria: mai dire mai!
A Giuseppe: ciao carissimo, come stai? E’ bello leggerti di tanto in tanto, per quel poco che persisti nella virtualità del sito!
A Giuliano: che stile!

 Giuseppe Terracciano - 10/09/2012 18:21:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Complimenti Giuliano! Sono completamente d’accordo con te! Lo stesso discorso andrebbe fatto per la Poesia, ma non oso addentrarmi perché non sono capace come te a fare analisi. Un caro saluto a te, a Maria Musik che vedo già ti ha commentato e a quanti conosco.

 Maria Musik - 10/09/2012 18:08:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Non fa una piega... è per questo che non ho mai scritto e mai scriverò un romanzo (lo giuro: è una promessa solenne)!
Da lettrice, ho ritrovato tutte le occasioni che mi hanno fatto storcere il naso e, spesso, irritata sino a desiderare di strappare le pagine e farne berchette ed areoplanini... solo l’enorme amore che ho per i libri me lo ha impedito.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.