LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gian Piero Stefanoni
Apologia del Sublime, poesie 2008-2014

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Declinazione e canto d'amore come declinazione del respiro e conquista del tronco per incarnazione dal baricentro di anima e forma perfettamente rivelate, questo è nel pensiero e nei sensi il senso e la dilatata prigionia- per sublime solo a tratti espanso- della poesia di Giulio Marchetti, trentenne romano che qui raccoglie l'intera sua produzione- da "Il sogno della vita" del 2008 al recente e inedito "Disastri". Tenendo dietro all'introduzione di Alessandra Paganardi che nel tracciare un piccolo bilancio provvisorio dell'autore ci consegna "l'idea di una poesia capace di abitare il mondo sapendone i vuoti,le mancanze e le impossibilità" invitando a non rinunciare "a sentirsene dignitosamente e costruttivamente parte", ci viene da aggiungere,o da rettificare piuttosto per parte nostra, una forbice sempre più netta tra avanzamenti "verso ciò/ che tu senti mancare", verso il solo destino concepito che dal "cercare l'aria" è dato dall'amore e le ambiguità di distanze non colmabili che non rivelando non possono non comprimere entro abissi privi di spazi di dignità e definizioni. Per questo al termine delle quattro sillogi che compongono il lavoro (la prima edita dalla Joker, le seguenti sempre da Puntoacapo) pensando, come detto, a questa poesia come a una poesia dell'aria e del respiro la sensazione che più coglie, e che meglio forse la definisce, è quella della claustrofobia, della mancanza d'aria appunto, quasi di panico per urgenza di vita compressa se "la paura del silenzio/che trema per un soffio di vita" non spinge al salto, al compimento anche se "non c'è corsa lineare/se la voglia del respiro è la somma/ di istanti isolati". Ci vuole continuità e determinazione per "la ribalta del suono" ci avverte allora Marchetti in una scrittura, in una vita, intesa come scienza di apprendimento e superamento del suolo via imprimatur degli occhi, in quel canale di feritoie e di luce che in ordine e assetto, rivelando, cadenza il respiro (si legga al proposito la poetica di vita in "Luce naturale"). Diario dunque e registrazione senza sconti di appagamenti e perdite senza ritorni di uno slancio che si risolve comunque in apologia (che sempre e soprattutto, nell'insegnamento, è nella misura della resistenza, della fermezza- per convinzione- pur nella perdita dove il dolore stesso nell'assenza non è che conferma) dilatando in un timbro di rabbiosa e dolente investigazione il proprio personalissimo verso (oltre allora le riconoscibili tracce sottolineate dalla Paganardi soprattutto in Saba , Penna e Sereni ) . Del poeta Marchetti ha infatti l'autenticità del porsi a contraltare, di un credo che può sì cozzare ma non recedere preferendo a tratti perfino la consunzione ad una ragione disillusa , andando della natura stessa lo spegnimento privo l'uomo della relazionalità che lo determina (giacché "il ritorno è solo terra piena d'attesa" ci ricorda, seppure nella coscienza che nell'emigrazione dell'amore neppure la casa o il cuore possono realmente contenere oscurità e pulsioni). Nell'arco della narrazione che si dilata nei quattro lavori ( aggiungendo ai succitati anche gli intermedi "Energia del vuoto" del 2010 e "La notte oscura" del 2012) è racchiuso il fervore di un' anima fatto di urgenze e approdi quasi strappati ("Dovevamo solo iniziare a vivere", nell'insistenza sovente dell'amore che viene dal coraggio) e poi resi nello strappo della superficie, alla superficie nella definitiva divisione che viene dall'abbandono ("la vita è l'amore che abbiamo perso"). Così il coraggio della conoscenza (tasto su cui Marchetti insiste sovente a partire da "Il volo" della prima raccolta) al termine del viaggio diventa non più "compostezza del volo" sciolta nella "libera agonia" dell' amore ma anche, soprattutto, soglia e attraversamento del deserto in offerta dolorosa di sé al vuoto in un arrendersi che è piuttosto un atto di forza, varco necessario di "impercebile densità" nella rinascita che viene dall'espulsione di tutto l'ossigeno respirato ( nella confessione giungendo progressivamente quasi ad acquisizione mistica nel freddo dell'inverno toccando l'anima: "Io non voglio uccidere l'aria/ e lasciare che il corpo apprenda/ gli indicibili segreti/ dell'asfissia"). Perché nulla è immutabile, nel lascito di una poesia ardentemente sapiente nell'umiltà di reciproci palpiti come grida d'aiuto sotto l' "eterna sospensione del crollo"- le parole e le voci degli amanti come "piccole lesioni/ del vuoto","memoria di un assenza/ quando è certo/che l'assenza sia l'unica memoria". Dato il tema, in conclusione, scrittura non banale dunque, a eludere con forza nel coinvolgimento stretto col lettore ogni facile mistificazione, ogni compiacente racconto.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.