LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Marino Santalucia
Ed Opposto Presenta Un buco nel cielo-R Albini

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Edizioni Opposto presenta il nuovo libro
di Roberto Albini

"UN BUCO NEL CIELO - LA FINE DEL MONDO IN QUATTRO STORIE"

Venerdì 21.12.2012
alle ore 21.00

presso Fonderia900
Via Assisi 33, Roma
Sala Teatro

La casa editrice romana Opposto Edizioni vi aspetta presso lo spazio Fonderia900 per la vostra "ultima" serata letteraria: il 21 dicembre è la data cruciale del nuovo libero di Roberto Albini, "UN BUCO NEL CIELO - LA FINE DEL MONDO IN QUATTRO STORIE".

Per raccontare la fine del mondo, Roberto Albini scrive quattro racconti destinati a chi sopravvivrà. Un extraterrestre premuroso lancerà un S.O.S. alla Terra; conosceremo Leonora e Aureliano, abitanti di una città impazzita sotto il peso di un buco nel cielo; un io narrante senza nome escogiterà il suo piano per salvarsi; infine Stefano, Matteo, Mario, Luigi, Jimmy lo gnu, una grande balena meccanica sono i personaggi disorientati di una Roma disabitata che si prepara alla notte dell'epilogo come a una festa liberatoria.

Romano, Roberto Albini ha dato il via alla sua carriera di scrittore nel 2011, con "Il Bidello dell'Amore", sempre pubblicato con Edizioni Opposto.

Casa editrice non convenzionale, Edizioni Opposto porta avanti con orgoglio, impegno e non poca fatica una visione di libertà dell'arte e di completo non-sfruttamento dell'artista. Oltre a curare la pubblicazione di opere di scrittori emergenti accuratamente selezionati, la casa editrice propone eventi letterari, appuntamenti culturali e corsi concepiti per essere dei guizzi "opposti" alla corrente.

La serata di presentazione di "Un buco nel cielo - La fine del mondo in quattro storie" di Roberto Albini è anch'esso un appuntamento "opposto", pensato per incoraggiare e diffondere la lettura nonostante i momenti difficili: dopo la presentazione, arricchita da letture di estratti dell'opera, tutti gli intervenuti riceveranno in omaggio una copia del libro, da mettere sotto l'albero del "nuovo mondo" che ci aspetta.

Un estratto di
"Un buco nel cielo - La fine del mondo in quattro storie"di Roberto Albini

- Ma non, non lo vedi anche tu?- gli chiese.
- Cosa?
- Il buco. Quel buco nel cielo. Non dirmi che lo vedo solo io?
- Ah, il buco. Sì c'è un buco nel cielo oggi.
- E non ti spaventa?
- E perché dovrebbe? Ci sarà sicuramente una spiegazione logica.E poi guardati intorno: nessuno sembra essere stupito più di tanto. Se neanche una persona avverte il pericolo, vuol dire che il pericolo non c'è.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.