LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Alaimo
Parto

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Per definire la poesia di Inés Hoffmann,  prendo senz’altro a prestito la bella espressione  “opera-creatura”, con la quale una delle autrici più preziose e profonde del Novecento italiano, Cristina Campo, intese caratterizzare la scrittura della Mansfield, come specchio di un’intera vita.

Gliela rubo perché nessun’altra potrebbe meglio significare il percorso biografico tracciato dai testi poetici di Inés, dove si mostrano del tutto scoperti anima, corpo, pensieri ed eventi, così da fare venire alla memoria le stazioni di una via crucis patita sulla propria pelle in tutta la sua crudeltà.

Il rosario dei dolori si sgrana attraverso la recita ossessiva delle negazioni, la reiterazione nominale di sentimenti e percezioni angosciose, la sfilza di un’aggettivazione greve, oscura (oh, quante, quante notti trascorrono cieche e gelide in queste pagine!)  culminanti nella figura della bestia, la malattia della psiche, che strappa la poeta a se stessa e la consegna agli altri come una cosa devastata,  “un cencio umano”  osservato, manipolato, palpato, umiliato, senza attenzione alcuna alla dimensione interiore.

Da questa terribile oscurità Inés, però, si solleva verso la luce, ed è come se partorisse una nuova se stessa: è quello che comunica al lettore il titolo “Parto”, il quale, tuttavia, potrebbe pure essere letto come un verbo; né sarebbe questa interpretazione troppo inopportuna, poiché, di fatto, per ricominciare , ella deve abbandonare  luoghi e tempi del suo esistere: la casa familiare,  l’ospedale, i muri, “lo svolazzo d’infanzia”, “l’adolescenza stroncata”, “la giovinezza arida di affetti”. Deve partire da colei che è stata per andare incontro ad una persona rinnovata, pronta a portare alla luce  “gli smeraldi” sepolti, “lo splendore” della speranza, ad attendere il ritorno “dell’uccello di fuoco” che potrà renderle la felicità.  Ma la luce non splende  mai assoluta: manda soltanto barbagli brevi o scintillii anche prolungati, perché  resta il nodo di una tragica visione della vita, perché un’ombra larga minaccia, anche se lontana.

È per questo motivo che la poesia di Inés mostra non troppo velatamente la sua funzione terapeutica, mistica e trasfigurante, qual è anche quella di Alda Merini, che come Inés Hoffmann conobbe gli orrori dell’internamento, ma li rielaborò con una sorta di “allegria”, che alla portoghese manca.

La poesia di Inés Hoffmann ci è restituita grazie al lavoro di traduzione di Marco Scalabrino, che si tiene abbastanza fedele ai testi originali in lingua portoghese. Superfluo mi sembra fare in questa sede discorsi teorici sui compiti e gli obiettivi dei traduttori (sul tema ho letto recentemente un dettagliatissimo libro di Fabio Scotto); l’importante è che, grazie al suo impegno onesto e sensibile, al suo innato gusto per il ritmo e la sonorità della parola, Inés possa parlare anche a chi non conosce la sua lingua. E davvero ella merita di valicare i confini della sua patria,  poiché esprime un mondo complesso e vibrante di sensazioni, sentimenti ed umori che giungono direttamente all’intelligenza del lettore, parlandogli di morte e vita, dannazione e salvezza, che sono i poli dentro i quali pure si muovono tutti gli umani destini.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.