LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Adriano Cataldo
Marchionne

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Dei milioni di compromessi
a cui sono sceso
più in basso è solo il vecchio ventre elettorale.

Mi preoccupa ora
lo scanto nullo
di chi crede che la realtà
sia condivisibile
di chi teme i morti
in funzione del naufragio.

 Adriano Cataldo - 27/07/2018 08:20:00 [ leggi altri commenti di Adriano Cataldo » ]

vi ringrazio per i commenti preziosi. Mi piace soprattutto il prendere atto dell’apertura a diverse interpretazioni. Nel disegno generale di questo testo, la morte di Sergio Marchionne è il pretesto per parlare di altro. Ho scritto tutto di getto mentre scorrevo la pagina del giornale. La beatificazione di Marchionne è stata pre-morte, una cosa davvero inquietante. È stata fatta soprattutto da quel corpo politico che un tempo si faceva portatore delle istanze degli operai. Io non ho strumenti per valutare l’operato economico del Marchionne, ma so che la sua è stata una politica economica di compromessi, a cui sono scesi sopratutto gli operai. Tutto questo mi ha fatto pensare alla poesia di Eugenio Montale "Ho sceso dandoti il braccio", che nel mio testo è citato esplicitamente. Nel contempo leggevo che in Grecia si temono "centinaia di morti" a causa degli incendi. In quel "temere" ho visto un’ambiguità. Si ha paura dei morti? Si ha paura del fatto che la gente sia morta? Tutto questo in un contesto in cui stiamo chiudendo i porti a delle persone che rischiano di morire. Quei naufragi sono la nuova misura della nostra umanità.

 Franca Colozzo - 27/07/2018 00:25:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Certo Marchionne appare, ora che è improvvisamente deceduto, più un simbolo di imprenditorialità che una persona da compiangere. Il naufragio è di quel vascello chiamato FIAT, di cui Marchionne costituiva l’ancora di salvezza. Gli uomini ormai o non hanno alcun peso o pesano solo in funzione del dio denaro e della finanza.
Una triste considerazione notturna. Buona notte.

 Simonetta Sambiase - 26/07/2018 22:08:00 [ leggi altri commenti di Simonetta Sambiase » ]

Lo scanto nullo sarà poi la non memoria. L’abbandono in nome del profitto. Come verrà giudicato dai posteri questo nome. Lo scanto del nulla ancora deve arrivare. Coraggiosa.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.