LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Vailati
A luce fioca

Si stava spegnendo un’altra giornata; il vento pareva essersi fermato e scordato fra le colline brumose, rami, foglie e nuvole pazientavano silenziosi e immobili, mentre le ombre si allungavano e saturavano di pece i colori autunnali.
Gianni camminava greve e un poco incurvato; sorrideva fra sé, era soddisfatto per come aveva saputo tenere testa a Giulia: quaranta anni entrambi, si conoscevano e frequentavano da un paio di lustri. Amici, nient’altro che amici, seppure in un paio di occasioni le loro labbra si fossero sfiorate e le mani strette e accarezzate. Esagerata la timidezza e la desuetudine per le cose amorose. Erano in grado di viaggiare insieme, dormire nella stessa stanza e confrontarsi come fossero sposati, pure litigare e strillare.
Ma il sesso no, troppe complicazioni.
In compenso le loro menti si mischiavano e stuzzicavano in continuazione. Nello scrivere storie, nel cercare spettacoli da assaporare, nel leggere smaniosi libri più o meno pubblicizzati, di sconosciuti o artisti sulla breccia. La lettura era il loro collante e orgasmo compiaciuto e ricambiato. Allungò il passo: la notte stava allargando la sua coperta inodore e tentava di intimidire i primi fiochi lampioni e Gianni voleva velocemente rincasare e dimostrare a quella bisbetica cocciuta, quanto LUI avesse ragione e LEI torto.
Si erano dati appuntamento per cena, qualcosa di veloce seppure stuzzicante, un buon rosso rubino da odorare e degustare e l’ultima opera controversa da analizzare.
Era pronto, attese. Con l’uscio socchiuso. Aroma di minestra danzava per le scale, si infilava in ascensore e impregnava il tappeto in finta moquette. Rumore di telegiornali, voci frastagliate e male articolate, a rimbalzo fra i muri, quasi fossero palline da ping pong.
La sentì, era il suo modo di armeggiare con le chiavi, erano i suoi passi timidi, simili ad anime timorose che continuano a chiedere scusa. Si scostò, non poteva di certo dare a vedere come fosse da tempo, lì ritto, in attesa. Profumata, bouquet di vaniglia, lunghi capelli castani, lisci a proteggere il viso arguto, stigmatizzato da un naso incurvato all’insù. Labbra carnose buffamente contornate da una bionda peluria sottile e impalpabile, quanto quella di una bimba, sempre pronte però, a serrarsi e sbattere veloci, fosse solo per difendere un’opinione. Una mano esile sollevava la forchetta, l’altra decisa sfogliava il tomo da poco acquistato. Alzò gli occhi, lo fissò sorniona e “la lettura di un testo richiede una mente vogliosa di apprendere e spirito di condivisione. Come puoi dire che non ti ha emozionato? Come fai a rimanere insensibile a un linguaggio così ben dosato e armonico? Come puoi non immedesimarti in questa donna, nelle sue sofferenze e patimenti?”. Giulia parlava, anzi arringava, come suo solito; stasera stranamente Gianni non sapeva concentrarsi. Non vedeva il cuore ma la scollatura, non il cervello, quanto il fondoschiena. Non le parole,ma quella lingua rosata che saettava e sapeva sicuramente di buono. La fermò lambendo con la mano incerta la fronte e scostando la frangia. Si fissarono increduli. Si avvicinarono e baciarono.
Come in un libro dal lieto fine, la stanza si permeò di silenzio e ovattò nei sospiri. Il vento riprese a soffiare e sbattere sulle facciate delle case, divertendosi a spegnere e illuminare le finestre a intermittenza.
A luce fioca impararono ad amarsi

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni