LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alessandra Ponticelli Conti
Mi aiuter�� il silenzio

Paura, poesia,  

di non poterti scrivere,

quando rivedrò mio figlio.

Ma se non mi sentirai,

non andartene. Aspetta.

Mi aiuterà il silenzio 

a narrare il miracolo.

Poesia, tu che sei ovunque, 

guarda, ti prego, in ogni strada.

Se ci sarà un bambino, in braccio

a una madre, ecco, allora potrai

raccontare di avermi ritrovato.  

 

 Alessandra Ponticelli Conti - 03/03/2014 22:11:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Grazie a tutti, amici carissimi: mi aiuterà il silenzio, ne sono sicura.

 Carla de Falco - 25/02/2014 21:27:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

bellissima e struggente

  Cristina Bizzarri - 25/02/2014 00:11:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Mi aiuterà il silenzio/a narrare il miracolo.
Forse sono la stessa cosa, perché quello che dice il silenzio può essere solo qualcosa di immenso.
Una poesia di gran pregio, con quel senso di spaesamento e di oltrepassamento del limite che solo la poesia pura può suscitare.
Buona notte Alessandra.

 amina narimi - 23/02/2014 22:49:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

là, dove non sei mai andata via, ti ritroverò per sempre..nella tua Poesia
seguendo le vie dei Canti fino agli antenati..

ti ho già scritto ovunque di come questa tua paura mi commuove, dove l’anima vive di quel Silenzio Sacro che ci salva in ogni strada

è un dono stupendo poterti leggere. Grazie Alessandra con un forte abbraccio

 cristiana fischer - 23/02/2014 21:26:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

vorrei scrivere un commento... ma la tua poesia mi turba

 Loredana Savelli - 23/02/2014 19:55:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Con intensa delicatezza, alludi a un tema sostanziale: se la poesia sia in grado di dare parola ai sentimenti indicibili, o se non ne sia capace, a confronto con un silenzio eloquente. Io direi che la poesia ci aiuta ad arrivare al silenzio perfetto, quello che colma tutte le nostre necessità comunicative, lo stato di estasi, la visione definitiva.
Un abbraccio, è una poesia che commuove e consola allo stesso tempo.

 Marco G. Maggi - 23/02/2014 19:09:00 [ leggi altri commenti di Marco G. Maggi » ]

Silenzio rotto solo da gocce di intensa purezza. Provengono dalla tua poesia che, come sempre, mi scuote e commuove nel profondo. Una speranza che è certezza indissolubile con la poesia stessa, senza paura. Ciao Alessandra.

 jacob - 23/02/2014 15:41:00 [ leggi altri commenti di jacob » ]

Il silenzio ci aiuta sempre. Soprattutto di notte.
E la poesia e lì, in agguato, a servirci; a darci una speranza: anche se fosse l’ultima ma la più tenace, quella che non svanisce mai. Madre, figlio.

j.

 Ferdinando Battaglia - 23/02/2014 14:04:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Forse, Alessandra, è proprio come dici tu: la Poesia colma il Vuoto, copre l’Intervallo, racconta in mille modi tutte le "separazioni" che la vita umana incontra nel Tempo; ma quando tutto questo sarà trasceso in un’Altra dimensione, avrà ancora un senso la parola o non sarà trasformata in canto?
Da questa nostra terrena condizione esistenziale, la vedremo ancora nei riflessi del silenzio, quando incontreremo una sua immagine che ne anticipi il destino.

Una bella, delicata e struggente poesia; pur con le sue venature di dolore, si apre alla visione della Speranza.

Un abbraccio affettuoso.

Con stima

 Lorenzo Mullon - 23/02/2014 12:46:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Per fortuna, o chi lo sa, esiste un ovunque anche del tempo. Ma forse qualcosa possiamo sapere, tendendo le orecchie, e annusando i profumi, oh sì, i profumi, tra i capelli di un bambino, che splendido mistero

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni