LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alessandra Ponticelli Conti
Svegliatemi

Svegliatemi,

quando non vi sarà più nessuno

nessuno che dica avrei voluto,

ma non ho potuto. Svegliatemi,

quando i rami del caprifoglio si

volteranno verso l'alto, quando

qualcuno avrà divelto tutte le 

vecchie serrature dalle porte.

Svegliatemi, quando l'erba sarà

un lume nel fondo della notte;

svegliatemi, quando, da sé sole,

nel sole, s'alzeranno in volo le

prime viole. Svegliatemi, come 

mi svegliava, all'alba, mia madre

nelle verdi mattine d'estate.

 

 Alessandra Ponticelli Conti - 01/09/2024 11:00:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

A Jean Jacques
Che dire? Immensamente grata, toccata, stupita. Felice.
Grazie
A Livia
Grazie, grazie sempre.

 Jean Jacques - 13/08/2024 12:32:00 [ leggi altri commenti di Jean Jacques » ]

Svegliatami soltanto quando non sarà più il tempo dei sogni infranti e le opportunità perdute, sembra invocare l’autrice in questa composizione agile e ben ritmata, dove gli impulsi, le emozioni e le tensioni interiori e individuali si intersecano saldamente alle simbologie e le assonanze degli elementi naturalistici, paesaggistici e spazio-temporali. La stessa reiterazione cadenzata del titolo e del motivo dominante del testo (Svegliatemi), scandisce un senso di urgenza e ciclicità che enfatizza ancor più gli intendimenti e le finalità dell’intera composizione. Svegliatemi, esordisce il testo, "quando non vi sarà più nessuno, nessuno che dica che avrei voluto, ma non ho potuto”, manifestando subito una imprescindibile volontà di rimozione e di superamento dei rimpianti, i rimorsi e le sterili recriminazioni per ciò che poteva essere ma non è stato. Svegliatemi, si esorta ancora, quando "i rami del caprifoglio si gireranno verso l’alto", quando, vale a dire, la natura stessa rinasce e rifiorisce nel suo inesauribile e inestinguibile splendore, ripristinando metaforicamente un senso di rinnovamento e rivitalizzazione anche dell’universo più propriamente percettivo e sensoriale di chi scrive e contempla. Il desiderio, invece, di ridestarsi solo “quando qualcuno avrà divelto tutte le vecchie serrature dalle porte”, riconsegna espressamente alla tenace e risoluta determinazione di spodestamento e di liberazione dagli ostacoli, i vincoli e le limitazioni che in passato hanno costretto e imprigionato l’autrice, compromettendo ed impedendo la realizzazione delle sue più autentiche e incontaminate propensioni identitarie. Ed è per questo, probabilmente, che, nel verso immediatamente successivo, si rivendica esplicitamente di voler essere svegliata quando l’“erba sarà un lume nel fondo della notte". Qui, peraltro, il richiamo alla natura si circonfonde delle valenze e le significanze di un vero e proprio catalizzatore e propulsore spirituale, assurgendo ad elemento ineludibile di guida, orientamento ed illuminazione dei momenti, le fasi e le stagioni più buie e tenebrose dell’esistenza umana. Un’assunzione che, evocando un senso quasi catartico di palingenesi e purificazione, la correlativa e complementare visione delle "prime viole" che si stagliano "da sé sole, nel sole" suffraga e avvalora ulteriormente. Nei versi racchiusi nella chiusa, infine, il sensibilissimo ed estremamente toccante rimando alla figura materna, che “svegliava all’alba nelle verdi mattine d’estate", aggiunge una dimensione contenutistica intimistica, passionale ed affettiva a tutta la poesia che, al di là della riproposizione di quell’indissolubile intreccio tra componenti naturistiche e personali, si nutre di rappresentazioni e immaginari più peculiarmente inerenti sentimenti e stati d’animo di conforto, protezione, innocenza e genuinità.

 Livia - 12/08/2024 14:34:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

la parte finale é struggente, penso che raccolga il senso di tutta la poesia, poiché io la leggo come il flashback dovuto ad un prossimo abbandono.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento