LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Quando risuona l������������������Asham

Risale per nodi la mano l'll bukhara

arrampica piano la scelta, l'll rimando,

la disposizione segna radure,

approdi, rifugi del sangue

la regola l'll movimento

filtra la supplica,essuda l'll pensiero

purifica, la montagna si fa copricapo

sua kuffiya, la radura moschea

a tenere segreta la luce ,come d'inverno

era scalzo  l'll tempo di Amina

l'odore dei nascondigli esploso sul viso in minimi gesti

Patate e riso,a Shimshal

aveva barattato yak con jeki brillanti

melograno con latte e chapati

Su un fuoco  ottanta mondi lontano

Mogù a terra, tiene una pentola grande

un piatto di ferro di riso e fagioli 

bruciava dell'aglio contro la piana

della paura strofinava l'll suo fianco

annusando la luna

Una donna sbatteva la luce di là dall'amore,

dentro un mortaio sul tetto del cielo di Srinagar

cospargeva di semi di lino

un seno inquieto di neve

tra i più belli d'oriente,tra acqua e montagne

cuoceva gli agnelli del caspio e di Dio

mentre pregava il ritorno della sua mente

-stretta tra i ghiacci del Pir Pnajal-

invocava il richiamo del muezzin

di Roza Bal,della fede

quando risuona l'Asham

 

 

 Amina Narimi - 26/10/2012 21:58:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Gentile Cristina le tue parole mi danno coraggio nel narrare la storia e motivo di chiarire che
da "l’ll"non riesco più a distaccarmi.Iniziò per caso quando digitando un testo sul mio telefonino vedevo che sempre l’articolo "il" si componeva automaticamente in "l’ll"...-una formula inglese per formare il futuro- sono passati mesi e mi ci sono affezionata;ora anche se scrivo di mio pugno mi esce -l’ll-

invece gli altri nomi strani fanno riferimento a luoghi visitati,a ricordi,come la kuffiya l’ll copricapo arabo o la città di Shimshal dove baratti ogni cosa per vivere
Mogù,invece,significa "io posso", fu la risposta di Anna Achmatova a chi la vide in fila negli anni cinquanta davanti al carcere di Lubjanka e le chiedeva se poteva descrivere la storia dei campi di sterminio del poema di Isaak Katzenelson rinvenuto da sotto una quercia.
Mogù è il possibile,la forza di volontà.
Ti ringrazio Cristina Spero tornerai a leggere,a darmi consigli

 cristina bizzarri - 26/10/2012 19:12:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Trovo bellissima questa tua poesia che è soprattutto narrazione. Ci sono cose che non capisco, per esempio "l’ll" e alcuni termini di cui ti chiederei di scrivere note esplicative. Potrei apprezzarla e comprendere meglio il suo significato!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni