LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
A tentoni

Nello stadio di un  respiro

qualcosa agiva come un sigillo

orbita di quelle gambe così lunghe

fatte minuscole, a tentoni

lo stupore nel viso di ieri

nato fuori dal finestrino

oggi era come svanito

 

Avrei fatto girare l'll mondo

in un dito delle tue mani dure

mentre  negli occhi prendevi

solo il colore di un  battito d'ali

della tua sposa dal cielo

-la tua fine del mondo-

padre.

 Amina Narimi - 21/12/2012 23:39:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Oh Luc,quelle mani sono contratte in miseria di sogni,dentro occhi che implorano l’impossibile..è lieve quel filo alle dita..e Lui si fa sempre più leggero,a seguirlo...più che posso non lo lascerò andare via. Grazie amicomio

Grazie Cristiana e grazie Stefania per la lettura,per l’apprezzamento vostro prezioso

 Stefania Stravato - 21/12/2012 20:18:00 [ leggi altri commenti di Stefania Stravato » ]

difficile lasciarti una traccia significativa del mio personale coinvolgimento nella tua scrittura.
Ammiratissima.

 Cristiana Fischer - 21/12/2012 11:43:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

che dire di più di quanto ha scritto Luc? hai toccato con leggerezza un buco del mondo

 Luc Laudja - 21/12/2012 01:26:00 [ leggi altri commenti di Luc Laudja » ]

Si amavano.
Per la luce soffrivano, azzurre labbra nell’alba,
labbra affioranti dalla dura notte,
labbra spaccate, sangue, dove sangue?
Si amavano in alcova naviglio, metà notte, metà luce.

Si amavano come amano i fiori le spine profonde,
la gemma tutta amore del giallo nuovo,
... allorché i volti volgono malinconicamente
giralune che brillano al tocco di quel bacio.
[...]
Si amavano d’amore nell’alba,
tra le solide e chiuse pietre della notte,
dure come i corpi gelati dalle ore,
come i baci da dente a dente, soltanto.
[...]
Amando. Essi si amavano come la luna lucida,
come quel pieno mare che s’imprime sul volto,
tenera eclisse d’acqua, bruna guancia per dove
vanno e vengono pesci rossi senza musica.

Giorno, notte, ponenti, aurore, spazi,
onde recenti, antiche, fuggitive, perpetue,
mare o terra, naviglio, letto, piuma, cristallo,
vegetale, metallo, musica, labbro e silenzio,
mondo, quiete e sua forma. Si amavano, sappiatelo.

[Vincente Aleixandre]



Credo che esista un mondo solo nostro
contenuto e di continuo rigenerato
trattenuto e alla fine salvato
nei respiri condivisi con le persone
che abbiamo amato. Insostituibile
quell’ossigeno di profondità,
di altezze siderali, di purezza
di_amante, che si arriva a credere
che possa, quel mondo, morire.
E con esso, noi, se l’amata vola
ove le nostre gambe non possono
correre. Nè sedersi per piangere.

Ma quel battito d’ali è il filo rimasto
legato alle dita, che tira, è la campana
di un Tempio mai andato in rovina, è
della sposa l’invito alla danza, è l’abito
a festa dello stupore.

Tu, che quelle mani ancora scaldi
con il panno umile e robusto della presenza,
che sei di padre orgogliosa essenza,
specchia i colori del cielo
sul palmo aperto che porgi,
chè non svanisca quella luce di madre
che ancora abbaglia dello sposo
lo sguardo, fallo girare,
il Principio del mondo.

Si amano!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni