LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
come bestia serbo meraviglia

Se guardi nella pancia dell’ascolto

Se tocchi l’acqua buia del mio carso

La curva che dispiega scorre dolce

e sono gonfi gli alberi di vento

sul bordo. d’incenso e tenerezza

tocca_la distesa nel suo cuore

trattieni_la custode del confine


                                                                                            -Puoi sentire il respiro del principio?

L’istante del  respiro sparge bellezza

verso la Tua poesia il passo  È qui che canta

e l’acqua si ripete come fosse

necessario scegliere

cosa s’aspetta? -un Uomo meno

di 250milionidiannifa vedeva

tra le rotaie gli equiseti, ricordi ? -


Ci sono nudità che la luce spegne

per volare in alto la purezza

per il sentimento di Handke la durata

Ci sono prove sulle DoloMiti , un grido puro

250 milioni di anni fa

era sul fondo dell’oceano e milioni

di creature marine schiacciate insieme a

perdere il proprio corpo, bocciolo d’oro,

lo sa il Green Lake la privazione

dell’ossigeno il colore scuro sulla pelle

fino al rosa del veleno In pochi vogliono

in pochi possono restare. Vivi. Sedimenti

nel vortice d’amore che il mostro demolisce

di piegamenti  campi elettrici e visioni

pericolosi dislivelli e terremoti

episodiche esplosioni di correnti

significati chiusi nelle faglie.

Cosa è servito tutto questo?-

 dolomiti !

L’innalzamento è tutt’ora in corso

a mostrare il biancore di scogliere

delle rocce Coralline  le incisioni

potenti Continueranno a crescere sospinte

Farà l’amore il  Rosa con le punte

nel blu cobalto il cielo con il plancton

 

Fino all'ultimo colore- non più facile

della vita-  come bestia serbo meraviglia

camminando. nel segreto dello sguardo

un'immagine vi penetra. Altro

non sento che questo battito di_vento

 

 

 

 

 

 

 

 amina narimi - 03/08/2013 00:16:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

Loredana: mi fai sempre sorridere..Lo sai,eh? ti stringo Viva

e mi/Ti allaccio forte a Cristina contuttalaforzachepossochehorespiriAmo

Siete straordinarie sempre!

 Cristina Bizzarri - 02/08/2013 15:55:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Amina.

Che altro dire? hanno già detto meravigliosamente Loredana e Nando.

Amina.

PS.

Chebellostarequiraccoltiinunabolladirespirofinchèlariaciaccpoglieecisoffiamovitadentrogliocchi

come-bambini-che-hanno-paura-dei-rumori-troppo-forti-e-di-essere-svegliati-troppo-presto-si-rimane-

ALLACCIATI

 Loredana Savelli - 01/08/2013 15:38:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Istruzioni per la lettura: leggere tutto d’un fiato, e solo alla fine chiedersi dove e come l’ispirazione (più che ispirazione è un costante respiro arioso.)
"In pochi vogliono/in pochi possono restare. Vivi."
Infatti.

 Amina Narimi - 01/08/2013 15:07:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

CertaMente è un caldo sragionare
del Poeta sulla torta
io ringrazio.e rubo "del tuo tempo"
la ciliegina- finchè nessuno se ne accorge-
aggiungo che ti voglio bene perché poi piove....:)

 Ferdinando Battaglia - 01/08/2013 11:09:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Mi sia concesso lo sragionare di un non-poeta: nei giorni caldi del 2013, nel mio tempo, aver ricevuto il dono di leggere un canto di così intensa bellezza, sgorgata da profondità nascoste dell’anima (e le parole per commentare sono sempre inadeguate al dono), che prima dell’analisi testuale "implora" il vuoto dell’ascolto, è senz’altro un debito contratto con la Poesia.
Su "LaRecherche" leggo ottimi poeti, ne ammiro molti di più e certamente, a mio modesto parere, Amina (le sue poesie) è la cosiddetta "ciliegina" sulla torta.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni