LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Lullaby

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Nei mille piccoli cieli puoi restare

tra la tessitura delle cose

conservando la freschezza sulle dita

il movimento ritmico innocente

che le fa apparire e scomparire

nella mano tesa quotidiana

l'invito  a camminare intorno al pasto,

come principianti delle cose,ininterrotto.


Sulla carovana di sale non è dato

del prima dei neonati, né dai morti il dopo

ma un fratello. silenzioso. di tutte le cose

l'estrema possibilità d’amore.

 

Ricordi quando ci incontrammo alla fontana

come venne danzando una donna del villaggio

come in croce stendeva le sue braccia ?

passando vibrazioni per le scapole

nascendo da una mano all'altra ci raggiunse

piegata nel movimento di preghiera 

prese a dondolare una canzone lungo il torso

fino ai polsi. per dormire tra le dita

cantando una ninnananna.  Canto a sé stessa 

il palmo chiaro volto in alto 

come una richiesta di silenzio

legandosi alle braccia fazzoletti

come rami -i più teneri degli alberi -

ripeteva il vento a dondolo infinito,

l’avanti indietro coi suoi fianchi, della culla.


Se si abituano le mani alla penombra

se la mente diviene silenziosa

di una luce blu scuro ininterrotto

ricorda  il mare Indifferente !

Quando ti calavi giù verso il cobalto

fasciando fiori piccoli al silenzio

alla corda  un’urna tiepida di sete

colmando il Vuoto denso e nitido di noi 

la volontà  di amare indivisibile

Nessuno sa fin dove . E risalivi

 

 Amina - 08/08/2013 18:07:00 [ leggi altri commenti di Amina » ]

.

Si alternano ciclicamente inscindibili figli del cinabro e della giada
Ciao LoredaniSSima!

Lorenzo seguirò l’odore dei limoni, il mormorio del giallo nella discesa dell’estate fino a sentirmi arrivare nel cielo che rinfresca. Ciao un abbraccio


Grazie Maurizio bentrovato qui,tra questi miei pensieri,grazie della lettura. A presto

Grazie a quattrostraccisullapelle
TUoNando la fine del rumore inizia qui nella canzone
P.S.
Sì chetttenevoglio...di bene!

 Loredana Savelli - 08/08/2013 15:09:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Un racconto o un sogno, non si sa. Si snoda teneramente e intenerisce...

 Lorenzo Mullon - 08/08/2013 12:12:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Nella trama e nell’ordito dell’universo si aprono infiniti piccoli immensi cieli, ci troviamo lì in uno di quelli per un sorbetto estivo, e qualche autentico sorriso di consolazione, cara Amina.

 Maurizio Sciascia - 08/08/2013 10:16:00 [ leggi altri commenti di Maurizio Sciascia » ]

Versi come trama di preziosi ricami su seta da cui lasciarsi avvolgere cullati da una dolce ninna nanna. E’ sempre un gran piacere leggerTi. Un caro saluto. Maurizio

 quattrostracciullapelle - 07/08/2013 19:47:00 [ leggi altri commenti di quattrostracciullapelle » ]

Tra due rami
di due alberi amici
ha teso le corde
di un’altalena
e per seduta
tanti bellissimi versi
intrecciati
gli uni agli altri;
Uno alla volta
ci siamo messi in fila
per un attimo di dondolio
su fino al cielo.

Così bella, Amina, da invidiare se vi fosse un Tu cui si rivolge. Ma non me ne volere.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.