LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Una farfalla si accorda con la luce

Ti cerco con l’acqua nelle mani

se ti concentri sulle labbra sono strisce

una fessura di polvere arenaria

aperta nella grotta del deserto

sete- fiumi effimeri- alberi neri

solo negli occhi rotola la luce

si restringono le ombre fino in terra

a macchie  di umidità e millemila fenicotteri

piantati nelle braccia come cespugli 

dalle gambe lunghe e il ventre sollevato

pronto a bere. nel silenzio della gola

stringo forte il mio rosario

mi calo a sei cinture fino in fondo

dove gli uccelli bevono, dove hanno fatto i nidi

scavati nella roccia morbida :c’è una pozza tiepida quaggiù

una tregua prima della pioggia.

 

Torneranno le iene nelle loro tane

e i serpenti punti neri delle pietre

da un cielo sfolgorante

una farfalla  si accorda con la luce

sul tempo breve della vita : un patto –

un viaggio nuovo. E’ già  mattino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 franco - 31/08/2013 14:35:00 [ leggi altri commenti di franco » ]

C’ è chi vorrebbe piantare una trivella petrolifera in quella pozza umida, e non si accorge che è solo acqua.
Altri ci costruiscono un pozzo intorno, e innaffiano la sabbia, seminando erba e alberi, felci e muschi.
E aspettano qualcosa finchè non si prosciuga.

Io mi chiedo per chi è

 Lorenzo Mullon - 31/08/2013 10:03:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

A proposito di riti, questo accordo con il fuoco suona tanto lieve quanto il battito delle ali della farfalla. Speriamo che i serpenti rientrino nelle pietre, e almeno per oggi la poesia abbia compiuto il suo corso, salvandoci dai neri abissi.

 quattrostraccisullapelle - 30/08/2013 20:20:00 [ leggi altri commenti di quattrostraccisullapelle » ]

Ti sembrerà strano
e forse lo è davvero,
ma i tuoi versi
mi raggiungono come il suono del mare
quando pacifico carezza la riva
con il lento cullare delle onde,
come il ritorno a casa,
un’emozione prima della ragione.

Mi ripeto con monotonia: è pura bellezza la tua Poesia, un discorso aperto che convoca il lettore.

MiainsuperabilePoetessa

 Cristina Bizzarri - 30/08/2013 20:11:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Offerta che è trasformazione, un sentire insieme e un vedere insieme quello che non è facile a dirsi ma si può solo esserlo, diventarlo -aprendosi in attimi di grazia in cui si perdono i propri confini... E la "pozza quaggiù", la "tregua prima della pioggia" sono qui, ecco, in un "temps retrouvé" che guarisce il dolore. E l’accordo della farfalla con la luce mi sembra, Amina, il tempo del miracolo, il tempo della sospensione, che solo può vivere chi si abbandona, e così facendo trova nascondigli, luoghi segreti che ad altri non è dato vedere. Sempre un’esperienza, leggerti.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni