LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Cos�� tanto vivo

Con i sogni nella carne,

come ceste per il pane.
Così tanto vivo
con occhi di parole

-privi del dolore occidentale-
l'affondo nella vita della verità,
sfiorando il corpo di un mare sepolto
una mano, dal fondo del tempo,
nell'ora più sottile del mattino
quando lo spessore della pelle

è troppo fine
per celare l'interno delle cose


-non tremare se la chiamo
 solitudine

                      è solo un taglio nella luce
in cui si apre il mormorio della speranza
quando l'usignolo rischiara i fiori e in te
mi spingo nel paese di mia madre
con qualcosa in più e quest'altra me
che s'accontenta

dove il tuo spirito colma la mia passione


Dove si annidano gli occhi
così tanto vivo

tra il verde luminoso e l'infinito

fino alle radici della solitudine
per vedere la crisalide del tempio
arrivare limpida alla luce


Nel chiaro del bosco è un altro regno

che  l'anima dimora e custodisce
sognando verità

che ancora non sono vere

 

 

 

 

Cervo e Unicorno

terza figura del De lapide Philosophico di Lamsprinck

(Musaeum Hermeticum, 1659).

 

 amina narimi - 16/02/2014 22:52:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

difficile è rispondere al tuo pensiero, così grande verso me,
se non con una parola senzavoce,
come quella che oggi,in cima alla Rocca della Madonna di Badolo,
si schiudeva da ogni albero che abbracciavo:
un pensiero in forma circolare, eppure mi educava a dimensioni diverse la sua vera estensione al cielo

Grazie FerdiNando e poetamio

 Nando - 16/02/2014 22:27:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

"Così tanto vivo
con occhi di parole
-privi del dolore occidentale-
l’affondo nella vita della verità,"
Difficile è scegliere dei versi piuttosto che altri di una poesia che rimane immensa, grandiosa, respira con i polmoni dell’universalità, figlia delle parole assunte come occhi si fa madre di parole, e madre fecondissima, riporta l’uomo a sfiorare le sue origini che affondano nell’Assoluto. E’ difficile, Amina, non amare la tua Poesia, se si è cercatori di un Altrove, dove rimanere o diventare più umani, feriti da quel taglio della luce e guarire per la comunione, dalle nostre solitudini.

MiaInsuperabilePoetessa

 amina narimi - 16/02/2014 21:43:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

vivere è davvero ConVivere,
ogni volta che mi scrivi,che ti leggo, è come avere camminato, scambiando passi come doni, insieme, nel significato nuziale delle parole..

Grazie Cristina

  Cristina Bizzarri - 16/02/2014 21:25:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Lo so che sono prevedibile. Ma non so che ripetere che il tuo modo di sentire e scrivere (essere!) resta per me fonte di meraviglia. Amo le fiabe e la verità in esse racchiusa. Amo le tue poesie-fiaba, poesie-visione, poesie-esperienza. Credo siano un centro di saperi fuso in poesia.

 amina narimi - 16/02/2014 21:01:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

sì..nei sogni, io credo, anticipiamo le verità...che si fanno strada al risveglio...sognare allora è come svegliarsi

 Loredana Savelli - 16/02/2014 20:43:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

"Le verità che ancora non sono vere": per noi, qui e ora, lo sono!
Ciao Amina, bellissima

 amina narimi - 16/02/2014 20:23:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

oh sì, Lorenzo
lascia il caso all*ora !
e stendi un sogno vergine in radura
col soffio più possibile leggero
lo sentirai apparire
inginocchiarsi a quella castità
e poi dormire
posando la testa sopra il grembo
accogliendo la luce del sentiero

 Lorenzo Mullon - 16/02/2014 20:00:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Sono impegnato nel caso della sparizione di un Unicorno.
L’hanno visto due miei amici, una coppia, lungo un sentiero.
Si è chinato per farsi accarezzare.
Perché non dovrei crederci?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni