LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Usando il corpo all���alba come il sole

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Manipoliamo le ossa come gusci svuotati
del loro profondo, generiamo la morte,
nel rigore del verbo. S’incontrano il cielo
e la terra nel corpo reale, compagno
dell'umido nostro incompiuto
 
accade in silenzio, ma in fondo a quel vuoto,

se solo ti sporgi, vibra una messa,
diffonde il suo profumo, per l'arrivo dello sposo,
si tiene sveglio, in questo il sacerdozio,

e carne viva,
sconvolgente per bellezza, vergine
della sua fecondità,
mano a mano che il pensiero cede il peso
all’anima. mi ha tenuta stretta

in un bianco leggerissimo
fino a smarrirmi l'eleganza persa in aria

dei gesti così piccoli, il movimento imprevedibile,
dietro il gioco dei colori, di una danzatrice di Dio

per entrare nell’erba


Gli occhi aperti dalla grazia
illuminavano altrove ogni passaggio
solo per pura illusione immobile,
con la superficie ondulata di un sorriso

disegnando a terra con un nastro
il suo rifiuto di corrompersi,

e la sapienza di tornare,
nel grembo morbido e infantile,
per danzare intorno al vuoto

esercitandosi sul nulla
del barlume di verità 


qualcuno si sposta con lo sguardo, afferra un soffio
e la bocca si regala in un respiro,

mostrando un mondo. La vita di una donna
è passata di qui, nella propria povertà,
alta poco più di un metro, sulle cose


non posso  più scordare
lo spazio vertiginoso dell'eterno-
lo convoca l'amore il segno chiaro
che continua ad affiorare, quel contatto,
incessante perfino nella quiete,
che accorda volta a volta il movimento
e difende i nostri visi nelle mani,
quando vacillano le gambe di paura
e le braccia, nella sua dolcezza
-usando il corpo all'alba come il sole
quando avvolge le cose con la pelle
per accogliere ciò che accade. Allora


dico sì alla nudità, fittamente umana,
primo luogo dell'io che si dissolve,
con un bacio.  vorrei sentirti eco-
rimettendo  dentro gli alberi il respiro,
come stazione di una piccola passione,
-che lega creatura a creatura,
stanza d'amore e tenerezza. Insieme


faremo luce come corpi di bambini
che si sanno eterni,
tornando al prato che ci aspetta,

con l’orecchio accostato al cielo
nelle pozze. Di tanto volo
non importano i nomi o le durate,
che venga il canto, importa, fino al centro
così- con gli occhi nudi di una scimmia,
puntati sulle stelle per raggiungere quei luoghi


irraggiungibili stringo uguali le tue mani
mentre dormi- con musiche di carne

e al crescere dei seni,
viene ancora avanti una favola.

 Lorenzo - 03/05/2014 08:04:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo » ]

sempre il poeta al centro dell’universo, a creare la realtà col suo sguardo vigile

(bisogna sempre ripeterlo, birichini!)

 Lorenzo Mullon - 03/05/2014 07:56:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

chiediamoci, fratelli, perché il corpo sia così calpestato
ridotto all’estetica, come la poesia
soffocato
chiediamocelo, e restiamo liberi, usando il corpo all’alba come il sole

 Ferdinando Battaglia - 02/05/2014 23:49:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Pur intuendo che ogni tua poesie nasce da una lucida e consapevole e colta intelligenza coniugata al talento, è sorpendente l’impressione che ricevo, di parole vive come "i tuoi cavalli", che conosci uno ad uno e che conduci dove vuoi, ma che in qualche modo misterioso ti conducono e ai quali ti abbandoni sapientemente alla loro corsa.
Ogni tuo testo è "geometrico" per la ragione, ma forse lo tradiremmo se non lo leggessimo lasciandoci trasportare dal mistero di queste sempre nuove sinapsi verbali che generi con la tua scrittura.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.