LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Reliquia desiderantur

Non ci sono tutti i pezzi, mancano

persone incontrate nella vita

dentro una pena grande o fili luccicanti

di una gioia bianca in ogni poro

nelle strettoie del buio. non indietreggio

sotto la mia mano, mi apparto

e disegno figure d'angeli, e l’angelo

che avevo in mente più di tutti

 

assorta nell'acqua, all’ombra di una storia

accesa come una candela

per quelli che non hanno occhi,

per i fiori, anche per me, salto

da tutto l'invisibile- come fa un bambino

lanciando il gioco per avere la misura

di gravità- del canto, del rumore in una strada

bianca, a velo, sul Sile.

 

Durante una piena dolente di dolcezza

viene avanti piano il bene

lo annuncia l'aria, anche quando non ci sei,

col suo atto d'attesa, e l'anima

sussurra di luce, immensa luce-

 

togliendo i chiodi uno alla volta,

morbidi, dagli occhi chiari,

fino alle radici rimaste con me

-riparata dalla punta scura

risaliva la notte, e tornava

propagando le movenze dei capelli

e un cerchio, fiorito sulla bocca.

 

il resto intorno nudo, come la bontà,

insorgendo lentamente,

senza aggiungere nulla, scopriva il capo

di gratitudine, con la bellezza tra le braccia

del sesamo, a rubare la morte- nel cristallo

dell’amore infinito, sul suolo più puro

-che non esiste. Oggi era il tuo nome

composto col sudore splendente

nella fatica, raccolto da terra, brillavi

come una lucciola, sulla conchiglia del fiume

senza inizio, e senza fine altre vibravano

dipinte sull’erba- le tracce, se le adoro

in quella loro luce scarlatta, se guardo per bene

non hanno limiti, possono solo danzare,

a sigillo del tempo, che manchi

 

mi pare un luogo che conosco,

appreso in sogno, alimento d'amore,

e forse, quando vuole pregare,

lo fa col disegno degli angeli,

con questo colore e più dentro,

se mette il seme di un cuore mancante,

altre lingue nel rigo, altri segnali,

è per dirci che c'è

altra luce, per l'alleanza  del respiro

e la forza  misteriosa che lo rende,

quando è ora.

 

 

 Ferdinando Battaglia - 10/06/2014 21:31:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Un’anima che scrive versi così, è un’anima che ha "visto" oltre il visibile, che ha posato l’orma del piede nudo dove giocano gli angeli; ma è anche un’anima che forse ha conosciuto abissi di dolore dai più ignorati e non necessariamente per personale esperienza.
Qui stiamo di fronte ad una bellezza poetica che scompare dentro onde di luminose che narrano Altro.

Sempre di ammirazione leggerti

 Franca Alaimo - 09/06/2014 23:57:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Amina salva dai ricordi di persone perdute, che ormai le stanno intorno come angeli, il volto più caro legato non solo a dolci ricordi, ma capace ancora di rassicurarla con il suo bene, di ripeterle la certezza dell’Amore che è lUce, che è gioia.
Come sempre Amina cuce insieme magicamente le parole e ne tira fuori un senso nuovo,fascinoso, lumeggiante.

 Adielle - 09/06/2014 23:23:00 [ leggi altri commenti di Adielle » ]

Amina Mundi!

 Lorenzo Mullon - 09/06/2014 23:06:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

e pensare che tutto questo avviene dentro un albero, nelle stratificazioni della corteccia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni