LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Con gli occhi d���acqua

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Non c’è altro che luca nel cielo

come il suo nome per terra..

In mezzo ci siamo  noialtre

e giovani piedi le orecchie / un velo del corpo

in un luogo che sembra fermarsi

                                            a una cena segreta,

e come in un altra lingua pregare

lo spazio di gioia nella risata

senza alfabeto, che lo innalzi protetto

per farlo addormentare almeno l'erba,

dove piega i lembi della veste

quasi con le palpebre

nei pozzi intraducibili di chi muore

 

a kurskaya kosà. si racconta

della foresta che danza

lungo le piste di sogni, e di un albero

come un violino, il dentro di un uomo

che viene che va tra gli anelli e ogni volta

aggiunge alla vita un anno di vita

cantando all’indietro, fin dentro il sorriso

liberando il singhiozzo dalla paura

delle sere senza latte sui balcani

di quando ti lavavi, con la paglia

e il fiume, alla conca dei rumori,

era la tua vasca del passato. La ricchezza

ha un luogo in una ciotola, l' orecchio

delle uccelle che siamo diventate

nella somma di ciò che tace,

scorrendo il sangue forte, dentro il fiato

 

alla conca dei rumori,

nella più piccola dell’appennino di sasso,

può tornare la durata di ogni voce

e nessuna mente, illuminata e più minuta,

tra il silenzio e l’ombra che attraversa

davanti e intorno a sé, senza ossessione,

a un passo dai confini ancora canta

per offrire sulla lingua il taglio della luce

sotto i piedi, nella fessura più divina che si mostra,

di quando abbiamo visto il diavolomortale

di come, in quella pausa, dopo il volo basso

il trauma nominava l’elegia, danzando,

tra gli animali aperti come noi,

sotto il respiro delle rondini

 

nel cielo occidentale c’è la pace, ora,

scesa a terra, sul pavimento della casa,

delle voci, mentre mangio i semi delle acacie

e nel latte di altre terre lo stupore,

tra l'una e l'altra vibrazione

                                               non c'è altro-

di una piccola gioia che viene per riempirsi

in fondo all’estasi, e non ha misura

il luccicare in una parte della mente,

per non ferirsi - per volare ancora,

con gli occhi d’acqua delle uccelle,

nell’acqua umana di ogni sogno,

come il suo nome qui per terra

 Lorenzo Mullon - 19/07/2014 10:45:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

ci vuole tanta acqua negli occhi per vedere una foresta che danza

 quattrostraccisullapelle - 19/07/2014 08:02:00 [ leggi altri commenti di quattrostraccisullapelle » ]

Commentarti "a caldo", prima che la mente razionale divida, analizzi e interpreti le parole, è un’esperienza di emozioni, un’immediata respiazione di respiri, un’inspirazione dell’ispirazione che ti ha reso "madre" di questa bellissima poesia.
Allora commentarti a caldo diventa anche libertà da ogni sforzo esegetico ( che comunque non avrei la capacità di affrontare), per restituirti le prime impressioni.
Al centro trovo un cuore puro di "figlia", nel senso di sorella di ogni creatura vivente, un cuore puro "bambino", capace di ascolto degli oggetti inanimati, se portatori di altro, di altri e altri significati. Trovo il cuore di una donna colta e fine cinoscitrice della geografia del mondo, in grado di cogliere le diverse anime dei diversi popoli, una capacità la sua, che presta loro la propria voce "disparendo" se stessa. Infine, un cuore di "madre", capace di dolore e di gioia. E tutte queste dimensioni convergono, dentro una lingua ricca d’immagini e di simboli, liberata dalle rigide strettoie di una "sintassi" logico- formale (sono approssimativo per mia ignoranza, mentre in Amina la scelta di srcivere così è lucidissima) in uno spazio invisibile, una tenda ziggurat, dove è accolto il lettore come ospite sacro, invitato a condividere il suono della preghiera originaria, priva di codici culturali, che scorre come fiume dalle acque carsiche in ciascuno di noi.
Se Luca è il nome, luce è l’adesso di Luca.
MiaInsuperabileaPoetessa

 Luca Soldati - 18/07/2014 23:05:00 [ leggi altri commenti di Luca Soldati » ]

"Io per me amo l’ove non è che luca,
L’evento senza vento (non-evento)
D’un canto incatenato nell’androgino
Silenzio di palpebre zigrinate."

Ti abbraccio

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.