LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
In ogni pi�� piccola voce

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Non credere sia mortale

 l'eternità  di cose remote-

 

 

Non c'è punto che non veda

 del suo sguardo,

tutto respira tutto ringrazia.

 

Eppure viene solo  da una tenda

di perline mosse per il vento

lo scintillio degli occhi,

 come di un animale

quando si avvicina al buio,

restituendo doglie. Resta

e splende, nel mezzo,

come una donna  illuminata

 

tra il sogno  e la sua comprensione -

non scintillerebbe sulla pelle

fino a esplodere,

mettendo pace.

 

 

È invisibile il senso di una luce

viva che continua al buio

il coraggio nella mano

poco fa ancora vuota.

 

La  terribile bellezza che si compie

occupa spazio e si muove nel tempo,

tra quello stordimento

che prende chi non sa,

nel luogo in cui è giunto,

cosa rispondere, pronto a dire:

con tutta la vita, con solo la vita

testimonio  il cuore di un canto,

che quasi cade per troppa impazienza

di vedere con gli occhi di Dio

i nomi per lei,

in cui tutto trasforma

e mantiene.

 

Come tornare all'eterna fontana,

ricomincia così la poesia,

in quel lento riandare di versi,

ascoltando il suo corpo invisibile,

come strumento in  preghiera-

che piange

che danza che ama che ride,

e si offre, cercando  il respiro

mai interrotto coi morti.

Lungo la madre dei fiumi,

tormentata da dighe,  così

 

quando il vento la muove,

oltre la luce più bassa,

risplende il suo sguardo

altre vite

ad accogliere orme,

e lei,  che si apre,

in ogni più piccola voce.

 Amina Narimi - 09/08/2015 23:10:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

le vostre parole sono alberi che camminano, quel piccolo perpetuo sulla lingua, che non mi lascia mai
grazie a Voi, con emozione

 Ferdinando Battaglia - 09/08/2015 22:47:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Si può anche piangere per una poesia così,
per quella tenda di perline mossa dal vento
per questa voce fecondata a maternità
che si partorisce figli della Poesia e le diviene madre.
Si può piangere per una poesia così
ripartire il viaggio della vita più confusi
per una commozione che ha rapito gli occhi
verso un cielo dove si spegne il cuore
ormai quieto di tutta la sua sete
che lo fa ancora battere 
volando una gratitudine sulla bocca
con le ali della parola madre, guardando Amina.

 Nando - 09/08/2015 20:52:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Si può anche piangere per una poesia così,
per quella tenda di perline mossa dal vento
per questa voce fecondata a maternità
che si partorisce figli della Poesia e le diviene madre.
Si può piangere per una poesia così
ripartire il viaggio della vita più confusi
per una commozione che ha rapito gli occhi
verso un cielo dove si spegne il cuore
ormai quieto di tutta la sua sete
che lo fa ancora battere
volando una gratitudine sulla bocca
con le ali della parola madre, guardando Amina.

 Loredana Savelli - 07/08/2015 07:10:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Delicatezza e sapienza.

  Cristina Bizzarri - 05/08/2015 16:53:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Nelle più piccole cose, negli oggetti minuscoli impregnati di un tutto di noi non separato da ieri - vivono i morti, quelle presenze che noi chiamiamo così. Non sapendo e non potendo altro che poesia - dalla nostra frontiera.
Sempre questa stretta leggendoti, quasi paura panica, poi sentirsi in un luogo di senso più grande. Di certezza velata.

 Franca Alaimo - 04/08/2015 23:00:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Amina, che, come più volte ho scritto, riesce a dire le cose che stanno sulla soglia, quelle più sfuggenti, in questo testo restituisce quel momento in cui la normale percezione del mondo viene meno e tutto il corpo si fa strumento di sensazioni vibratili, di presenze immateriali e profondamente vere: il momento in cui soffia nell’orecchio, lei, la Poesia, Madre di tutte le maternità, e perciò anche di tutti i morti.
E’ per questo motivo che ancora una volta la figura della Madre e quella della Poesia sembrano sovrapporsi e sommare le loro aureole numinose.

 Antonio Ciavolino - 04/08/2015 21:27:00 [ leggi altri commenti di Antonio Ciavolino » ]

Molto riuscita poesia. Incantata e scorrevole in armonia. Lo ripeto: Brava Claudia. i versi che quoterò sono compendio del testo, in parte, dell’autrice, di più.
[...]
con tutta la vita, con solo la vita
testimonio il cuore di un canto.
:)
Cmplmnts <tre

 Franco Bonvini - 04/08/2015 13:11:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

ma quant’è "tutta la vita"?

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.