LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Al principio della vita poi scomparve

La pura attenzione a un lamento infantile

li aveva condotti sul verde del fiume,

con le dita leggere di una preghiera

rivolte al più caldo silenzio del greto.


Come fossero  in piccole orazioni,

le ferite, sprofondate nella luce,

più e più volte in estasi  ridevano,
e correvano, drammatiche e festose,
correvano e ridevano le  gambe,

avanzando di ritorno alle radici,

col voto di non cogliere mai fiori
nel cavo delle mani capovolte.
 
Un canale di biancore percepito
nella sua immisurabile portata
fu il sì assoluto  all’ultimo dei viaggi,
congiungendo i loro palmi al solo centro
di una  lingua imparata da bambini;


 
e tenne  fede a una consegna di silenzio
la più straziante di tutte di tutte le scintille,
appena pochi lembi di visione-
non  so dire quanto fosse piccola-
al principio della vita poi scomparve.

 

 Anselm Kiefer.

 Lig E. Norant - 09/06/2016 08:29:00 [ leggi altri commenti di Lig E. Norant » ]

Se volessimo entrarvi con l’uso mero di ragione, la poesia, custodita dal silenzio mistico degli oranti, ci rimarrebbe inaccessibile, occorre allora un’altra chiave o un’ulteriore chiave, la chiave di un un cuore ubbidiente, recuperando alla parola il significato di ascolto. Tutto della lingua poetica di Amina, in questi versi più che in altri, ci parla di un profondo ascolto, un ascolto composito, mai unidimensionale. Vi troviamo gli echi di Amina bambina nel paesaggio naturale dei luoghi di un’autobiografia formativa di quel substrato fondante la trama di un vissuto, quale è l’età infantile; vi troviamo certamente gli anni "anarchici" dell’adolescenza" che permettono la visione del dolore come categoria immanente alla condizione umana; infine troviamo l’età poetica, che imparata la lingua degli angeli, può profetare sul dolore di ogni tempo, recuperando sia l’età pura dell’innocenza, sia la trasfigurazione della piaghe dolorose, che diverranno così fiori di raggi di luce dello Spirito.
Una poesia profondamente religiosa, intessuta dell’attitudine alla preghiera universale propria all’anima dell’uomo, con quelle dita leggere di preghiera che scrivono poesie così sublimi.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni