LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Ti rendo grazie e canto della sera

            
                                                            La voce si trattiene,
                                                            nell'aria piccola,                               
                                                            tra due frassini bianchi,
                                                            all’imbocco del vialetto -
                                                            discreti e a malapena
                                                            ci si accorge che esistono
                                                            per come lasciano passare
                                                            la luce che li investe.
 
Le spalle coperte dal vento
dietro di me 
ad unirsi un poco, e grande
lo spazio creato dai rami,
tesse il nostro anello
                                                            come un’oecophylla nell’alzarsi,
                                                            e inginocchiarsi tra le foglie,
                                                            accostando tra di loro i lembi,
                                                            con una goccia di seta sulla fronte
                                                            che tiene insieme i nidi tra le cose,
dandogli sollievo
in un rosa pallidissimo, carne
nascosta nel nulla delle pieghe labiali,
lasciando al centro un altro mistero,
dove finisce la bordura.
Verso un pascolo incolto,
oltre gli alberi-lupo, 
 
solo un alito resta, 
dai granai alle clavicole,
come fossi contenuta
in una invisibile tazza da tè,
-o un grappolo d’uva
con una mente d’inverno-
mentre l’odore si espande
dalle sue profondità, come nubi
sfiorate lievemente dalle messi,
quando si aprono a coppa-
tra il pane di radici dell’albero
e la sua noce d’oro
                                                                   incidendo i nostri segreti
                                                                   sulle minuscole tavole dei semi,
                                                                   per sopravvivere all’inverno,
come un bene pronto al volo,
ti rendo grazie, e canto della sera.

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 Amina Narimi - 13/01/2017 20:55:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Klara carissima è davvero sempre un minuscolo infinito lo spazio in cui uno scricciolo ci insegnò a volare..Grazie amicamia

Franco grazie di cuore dalle nubi alle messi

Leonora, antica e preziosa amica, sai sempre rendermi felice, grazie

L’Arbalete, mi fai rimpicciolire di rossore e molto più,
come il lieve tocco di una luce c’è un sorriso che si raduna intorno e dentro gli occhi, che sento lacrimare profondamente commossi,
piccoli come una casa piccolissima piena di colori a strapiombo sulle mie montagne, che vanno in sogno con assoluta realtà

 Klara Rubino - 13/01/2017 11:12:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

solo un alito resta,
dai granai alle clavicole,

o un grappolo d’uva
con una mente d’inverno-

come nubi
sfiorate lievemente dalle messi,

incidendo i nostri segreti sulle minuscole tavole dei semi,

Questi sono i passaggi che più mi hanno colpito e trasportato perché mi parlano di un infinito spazio che esiste e coesiste in spazi più piccoli, fino a mescolare le stagioni, le direzioni e le dimensioni dell’esistenza, e materializzare l’impalpabile infinito in ogni gene di DNA.

...preziosa e cara Amina!

 Franco Bonvini - 12/01/2017 21:41:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Lingua descrittiva notevole. si possono vedere le nubi sorridere e ritrarsi solleticate dalle messi.

 Leonora Lusin - 12/01/2017 21:34:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Una pagina che si riempie di fioritura. Improvvisamente come un giardino.

 L’Arbalète - 12/01/2017 21:30:00 [ leggi altri commenti di L’Arbalète » ]

Figlia benedetta di Aswapati!

Un giorno, certamente, anche il mondo sarà liberato dalla morte attraverso l’amore.

’Ill tuo mantra perpetuo e la tua grazia!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni