LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Tu, la terra destinata, tu che vieni

Riaccendo il lume antico e, a costo della vita,
ammutolisco, tra i nodi del respiro.

Le parole intanto vanno alla tua voce
da principio. Ti aspetto, mi raggiungi.
Ti sfioro, prendo tempo. Ti rilascio.

 

Posso dire solo ora < siamo insieme>
mentre seguo con le dita la tua scia,
con l’orecchio l’eco dei tuoi passi, 
per tornare al mio barlume, benedetto-
trafitta e poi nutrita dal mistero 
di questa religiosa solitudine
che fa brillare il vuoto. Lungo i fianchi

 

trattengo, come aria, il presagio e il tuo disegno,
la traccia che riposa sull’argilla
della nostra calda vibrazione e più modesta epifania-
le morti , quelle piccole, tra un respiro e l’altro,
ci hanno mostrato come tornare vivi,
complice lo sguardo tripartito dell’apnea,
tra il mattino la fiumessa e la tua casa:

vascelli, con l’amore ad ogni porta 
tatuati sulle stelle alle pareti,
e al nostro corpo. L’uscita rimane respirare 
attraverso la fessura, sulla soglia,
per ricevere semplicemente il buono
ridente del tuo viso,
che prende favola, sereno,
nel largo dell' azzurro. Dove tutto affiora-

 

tu, la terra destinata, tu, che vieni
dai millenni di un rebambino biancosale, 
tu, piccolo messia, con cicatrici di cristallo-


la tua voce adesso è tutta la poesia
le mani pure, il libro aperto, la dorsale
dal ventre al cielo. Della pietra rosso sangue
distendo la sua spugna alla marina
completamente nuda. In stato d’amore

il tuo manto ci ricopre con immensi occhi
nasce il passato e la sua vena, sacra:
la trasparenza del grappolo, la terra salva 
contro il freddo, e l’acqua, che risale chiara,
dice gioia, da ancora più in alto, in pace
sulle labbra illuminate. Anche stanotte

 

da lontano mi sei seduto accanto,
se ti volti indietro mi sei dentro.

 

- Claudia Sogno, Boscovecchio, 26 Ottobre 2017 -

 L’Arbaléte - 26/10/2017 22:08:00 [ leggi altri commenti di L’Arbaléte » ]

Era un pomeriggio brillante
(brillante con vista),
tu la modella, io l’artista.

Ricordando I colpi di tosse
di quella nascita all’infanzia,
con gli occhi tondi di paura
fu concepito un giorno immenso.

Ero sgomento, il buio pieno
di forme spettrali.
Dal lato opposto della morte
venisti ad annunciare i cuori.

Temevi, semplice, te stessa,
io temevo gli altri.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni