LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Angelo Ricotta
Su Sky quanti sono i voti alla domanda del giorno?

Su Sky i risultati delle votazioni alla domanda del giorno forniscono solo le percentuali del NO e del SI ma non il numero dei voti e/o dei votanti. Secondo me questi altri numeri dovrebbero essere forniti in quanto collegati alla significatività delle percentuali anche se non si tratta di un sondaggio scientifico. Comunque il numero dei voti ad un certo istante si può calcolare votando o per il NO o per il SI il numero di volte che ci è consentito e quindi verificando il cambiamento nelle percentuali. Per calcolare invece il numero dei votanti occorrerebbe sapere di quanti voti dispone ciascuno e quanti ne ha utilizzati. Calcoliamo il solo numero di voti. Ad esempio, se si ha la possibilità di votare 4 volte e si vota 4 volte NO, se prima avevo NO 43% e SI 57% e il risultato si modifica in NO 44% e SI 56%, assumendo che nel frattempo non ci siano stati altri voti, abbiamo
0,43X=NO       0,44(X+4)=NO+4
0,57X=SI         0,56(X+4)=SI
Da ciascuna delle su scritte si ottiene lo stesso valore X/100=2,24 e quindi X=224 ovvero X+4=228 voti fino a quel momento. Se in seguito le percentuali si modificassero in NO 52% e SI 48% possiamo ricavare il nuovo numero di voti X+k, dove k è il numero di voti aggiuntivi, dalle seguenti
0,52(X+k)=0,43X+x
0,48(X+k)=0,57X+y
In cui k=x+y e X, k, x, y devono essere numeri naturali. Poiché dalle precedenti abbiamo ottenuto X=224, sia dalla prima che dalla seconda qui sopra ricaviamo, saltando qualche ovvio passaggio,
100x-52k=2016
100y-48k=-2016
Queste sono equazioni diofantee lineari che si possono risolvere con certi algoritmi (euclide, frazioni continue).
Si possono anche utilizzare dei solutori online come https://www.math.uwaterloo.ca/~snburris/htdocs/linear.html
Tenendo conto di tutte le condizioni su espresse il più piccolo numero di voti aggiuntivi che le soddisfa è k=42 ovvero x=42 e y=0. Di soluzioni ce ne sono infinite altre crescenti regolate dalle seguenti relazioni k=-1008+25n, x=-504+13n, y=-504+12n con n naturale n>=42.  

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento