LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Angelo Ricotta
Pensiero cattivissimo

Notizia fresca fresca. Germania sotto choc: uomini usati come cavie per i gas di scarico delle auto tedesche. Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Mi piacerebbe conoscere l'etnia delle persone coinvolte.

 Angelo Ricotta - 30/01/2018 18:10:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

@Franca
La storia è una infinita ripetizione perché i problemi sono sempre gli stessi e mai risolti.

@Arcangelo
Grazie Arcangelo per i tuoi attestati di stima. Ho avuto molto tempo per studiare e mi sono impegnato intensamente. In quanto ai perché dei comportamenti umani la ragione è sempre e solo una: la soddisfazione delle proprie esigenze. Questo impulso vitale è generale, riguarda tutti gli esseri viventi. Poi può assumere forme diverse dalle nocive alle buone. Nella faccenda delle case automobilistiche, prese di mira dai controlli antinquinamento, esse volevano dimostrare "scientificamente" che il fumo non fa i danni che gli si attribuiscono.

@Antonio
Suppongo che le cavie umane avessero problemi economici per accettare di sottoporsi a prove così rischiose. D’altronde si sa che persone in stato di necessità hanno venduto persino parti del proprio corpo. Queste sfortunate persone non possono essere considerate libere. Sono appena un gradino sopra gli schiavi. Dobbiamo tutelare anche costoro. E anche quelli che hanno la sfortuna di vivere nelle zone infestate dai criminali.

 Antonio Terracciano - 30/01/2018 13:49:00 [ leggi altri commenti di Antonio Terracciano » ]

Penso che comunque sia sempre meglio diventare cavie volontarie (e remunerate) per un (magari utile) esperimento scientifico che cavie involontarie (e ben più a rischio! ) dei cosiddetti "Casalesi" in un’ampia zona delle province di Napoli e Caserta!

 Arcangelo Galante - 30/01/2018 11:31:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Hai ragione, caro Angelo : questo è davvero un interessante “pensiero cattivissimo”, il quale, mi ha lasciato un po’ spiazzato pensando a chissà quale strano, recondito scopo, si voglia giungere, con “certi esperimenti”.
Mi spiace, per questa brutta storia, che lontanamente mi ha ricordato le famigerate camere a gas, usate per disumani atti, perpetrati contro gli uomini, durante la guerra.
Il lettore, quando viene a conoscenza dei fatti, con la mente partecipa al dubbio e alla curiosità di una notizia che legge; e dovrebbe interrogarsi, ponendosi i perchè di simili comportamenti.
Cos’è, forse non esiste un’altra via per testare i gas di scarico delle auto? La poca intelligenza, è reale o finta? Quali sono le vere intenzioni di “chi” adoperando tali “sistemi”, sfrutta alcuni esseri umani nel modo in cui fossero cavie, mettendoli come “oggetti” sul vetrino di un gigantesco microscopio? Forse, “chi” economicamente può permettersi tutto, tratta il proprio simile come se fosse un qualcosa di scarso conto.
Oppure, mi domando ancora, se si divertono nel vedere come l’uomo reagisce, quando sottoposto a tale assurdità. Mah.., non condivido certe situazioni!
L’unica certezza, sta, che tu, sai un mucchio di cose, ed è bello leggerti, almeno per me.
Un amichevole saluto. :-)

 Franca Colozzo - 30/01/2018 10:13:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Già, pare proprio così! Si ritorna sempre sui propri passi...
La memoria dell’uomo è corta e la storia, purtroppo, non si smentisce mai nei "corsi e ricorsi" di vichiana memoria.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni