LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Angelo Ricotta
Il mio ���68

Tra il 1968 e il 1970 ho abitato nella casa dello studente di via Cesare de Lollis. Mi sono perciò trovato al centro della contestazione studentesca romana. Non ho mai aderito a nessuna delle ideologie che si contrastavano all’epoca perché le consideravo irrazionali e in malafede, insomma strumentali e pilotate. Su alcuni degli ideali propagandati potevo anche essere d'accordo ma detestavo l'azione contestataria così come veniva condotta e in special modo quella violenta. All’epoca era molto pericoloso, stando in quell'ambiente, sostenere questa tesi ma sono riuscito a sopravvivere per sapere che la storia mi ha dato ragione. Naturalmente non ho potuto evitare di prendere la mia dose di legnate a tradimento. Benché non fossi ritenuto affidabile dai compagni doc devo ammettere che le sprangate sono venute da polizia e fascisti ai quali, non avendo potuto restituirle perché anonimi, voglio però far sapere che ho una ferrea memoria. Non sono il tipo che porge l'altra guancia o perdona: nell'improbabile caso, oramai, che riuscissi a identificarli gli aggressori possono contare nella mia vendetta. È stato un periodo davvero buio sotto questi aspetti. Non passava giorno che faziosi contestatori di ogni fede politica più la polizia si rincorressero combattendo e coinvolgendo, loro malgrado, gli altri che avrebbero voluto continuare a studiare tranquillamente. Mi è toccato tante volte di dover stare a cavalcioni della ringhiera della balconata della mia stanzetta situata nella parte più bassa dell'allora nuova torre con un libro in mano per prepararmi agli esami, pronto a saltare giù in caso di invasione da parte della polizia e dei manifestanti di opposti schieramenti. Ed è accaduto che proprio le persone come me abbiano pagato lo scotto maggiore venendo aggrediti vigliaccamente da ogni parte mentre i facinorosi, preparati allo scontro e avvertiti, se la sono spesso cavata. Non era possibile alcun serio dibattito sui problemi reali e alla fine, nel migliore dei casi, è stata solo una gran perdita di tempo, ma nel peggiore qualcuno ci ha rimesso la pelle.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni