LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Anna Giordano
L’amicizia



L'amicizia non si distrugge mai se solidamente rimane legata ai principi di cui è composta la sua essenza.

L'amicizia è una pianta che affonda le sue radici nella sincerità, nella condivisione e partecipazione, nella presenza e anche nella presenza della sua assenza, nel saper dare conforto, nella mano tesa dopo una caduta e a quella tesa prima per evitare la caduta.

L'amicizia è una cosa seria, un vero impegno verso chi ti apre la sua porta di casa e di chi ti offre il cuore, è un sentimento importante che non va sciupato, non va monetizzato e mai disprezzato.

Un'amicizia lascia sempre il posto all'imprevisto per non mancare mai al bisogno degli altri.
L'amicizia è quel sentimento che ti lega con un patto fraterno agli altri e con te stesso, tacitamente.
L'amicizia è quella intesa a cui basta uno sguardo per capirsi, senza aggiungere altro.
L'amicizia è una corteccia d'albero che protegge il tronco dal gelo, che può lederle, è una seconda vita che ti affianca.
L’amicizia è quel dolce buonissimo che ami condividere senza avere rimpianto.
L’amicizia è una rarità , è un fiore nel deserto, è un esemplare raro in via d’estinzione, di cui tutti ne parlano, ma in pochi sono a conoscerlo.




 Anna Giordano - 19/12/2017 00:21:00 [ leggi altri commenti di Anna Giordano » ]


Buona sera Arcangelo, condivido quanto hai espresso, l’amicizia per me è qualcosa di fondamentale, ma ho, con rammarico,poche amiche e amici, proprio per il fatto che per me l’amicizia è sacra e trovare in una persona la predisposizione all’amicizia, quella vera, come tu dici, in questo mondo è difficile e rara. Certo che dev’essere spontanea e mai forzata altrimenti non serve.In quanto alla diversità, come per tutte le cose è sempre arricchente! Ogni persona possiede il proprio bagaglio di vita e nell’incontro diventa ricchezza da poter spartire con l’altro/a, proprio per far fiorire quel fiore raro: l’amicizia. Buona notte e grazie di cuore, amico di penna...

 Arcangelo Galante - 15/12/2017 16:35:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Un cordiale saluto, cara Anna Giordano.
Inizio col dire che, un amico/a, è quella figura che, un tempo, condivideva, col cuore e con la mente, emozioni e pensieri, senza indugio. Innegabile è il cambiamento che, negli ultimi anni, c’è stato tra la gente, ad eccezione di poche persone, assai lontanissime dal saper coinvolgersi in quel prezioso legame che rappresentava uno splendido tesoro della vita. Un amico autentico non guarda le differenze negli altri, ma fa prevalere quella simpatia epidermica e quel reciproco e buon sentimento, che, per l’appunto, definiscono e costruiscono un legame di amicizia. Talvolta, è proprio nella diversità che gli amici possono trovarsi, scoprendo che, dalle loro contraddizioni, può nascere una saggezza comune, nell’imparare reciprocamente ad apprezzare ciò che si possiede, ma anche quello che manca. Difatti, da qualsiasi apparente antinomia, scaturisce la nostra percezione dell’anima e del cuore che, spesso, non riesce a condizionare la mente, la quale, asetticamente vive, al di sopra di essa. In merito alla mia esperienza, essa mi ha insegnato che tale sentimento nasce spontaneo e, spesso, inaspettatamente, come dono ricevuto dalla vita, persino attraverso gli incontri casuali. Pertanto, credo che non bisogni forzarla né, tantomeno, tentare di spiegarsela: si correrebbe il rischio di razionalizzare troppo la naturalezza di tale rapporto. Ringrazio di vero cuore l’autrice per la graditissima pubblicazione. Amichevolmente, resto allietato e sinceramente grato per la lettura. :-)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni