LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Antonio Piscitelli
Quanta stella c����� nel cielo

 

UN MONDO DECLINATO AL FEMMINILE PLURALE

 

Si può leggere in molteplici modi questo splendido libro. È certamente testimonianza del dramma dei sopravvissuti ai campi di sterminio, ma anche travaglio collettivo di un’Europa ancora tramortita dagli eventi bellici, il cui emblema è una delle regioni più tormentate d’Europa, la vasta area geografica dagli incerti e contesi confini a cavallo tra Austria, Ungheria, Boemia, Slovacchia, Polonia, Germania, Ucraina. La babele di lingue nel treno sul quale viaggia Anita, la protagonista del romanzo, non ci riferisce solo gli stati d’animo degli Ebrei superstiti, contrastanti e contraddittori, ma rivela lo sguardo pietoso che Edith Bruck rivolge ai profughi di ogni nazione, perfino ai carnefici di un tempo, ora ridotti a larve umane, anch’essi senza un posto in cui andare, clandestini tra clandestini: «Chissà come stavano i tedeschi? Me lo chiedevo spesso. Doveva essere duro vivere con tutti quei morti sulla coscienza, compresi un milione di bambini uguali ai loro figli».

Non puoi non correre con la mente al mondo di oggi, a quel coacervo di culture e storie nel quale viviamo esattamente come i viaggiatori del treno per Zvìkovec. Ne percepiamo umori o malumori, ne udiamo le lagnanze, ne osserviamo i medesimi comportamenti. Viaggiamo tutti come sardine in scatola, ignari dei luoghi in cui siamo, incapaci di recuperare la memoria, incerti del nostro futuro. Dove saremo tra un’ora, domani, tra un anno? Ci sarà un posto in cui far crescere i nostri figli senza l’assillo del bisogno, senza la minaccia dell’odio che nega il loro diritto a esistere? «Il mio prossimo figlio nascerà in Terra Promessa», afferma una viaggiatrice e ne riceve, come risposta, il feroce commento di un uomo, «E lo ammazzeranno gli arabi!», a mo’ di presa d’atto d’un ineludibile destino. Ma la sortita è anche la latente ideologia nazista che nega la vita ancora prima che essa si manifesti, quasi uno sterminio preventivo. Una volta ho chiesto a Udi, un mio amico ebreo, a che servisse mettere al mondo dei figli destinati al dolore e alla morte violenta. Mi riferivo alle giovani vittime della guerra arabo-israeliana. Mi rispose con le stesse parole che adopera la Bruck: risparmieremmo il lavoro sporco ai nostri persecutori, ci annienteremmo da soli. Aveva ragione Udi, ha ragione la scrittrice. Tuttavia, alla luce della storia e della cronaca, non posso non riflettere sulla circostanza che la mattanza non finisce, che continuiamo a produrre carne da macello a vantaggio di un nazismo di fatto che, apparentemente sconfitto, resta la caratteristica di fondo della cultura inumana che ancora ci ostiniamo a chiamare civiltà. È un veleno che intossica la coscienza collettiva da tempo immemorabile, prodotto di un’ideologia che ci pretende tutti bestie in lotta per la sopravvivenza: mors tua vita mea! Guerra a oltranza! Vogliamo contare insieme le vittime innocenti dello stato permanente di belligeranza sul quale si regge il mondo del quale tutti siamo ostaggio? I vincitori, sempre gli stessi, non ci badano. È normale, sono i padroni di casa, cosa volete che gliene importi che la loro casa sia stata costruita col sudore, il sangue e la vita stessa dei loro schiavi, anche in questo caso sempre gli stessi? Le ascoltate o le leggete le cose che si dicono sui loro organi di pretesa informazione? Economia, parlano solo di economia, cioè della scienza dell’utile, laddove l’utilità è misurata in numero di vittime alle quali è possibile succhiare il sangue. E quando queste sono diventate esangui, le si elimina. Non ci manca ovviamente la fantasia per trucidare intere comunità. Siamo diventati bravi, espertissimi, efficientissimi. La cosa singolare è che gli esecutori dello sterminio sono gli stessi schiavi, ai quali è fatto credere che è normale uccidere il proprio simile, benché non si tratti che di un bambino, di una donna incinta, di un infelice disabile, o di un innocuo vecchietto. La “religione universale” pretende che la nostra sopravvivenza dipenda unicamente dal numero di esseri umani che riusciamo a soggiogare e, al momento opportuno, eliminare, anche preventivamente, magari costringendo all’aborto una giovane donna che nel figlio concepito vede la rigenerazione e la “possibilità”, forse l’unica che le rimane. In tal caso, per questa donna, nata in schiavitù perché non c’è femmina al mondo che non sia nata schiava, portare avanti la gravidanza è un coraggioso atto di ribellione. Mi piace per questo Anita, l’adoro, ne sono innamorato: solleva finalmente la testa e regala a me la speranza. Perché per ogni femmina d’uomo che sollevi il capo, si accende un lumicino di speranza nel mio cuore.

È così che ho sofferto la tormentata riflessione di Anita, mirabilmente riferita e investigata dalla Bruck. Eli, il ragazzo che l’aggioga ai suoi desideri di maschio padrone, indifferente ai nobili sentimenti di lei, le impone lo strazio dell’aborto, quando ormai lo stato di gravidanza metterebbe a repentaglio la sua stessa vita. Doppiamente nazista quest’ebreo dal bel volto e dall’arido cuore: nel negare la nuova vita, non si perita di sacrificarne la procreatrice. Una cosa da gettar via, come l’acqua sporca che buttiamo col bambino.

Ora accade che, nella fattispecie, il maschio padrone si sia fatto il conto senza l’oste, il quale non è altro che una ragazzina di neppure sedici anni che mostra di avere il coraggio leonino della sua progenitrice, di quell’Eva che si pretende prima femmina d’uomo. Quanto denigrato è stato il suo gesto di ribellione a una soggezione umiliante! A diffamarla è stato lui, quell’imbelle di Adamo che, egli stesso schiavo, anziché seguirne l’esempio, l’ha denunciata, innescando per millenni l’abitudine alla delazione e all’omertà, al tradimento e alla proditorietà, schermendosi dietro la volontà di un preteso padre tiranno sanguinario che, inventato da lui, ha chiamato Dio, senza neppure vergognarsi d’essersi inventato una divinità umana, troppo umana, troppo simile alle sue ambizioni fallocratiche di dominatore assoluto del gineceo nel quale ha relegato la metà di sé.

«Da padrone di me e di nostro figlio aveva pronunciato la parola “aborto” subito, alla maniera del selezionatore, che con la parola “sinistra” aveva mandato ai forni mia madre. “È un nazista”… », rimugina Anita a proposito di Eli che, ironia della sorte, si chiama “mio Dio”. La ragazzina, un tempo, aveva chiesto a sua madre se nascere donna fosse una disgrazia; «È una disgrazia nascere, figlia mia», le aveva risposto lei. Battute nelle quali sono il fatalismo e la rassegnazione di una sapienza al maschile singolare che predica nei fatti la sottomissione, il giogo, benché la cavezza sia spesso chiamata destino o volontà divina.

Per questo il gesto di Anita cessa di essere mera risposta individuale alla protervia maschile e diventa il segnale della rivolta collettiva contro un’ideologia che ti vuole schiavo ancor prima che tu sia nato, che aggioga i tuoi figli, i tuoi nipoti, i tuoi discendenti per infinite generazioni. Che Anita sia ebrea, di quel particolare universo “concentrazionario” dei ghetti e degli shtetl, rende la sua disobbedienza ancora più eversiva perché proveniente da un mondo doppiamente negato, dall’antisemitismo, ma anche da se medesimo. Vivere non è più una disgrazia, se nasci libero e nella “Terra promessa” della dignità. Eva, calunniata da Adamo e dai suoi discendenti, ha un’erede esemplare e costei si chiama Anita, la sedicenne protagonista del romanzo di Edith Bruck. Ci sono state altre femmine d’uomo come lei? Certamente, parecchie, purtroppo sole con la loro disubbidienza. Finite per lo più male, chi su una pira, chi in manicomio, chi nel ghetto claustrofobico di un harem per pedofili, chi nella sentina del silenzio.

Se la storia avesse prodotto più Anite-Eve, probabilmente non staremmo qui a piangere i nostri morti, compresi i sei milioni di ebrei finiti nei campi di sterminio. Questo libro, oltre ad attanagliare il lettore nell’andamento ascensionale di un dramma assai ben rappresentato, è un monumento alla speranza. È l’unica reale prospettiva di un cambiamento epocale, la concreta possibilità che si possa finalmente cessare di declinare la nostra “civiltà” al maschile singolare. La Bruck ci propone un mondo al femminile plurale, l’unico che può liberare tutti dalla subalternità, predatori e prede, kapò e internati.

Il libro è stato ripubblicato quest’anno, in concomitanza con l’uscita del bel film che Roberto Faenza vi ha tratto. Da vedere anche il film, benché sia altra cosa, come sempre quando i mezzi espressivi mutano.

                 

 Gian Piero Stefanoni - 18/06/2014 12:59:00 [ leggi altri commenti di Gian Piero Stefanoni » ]

Ho avuto la grazia e la fortuna di conoscere e avere poi la prossimità della cara Edith e posso, desidero, testimoniare tutta la forza e l’amore di una donna che ha in sé la piena sacralità della terra perché lei stessa terra per fertilità e rimestamento da un dolore e da un orrore azzerante. Donna, bambina, non trattenuta entro le strazianti ferite impresse nel corpo e nello spirito, non piegata al male ma testimone- pure nella devastazione volta per volta del ricordo- del male stesso nella contrapposizione di una parola aperta, ad occhi aperti e vigili di e sul mondo; che proprio in questo si sa forte per amore non rimosso ma preservato, lanciato, gridato tra le distese di una storia e di un tempo che non sa e non vuole ascoltare. Il male, ci dice, nasce nel disprezzo e nell’oscurità del celato. Grazie Edith, teneramente innamorata del suo Nelo.



 Franca Alaimo - 15/06/2014 23:14:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Che bella, appassionata recensione, e così dalla parte delle donne che sembra quasi impossibile sia stata firmata da un uomo. Perché gli uomini continuano a "distruggere" le donne che hanno il coraggio di prendere le loro decisioni, sottraendosi al giogo del maschilismo ancora imperante. Quella storiella della mela la racconti bene: Eva ha con sè la sapienza e vuole donarla, ma lui la tradisce e, tradendo lei, tradisce la gioia, l’incanto, il desiderio di totalità e libertà.
Benedetta, allora, la protagonista di questo bel romanzo che dice no,
che fa altrimenti, che salva la vita.
Il mondo guidato dagli uomini è stato spesso della morte, per la morte.
Quanto alle altre osservazioni sullo stato odierno dell’invisibile schiavitù ( dico invisibile perché comunque ci vantiamo ancora di abitare in uno stato democratico e pochi si accorgono del piano di sterminio voluto a tavolino- ah tutte le Banche, templi del vitello d’oro!)le condivido in pieno. Viviamo per essere felici: ce lo dimentichiamo, ci sembra normale lottare per la sopravvivenza, mortificando necessità, desideri, libertà d’azione, sogni. Io ho sempre lottato come la protagonista per quella stella che appartiene non solo agli Ebrei ma a tutti, poiché siamo Umanità, UNA SOLA.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni