LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Musik
La strage di Brindisi

Non è possibile visualizzare il testo perché è un file in formato pdf, doc o rtf

 Maria Musik - 22/05/2012 07:19:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

@Maura e Meth - Non è tempo di tacere. Ogni giorno è segnato da coicidenze che sembrano impossibili. Il Governo vara il 16 maggio un decreto (al momento in regime transitorio) per cui lo Stato non interverrà più con aiuti in caso di calamità naturale se gli edifici non sono assicurati ed il terremoto, evento con cui l’Italia convive, colpisce l’Emilia. Cosa farà ora?
@Roberto - Anche io, Roberto, mi auguro che lo scenario che la strage ha evocato in me sia solo frutto dell’inevitabile paragone con eventi simili che, dovo decine di anni, si sono rivelati sotto la loro più torbida luce. Ma anche se si trattasse del gesto di un folle, cosa sta scatenando una follia che porta suicidi, omicidi e stragi?
In che baratro di disperazione e violenza stiamo cadendo?

 Roberto Maggiani - 20/05/2012 20:59:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Ciò che prospetti è agghiacciante, purtroppo è plausibile che sia così, ma voglio sperare che non lo sia. Al di là delle motivazioni di ciò che è accaduto o accadrà, continueremo a puntare i riflettori sui Governi che vogliono agire nell’ombra e svignarsela con l’osso in bocca!

 Meth Sambiase - 20/05/2012 12:28:00 [ leggi altri commenti di Meth Sambiase » ]

Non stiamo zitte questa volta. Hai ragione quando scrivi della paura, si, hai ragione. E’ un sentimento potente che troppe volte ci ha legato come anelli infrangibili alle catene dei potenti. Basta. Facciamolo per noi stessi e per la mamma che ieri notte aveva un letto vuoto in casa.
Ho letto che ieri per la prima volta tutti gli impiegati di Mirafiore sono stati messi a cassa integrazione. Questo è il futuro che vogliono imporci. Niente farina, il ripristino della Forca, la Festa della morte. No, stavolta no.

 Maura Potì - 20/05/2012 12:17:00 [ leggi altri commenti di Maura Potì » ]

L’hai detto tu, cara Bruna: accetteremo uno stato di polizia e la fine degli ultimi scampoli di libertà.
E non ci saranno eroi ma solo uomini/macchina che si aggireranno per le città senza un’identità, senza una coscienza, svuotati di ogni capacità di pensiero e azione, come in un film di fantascienza. Saremo ancora in tempo per evitare questa profezia?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni