LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Andrea Pighin
Busserà la fine

Busserà la fine

e avrà un gran fastidio

quando avrà scoperto

il nostro sgomento.

Saremo entusiasti

un poco contrari,

ma dietro il gran carro

ci faremo schiavi sconsolati.

Saremo appestati

per la terra nuova,

un lutto agognato

da mille nature.

Busserà la fine e avrà un tormento

quando avrà scoperto

questa nebulosa

dove errano i resti

di un'impresa conclusa

già da tempo,

da una stirpe ottusa.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Andrea Pighin - 31/01/2018 20:59:00 [ leggi altri commenti di Andrea Pighin » ]

Forse il vecchio impara ad accettare il flusso della vita con maggiore serenità poiché percepisce l’incapacità di un cambiamento. Nel giovane vi è spesso il desiderio di stravolgere una parte di quell’inesorabile divenire, affinché quanto è negativo non superi mai il Bene. E il richiamo sveviano è constatazione della realtà di fatto, ovvero del timore di poter perdere ogni occasione di vivere. Semplicemente vivere, sia che si scelga un approccio pessimista che ottimista: è solo questa la rivendicazione.

 Angelo Ricotta - 28/01/2018 00:16:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

Se Leopardi fosse vissuto molto più a lungo probabilmente sarebbe diventato più ottimista. Chissà perché certi giovani si comportano da vecchi e si immaginano già con un piede nella fossa! Ti svelo un segreto: da giovane anch’io ero molto più vecchio di adesso. Mi sentivo vecchio. Avevo pensieri tenebrosi tipo il Roderico Usher di Poe. Ma via via che i decenni trascorrevano i miei pensieri si rasserenavano. Sentivo sempre più intensamente il gusto di vivere. Diventavo sempre più giovane. Naturalmente non come fisico ma mentalmente. Ora da vecchio mi sento come un fanciullo. Perciò hai un’ottima prospettiva davanti a te, una quantità di decenni di progressiva giovinezza.

 Arcangelo Galante - 25/01/2018 12:20:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Un’introspettiva pubblicazione fortemente significativa e profonda!
Emotive descrizioni, calzanti a pennello col contenuto, accompagnate anche dalle riflessioni e dalle percezioni avvertite dal poeta, completano il valore dell’intero testo.
Poesia apprezzata per stesura e per l’emblematico contenuto.
Cordialmente, saluto.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni